image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Migliori RAM DDR5 (novembre 2025) Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)...
Immagine di Migliori password manager (novembre 2025) Migliori password manager (novembre 2025)...

Patriot Viper VPN100 M.2 recensione

Recensione del Viper Gaming VPN100 di Patriot, SSD M.2 con dissipatore preinstallato e capacità di 512 GB.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 13/04/2019 alle 16:15

I prezzi degli SSD sono sempre più bassi e per questo se un tempo la capacità ideale per la gran parte dei consumatori era rappresentata dai 250/256 GB, adesso molte più persone possono permettersi un 500/512 GB senza grosse difficoltà.

Nella mischia dei tanti SSD M.2 disponibili sul mercato, vi proponiamo la recensione del Viper VPN100, SSD NVMe di Viper Gaming, marchio di Patriot. Ci è arrivato proprio il modello da 512 GB, identificato dalla sigla VPN100-512GM28H, che fa parte di una gamma che va da 256 GB a 2 TB.

patriot-viper-vpn100-28262.jpg

Patriot Viper VPN100: Caratteristiche

Il form factor è il classico M.2-2280 e l’installazione sulla scheda madre è facile e veloce, come qualsiasi altro SSD M.2 del resto, anche se la sua particolarità, un heatsink che ne porta lo spesso totale a circa 1 cm, potrebbe dare grattacapi nell’inserimento negli slot vicini al PCIe della scheda video, a causa del dissipatore della stessa.

Interfaccia PCIe 3.0 x4, NVMe 1.3
Form factor M.2-2280
Capacità utente / grezza 476 GB / 512 GB
Memoria Toshiba BiCS 3 TLC 64L
Controller Phison E12
DRAM cache 512 MB
Lettura sequenziale Fino a 3300 MB/s
Scrittura sequenziale Fino a 2200 MB/s
Lettura casuale (IOPS) 300K
Scrittura casuale (IOPS) 100K
Resistenza -
Garanzia 3 anni

Parliamo del dissipatore: la quantità di dati che passa nella memoria e nel controller genera molto calore e dato che i componenti sono stipati su un PCB di dimensioni contenute, c’è la possibilità che con carichi prolungati l’SSD inneschi il cosiddetto throttling, cioè abbassi le frequenze operative per non danneggiare i componenti e mantenere temperature di sicurezza.

patriot-viper-vpn100-28259.jpg

Per questo molti produttori adottano un heatsink e i produttori di schede madre forniscono delle coperture con pad termici da applicare sugli SSD “nudi”.

Nel caso del Viper VPN100 abbiamo un dissipatore in alluminio con sei alette. Inoltre, mentre molti SSD hanno sensori di temperatura interni, il VPN100 ne ha anche uno esterno per monitorare meglio le temperature in tempo reale.

L’interfaccia è PCIe 3.0 x4, con supporto al protocollo NVMe 1.3. Presente il supporto alle tecnologie TRIM e S.M.A.R.T. La garanzia è di 3 anni, mentre la resistenza indicata è di 800 TBW. Viper Gaming dichiara inoltre 2 milioni di ore per quanto riguarda l’MTBF – tempo medio tra i guasti. SSD Tool Box ci aiuta a monitorare lo stato di salute dell’unità e permette di cancellare completamente i dati presenti tramite la funzione Secure Erase.

viper-vpn100-ssd-toolbox-28312.jpg viper-vpn100-ssd-toolbox-28313.jpg viper-vpn100-ssd-toolbox-28314.jpg

A bordo del Viper VPN100 trovate un controller Phison E12, 512 MB di memoria DRAM e ovviamente 3D NAND di tipo TLC a 64 layer di Toshiba, tutto su un’unica faccia del PCB.

Patriot Viper VPN100: Benchmark

La piattaforma usata per i test comprende un Core i9-9900K, una scheda madre Asus ROG Z390 Maximus XI Hero (WiFi) e 16 GB di memoria RAM DDR4 4133 MHz Viper 4 Steel. All’avvio del sistema, l’SSD Viper VPN100 offre all’utente una capacità di 476 GB.

Sul proprio sito Viper Gaming (Patriot) afferma che questo modello raggiunge prestazioni sequenziali con ATTO fino a 3100 MB/s in lettura e fino a 2200 MB/s in scrittura.

L’azienda indica anche i dati raggiunti con CrystalDiskMark, rispettivamente 3300 MB/s e 2200 MB/s. Per quanto riguarda le prestazioni casuali, Viper Gaming indica fino a 300.000 IOPS in lettura e fino a 100.000 IOPS in scrittura.

ssd-viper-vpn100-benchmark-28310.jpg

Ci piace questa scelta di dichiarare i valori in modo trasparente, ottenuti con software disponibili a tutti gli utenti. Durante i nostri test abbiamo ottenuto valori in linea con quanto dichiarato, con velocità pari a 3434 / 2107 MB/s in CrystalDiskMark e 2897 / 1976 MB/s in AS SSD. Con PCMark 8 abbiamo invece registrato un bandwidth pari a 624 MB/s.

Le prestazioni Random 4K sono molto buone, comprese quelle a QD1 che possono essere considerate le più interessanti per l’utente finale, in quanto influiscono sulla reattività del sistema.

ssd-viper-vpn100-benchmark-28308.jpg ssd-viper-vpn100-benchmark-28311.jpg

Abbiamo svolto dei test a QD1 anche con ATTO, un programma semplice e gratuito che i produttori di SSD usano solitamente per assegnare prestazioni sequenziali ai loro prodotti. Ci permette anche di avere un quadro più chiaro su come i dispositivi gestiscono le differenti dimensioni dei file.

ssd-viper-vpn100-benchmark-28309.jpg

Anvil’s Storage Utility è invece un test che semplifica il complesso benchmark Iometer e il suo motore Dynamo con un’interfaccia facile da usare.

ssd-viper-vpn100-benchmark-28307.jpg

Con AS SSD abbiamo misurato i tempi di lettura di alcuni file e la velocità d’avvio di programmi e giochi. I risultati sono soddisfacenti e i valori registrati risultano ben al di sopra di quanto ottenibile con un SSD SATA III o un classico HDD.

La temperatura in idle è di 31°C. Durante la prova di scrittura di una cartella contenente 30 GB di file di diverso tipo (documenti, archivi, foto e video in formato 4K) si è fermata a 42°C, mentre in uno stress test con CrystalDiskMark ha raggiunto i 49°C. Patriot indica una temperatura operativa da 0-70 °C.

Patriot Viper VPN100: Conclusioni

Inutile girarci attorno: questo SSD prestazionalmente non delude e vista la componentistica a bordo, non ci aspettavamo altro che le prestazioni raggiunte nei test. È veloce sia con dati sequenziali che quelli casuali, sempre reattivo. Il suo look lo rende ben abbinabile a un PC gaming, anche se non ci sono i LED RGB come sull’SSD di Gigabyte di cui abbiamo parlato qualche giorno fa.

512 GB, che effettivamente sono 476 GB, rappresentano la giusta capacità di archiviazione per molti utenti e i circa 120 euro richiesti in questo momento su Amazon non sono poi molti se pensiamo che ha già un heatsink. Il WD SN750 con dissipatore EK costa 50 euro in più.

Rimane però appunto il fatto che questo SSD entra su un mercato pieno di marchi ben più noti e ugualmente se non più competitivi. Il prezzo quindi risulta seppur buono, forse non tale da indurre gli appassionati a scegliere questo prodotto rispetto a un 970 EVO Plus o un WD SN750.

patriot-viper-vpn100-28260.jpg

A questo bisogna aggiungere la garanzia, solo di 3 anni contro i 5 anni degli altri prodotti. Il dissipatore fa il suo lavoro, ma francamente rappresenta più un abbellimento estetico che un reale necessità, specie se inserito in un case ben ventilato.

In conclusione, è un SSD M.2 di tutto rispetto, con un leggero neo sul prezzo e una garanzia che avremmo gradito fosse più estesa. Se però i due fattori però non sono importanti per voi e vi piace la parte estetica del prodotto, allora sappiate che avrete un SSD in grado di soddisfarvi in ogni frangente.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #3
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #4
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #5
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
  • #6
    Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Articolo 1 di 5
Migliori password manager (novembre 2025)
I password manager ci aiutano a gestire le nostre password in modo più sicuro e meno caotico. Ecco i migliori in circolazione.
Immagine di Migliori password manager (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)
In questa guida alle migliori RAM DDR5 presenti sul mercato cercheremo di suggerirvi diversi prodotti per costruire il vostro PC.
Immagine di Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Migliori stampanti 3D (novembre 2025)
Sul mercato esistono un gran numero di stampanti 3D: scopriamo quali sono le migliori, sia per qualità di stampe che per le vostre necessità.
Immagine di Migliori stampanti 3D (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
Fireflies, startup di trascrizione AI valutata 1 miliardo di dollari, ha ammesso che i primi servizi erano gestiti manualmente da esseri umani.
Immagine di Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
TikTok amplia le integrazioni: debutta Amazon Music
TikTok integra Amazon Music consentendo agli utenti di condividere brani, album, playlist e statistiche di ascolto tramite un pulsante dedicato nell'app.
Immagine di TikTok amplia le integrazioni: debutta Amazon Music
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.