image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Panchan è la botnet che infetta i server Linux con i cryptominer

I ricercatori di Akamai hanno scoperto una botnet che colpisce i server Linux nel settore dell'istruzione per operazioni di mining.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Doria

a cura di Marco Doria

Pubblicato il 16/06/2022 alle 11:30

Gli analisti di Akamai hanno individuato e analizzato una nuova minaccia nota come Panchan, la cui origine è probabilmente giapponese. Nello specifico, si tratta di una botnet peer-to-peer diffusa già da marzo 2022 e rivolta ai server Linux nel settore dell'istruzione.

La botnet viene utilizzata principalmente per effettuare operazioni di mining di critpovalute attraverso le macchine infette. Panchan risulterebbe particolarmente insidioso poiché riesce a eludere i sistemi di sicurezza tramite miner mappati sulla memoria e un meccanismo di protezione che arresta il modulo di mining immediatamente in caso di monitoraggio dei processi.

Dopo aver infettato un sistema, Panchan cerca e utilizza le chiavi SSH esistenti, in alternativa cerca di acquisire credenziali tramite attacchi brute-force. Una volta completata l'operazione, crea una cartella nascosta in cui andrà a risiedere. Da qui, viene eseguito il file binario e viene avviata un'operazione HTTPS POST verso un webhook di Discord per il monitoraggio del bersaglio.

panchan-234551.jpg
Panchan: numero di peer per Paese - Fonte: Akamai

La botnet comunica con il proprio server C2 tramite la porta TCP 1919, senza crittografia, per ottenere i dati di configurazione dei miner o aggiornare l'elenco dei peer.

La particolarità di Panchan è che i miner che vengono implementati non richiedono file, dato che vengono decodificati dalla base64 ed eseguiti in memoria durante la fase di runtime, senza quindi interagire con i dischi.

Un altro aspetto peculiare è la preferenza verso vittime del settore dell'istruzione: qui le condizioni sono ideali per la diffusione, sia a causa dell'abitudine diffusa a usare password poco efficaci che alla presenza di misure di sicurezza più lievi (ad esempio con un'eccessiva circolazione di chiavi SSH). Infatti, molte università sono state colpite in Spagna, Taiwan e Hong Kong. Le conseguenze di questi attacchi sono principalmente interferenze con i servizi pubblici forniti dagli istituti di istruzione e con le attività di ricerca.

Gli analisti non sono riusciti a tracciare le transazioni né a ipotizzare il valore economico delle operazioni di mining effettuate tramite i server infetti, poiché Panchan sfrutta NiceHash per i pool di mining e i wallet, un servizio non sincronizzato con la blockchain pubblica. In ogni caso, consigliano di monitorare le risorse delle macchine virtuali, limitare l'accesso SSH, introdurre l'autenticazione a due fattori e imporre l'uso di password complesse.

Fonte dell'articolo: www.bleepingcomputer.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.