image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio...
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...

Lo stepping E0 è finalmente disponibile

Intel non vuole produrre un Prescott a 4 GHz per competere con l’Athlon64 4000+ e l’FX-55, ma spera che il nuovo P4 570 sarà abbastanza competitivo a 3.8 GHz. Lo stepping E0 porta con se una serie di interessanti funzionalità che donano nuovo fascino al processore Prescott di punta.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 17/11/2004 alle 16:06 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:12
  • Pentium 4 570 a 3.8 GHz e Stepping E0
  • Processore Pentium 4 570
  • Lo stepping E0 è finalmente disponibile
  • Enhanced Halt State (C1E) riduce la velocità del clock
  • Protezione surriscaldamento tramite il Thermal Monitoring 2
  • Modelli di processori P4
  • A pieno carico si raggiungono i 104.5 W
  • Piovono CPU Pentium 4
  • Come riconoscere la giusta CPU
  • Configurazione di prova
  • Benchmark e configurazioni
  • Risultati Benchmark
  • DirectX 8
  • Video Encoding
  • pagina n.15
  • Audio MP3 Encoding
  • Sintetici
  • pagina n.18
  • pagina n.19
  • pagina n.20
  • Consumo energetico
  • Conclusioni: con lo stepping E0 il Prescott diventa interessante

Lo Stepping E0 è finalmente disponibile

Tutti i processori Pentium 4 progettati per Socket 775 potrebbero, in linea teorica, essere prodotti in stepping E0, ma non tutte le versioni necessiteranno l'implementazione delle nuove caratteristiche.

La prima funzionalità aggiuntiva è l'XD bit (execute disable), che permette di ?marcare? zone di memoria come ?non eseguibili?. In questo modo, si godrà di una protezione contro i virus migliorata; prevenendo l'esecuzione di zone di memoria in cui potrebbe essere contenuto codice malevole, si evita il classico errore ?buffer overflow?, alla base di molti attacchi. I processori compatibili XD saranno identificati con il suffisso ?J?.

La seconda caratteristica è l'aggiornamento dello stato ?halt? dei processori da C1 e C1E. Windows NT 4.0 prevede uno stato idle che invia la funzione ?HALT? ogni volta che il carico di lavoro è azzerato; in questa situazione, parte della CPU viene temporaneamente disabilitata in maniera tale di ridurre la produzione di calore. Inoltre, C1E è ora capace di alterare dinamicamente il clock della CPU e il voltaggio del core.

La terza caratteristica è il ?Thermal Monitoring?. La versione originale, disponibile fin dal Pentium 4 Willamette, è capace di bloccare il clock del processore momentaneamente in maniera tale da spergiurare il pericolo di surriscaldamento. Thermal Monitoring 2 è una versione migliorata, che permette di diminuire il clock del processore e il voltaggio di alimentazione del core.

La sicurezza dell' Execute Disable Bit

Il sovraccarico dei buffer è una minaccia comune nei sistemi Windows. Questa minaccia deriva direttamente dal fatto che non esiste un software perfetto. Se un programma malevolo ha l'opportunità di passare un valore troppo elevato a una funzione, quel valore potrà sovrascriverne altri in un'area di memoria. Se in quell'area sovrascritta è già contenuto un codice eseguibile, il programma malevolo può modificare quel codice creando seri problemi.

La soluzione più semplice per prevenire il ?buffer overflow? consiste in un controllo da parte del software di ogni valore che viene passato prima di effettuare l'operazione. Sfortunatamente, pochi sviluppatori di software non hanno il tempo o la filosofia di pensare a tutte le possibili eccezioni, implementando le relative risoluzioni.

Per questo motivo, una soluzione hardware è sicuramente molto efficace. Come già menzionato, le aree di memoria del nuovo 570 possono essere marchiate come ?non eseguibili?, avvalendosi dell'XD bit del processore. Windows XP abilita questa funzionalità con il Service Pack 2.

Tutti i processori AMD64 dispongono di una funzionalità equivalente fin dal momento del lancio, ma non esiste una corrispettiva soluzione per le piattaforme Socket A. AMD chiama questa caratteristica ?NX? o ?Non-eXecute?, mentre è chiamata EBD (Execute Disabile Bit) in Windows. Fate comunque attenzione: mentre il Service Pack 2 aggiunge questa funzionalità a Windows XP, Windows Server 2003 deve attendere ancora il supporto EBD, che sarà contenuto nel Service Pack 1.

In alcune situazioni, è necessario comunicare a Windows che sono in funzione alcuni programmi non compatibili con EBD, in maniera tale che rimanghino funzionanti. La migliore soluzione è l'utilizzo della seguente opzione Windows.

Here, applications that have not been designed for XD and have problems with the feature can be specified. Windows will continue running them as if the XD feature wasn't there.

Qui possono essere specificate le applicazioni non progettate per XD e che potrebbero avere problemi di funzionamento.

Leggi altri articoli
  • Pentium 4 570 a 3.8 GHz e Stepping E0
  • Processore Pentium 4 570
  • Lo stepping E0 è finalmente disponibile
  • Enhanced Halt State (C1E) riduce la velocità del clock
  • Protezione surriscaldamento tramite il Thermal Monitoring 2
  • Modelli di processori P4
  • A pieno carico si raggiungono i 104.5 W
  • Piovono CPU Pentium 4
  • Come riconoscere la giusta CPU
  • Configurazione di prova
  • Benchmark e configurazioni
  • Risultati Benchmark
  • DirectX 8
  • Video Encoding
  • pagina n.15
  • Audio MP3 Encoding
  • Sintetici
  • pagina n.18
  • pagina n.19
  • pagina n.20
  • Consumo energetico
  • Conclusioni: con lo stepping E0 il Prescott diventa interessante

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #2
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #3
    Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
  • #4
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #5
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
  • #6
    Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
Articolo 1 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
17
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
L'autorità australiana per la concorrenza ha citato in giudizio Microsoft per non aver informato 2,7 milioni di utenti sulla possibilità di downgrade.
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
Nei carichi sensibili alla latenza, in particolare nel gaming competitivo, la struttura monolitica P-Core potrebbe superare le performance di Arrow Lake.
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
6
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
L’acquisizione porta in Google tecnologie nate per proteggere ambienti multicloud complessi, sempre più centrali nelle aziende moderne.
Immagine di Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.