image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

La nuova sfida di OpenAI: generare musica con l'IA

Lo strumento sarà in grado di generare musica a partire da comandi testuali e audio, secondo quanto riportato da The Information.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author

Pubblicato il 27/10/2025 alle 09:00

La notizia in un minuto

  • OpenAI starebbe sviluppando uno strumento di generazione musicale tramite AI, coinvolgendo studenti della prestigiosa Juilliard School per annotare spartiti e addestrare il sistema
  • Il progetto punterebbe a creare accompagnamenti strumentali e colonne sonore automatiche da comandi testuali o audio, rivoluzionando la produzione di contenuti multimediali
  • Le piattaforme di streaming affrontano già un'invasione di spam da AI musicale, con il potenziale ingresso di OpenAI che rappresenterebbe un'escalation significativa in un mercato sempre più affollato
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

OpenAI starebbe esplorando il territorio della creazionemusicale tramite intelligenza artificiale, un settore già affollato ma in rapida espansione. Secondo quanto rivelato da The Information, l'azienda dietro ChatGPT avrebbe avviato lo sviluppo di uno strumento capace di creare musica partendo da comandi testuali o audio. Per dare forma a questo progetto, la compagnia si sarebbe rivolta a studenti della prestigiosa Juilliard School, una delle istituzioni musicali più rinomate al mondo, con sede a New York.

Le applicazioni pratiche immaginabili sono molteplici e potrebbero rivoluzionare il modo in cui contenuti multimediali vengono prodotti. Fonti vicine al progetto hanno spiegato che il sistema potrebbe essere utilizzato per generare accompagnamenti strumentali a tracce vocali esistenti, oppure per aggiungere colonne sonore a video in modo automatico. Si tratterebbe quindi di uno strumento versatile, pensato sia per musicisti professionisti che per creatori di contenuti digitali.

Non è chiaro a che punto dello sviluppo si trovi attualmente l'iniziativa. Quello che emerge dalle indiscrezioni è che gli studenti della Juilliard sarebbero stati coinvolti per annotare spartiti musicali, materiale fondamentale per addestrare l'intelligenza artificiale a riconoscere e riprodurre strutture musicali complesse. Questa non rappresenterebbe la prima incursione di OpenAI nel campo della musica generativa, anche se l'azienda non ha mai lanciato prodotti commerciali in questo ambito.

L'intelligenza artificiale musicale sta invadendo le piattaforme di streaming

Il panorama della musica generata da AI si sta popolando rapidamente di nuovi attori. Startup come Suno ed ElevenLabs hanno già lanciato i propri strumenti per la creazione musicale automatizzata, rendendo accessibile a chiunque la possibilità di produrre brani senza competenze tecniche specifiche. Questa democratizzazione tecnologica porta con sé anche conseguenze problematiche che stanno già manifestandosi.

Prodotto in caricamento

Le piattaforme di streaming musicale stanno infatti affrontando un'invasione di contenuti generati artificialmente, quello che viene definito spam da AI. Il fenomeno ha già suscitato controversie, con casi eclatanti come quello di The Velvet Sundown che hanno acceso il dibattito sulla qualità e l'autenticità della musica distribuita online. Gli esperti avvertono che siamo solo all'inizio di questa trasformazione, che potrebbe ridefinire profondamente l'industria musicale nei prossimi anni.

L'eventuale ingresso di OpenAI in questo mercato rappresenterebbe un'escalation significativa, considerando le risorse e la capacità tecnologica dell'azienda. Resta da vedere se e quando il progetto vedrà la luce commercialmente, e soprattutto come l'industria musicale reagirà all'ennesima incursione dell'intelligenza artificiale in un campo tradizionalmente dominato dalla creatività umana.

Fonte dell'articolo: www.engadget.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.