image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate...
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata] 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno ...

Philips 349X7FJEW, 34" formato 21:9 per lavorare e giocare

Monitor Wide che si adatta a tutti gli usi, dal lavoro, alla grafica, ai videogiochi. Offre una buona dotazione di connettività e si adatta a tutte le scrivanie grazie alla regolazione in altezza e inclinazione.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 07/11/2017 alle 15:39 - Aggiornato il 08/11/2017 alle 14:02

Philips 349X7FJEW

 

Monitor Wide con pannello VA adatto per lavorare e giocare.

philips 34 07

PRO: buona regolazione di fabbrica, diversi connettori a disposizione, adatto per usi molteplici, 100 Hz.

CONTRO: design del supporto discutibile, non può essere ruotato orizzontalmente.

VERDETTO: un grande monitor adatto per chi è alla ricerca di un prodotto polivalente, ma pensato soprattutto per chi vuole usarlo per lavorare, anche con software di grafica, e ogni tanto giocare, grazie anche ai 100 Hz e la compatibilità con FreeSync.

Il Philips 349X7 è un monitor curvo da 34" e risoluzione WQHD (3440 x 1440 pixel). Si tratta di un pannello VA, retroilluminazione W-LED e massimo refresh rate di 100 Hz. È compatibile FreeSync.

Design e connettori

La scocca è in plastica, di colore bianco e discreta qualità. Il supporto è in metallo, e dal design non particolarmente riuscito. Certo l'estetica è sempre un fattore soggettivo, ma i due supporti a traliccio che disegnano altrettanti triangoli sporgono molto nella parte anteriore, e in alcuni casi potrebbero creare un problema di ergonomia. Ad esempio, nel nostro caso abbiamo dovuto spostare la soundbar, che eravamo soliti posizionare proprio davanti al monitor.

philips 34 02

Si può regolare in altezza e in inclinazione. Non è disponibile una modalità pivot, che non è tuttavia una mancanza considerando che la curvatura dello schermo la renderebbe poco fruibile. Manca però la possibilità di ruotarlo orizzontalmente.

Tutti i connettori sono raggruppati nel bordo inferiore, e includono: due HDMI (una 1.4 e una 2.0), una DisplayPort, jack audio-in per alimentare i due altoparlanti da 5W e un jack audio-out per le cuffie. C'è anche un hub USB che mette a disposizione 4 porte.

philips 34 14
philips 34 15

È una dotazione che possiamo considerare standard. Niente di più, e niente di meno di quello che serve.

OSD

Potrete interagire con l'OSD tramite un piccolo joystick posto sul retro dello schermo. Oltre al menù completo ci sono tre menù veloci per: scegliere una pre-impostazione dell'immagine, attivare le modalità di visualizzazione PIP e PBP, o scegliere la fonte dell'audio.

philips 34 12

Tra le modalità immagine pre-impostate troverete: FPS, Racing, RTS, LowBlue Mode e altre due modalità che potrete personalizzare.

Questi preset non fanno altro che agire sulle varie voci di configurazione, come luminosità, contrasto e colori, ad esempio prediligendo la gamma con il preset RTS o i contrasti con quello FPS. Anche in questo caso trovate tutto il necessario, senza andare oltre.

Test

Abbiamo effettuato alcune misurazioni sul pannello.

philips 34 06

Luminosità: abbiamo misurato un massimo valore di luminosità (impostato al 100% dall'OSD) di 258 cd/m2, leggermente più basso rispetto alle 300 cd/m2 indicate dal produttore.

Consumi energetici: con il pannello alla massima luminosità il consumo è pari a 62 watt. Il consumo in stand-by è di 0,7 watt. In un ambiente casalingo, impostato a una luminosità attorno alle 120/150 cd/m2, potrete considerare un consumo medio tra i 30 e i 40 watt.

Spazio colore: misurato con un colorimetro, questo schermo permette di visualizzare il 111% dello spazio colore sRGB e l'81,8% dello spazio DCI-P3.

Gamma: il valore di gamma è pari a 2.4, leggermente superiore al desiderabile.

Temperatura colore: abbiamo misurato una temperatura colore pari a 6431 °K, molto vicina al valore obiettivo di 6500 °K.

Tutte queste misurazioni sono state effettuate con le impostazioni di fabbrica dello schermo, dato che la maggior parte degli utenti non dispone di un colorimetro con cui effettuare le calibrazioni.

Questi dati ci dicono che lo schermo offre una calibrazione non male, ma non perfetta. Va bene per chi usa software di grafica, se non è necessaria la massima precisione.

Prova d'uso

Oltre i test abbiamo usato questo monitor per un paio di settimane. Con applicazioni da ufficio la risoluzione è dimensione del monitor aiutato a gestire diverse applicazioni contemponearamente. Abbiamo abbassato di molto la luminosità poiché, di default, era impostata al massimo. Visualizzando molte pagine web o fogli di calcolo, dove il colore dominante è il bianco, era veramente troppo luminoso.

philips 34 05

Non ottimale l'angolo di visione, che tende a mostrare una devianza dei colori da quelli originali. L'uniformità dell'illuminazione non è ottimale, ma lo si nota solo quando si visualizzano grandi immagini uniformi.

Con i giochi un pannello VA non è probabilmente la scelta ideale, ma da non professionisti ci siamo trovati bene con la maggior parte dei titoli. Ottimo per godersi un film, grazie a una buona riproduzione e fedeltà dei colori. Ovviamente non è compatibile con l'HDR.

Verdetto

Un grande monitor adatto per chi è alla ricerca di un prodotto polivalente, ma pensato soprattutto per chi vuole usarlo per lavorare, anche con software di grafica, e ogni tanto giocare, grazie anche ai 100 Hz e compatibilità FreeSync. Se tuttavia siete principalmente dei videogiocatori, guardate altrove.

philips 34 08
philips 34 03
philips 34 17

La dotazione di connettività è idonea per la maggior parte degli utenti. Il design del supporto da scrivania non ci sembra particolarmente azzeccato, tenetene conto se avete necessità di posizionare qualcosa direttamente davanti al monitor.

Il prezzo, di circa 700 euro, è in linea con quello di altri modelli che offrono le stesse caratteristiche.


Tom's Consiglia

Se sei alla ricerca di un braccio orientabile per un monitor di queste dimensioni, dai un'occhiata anche a questa offerta su Amazon.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #3
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #4
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Articolo 1 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
13
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Surfshark lancia Everlink: la VPN che cambia tutto
Surfshark Everlink: la nuova tecnologia brevettata che garantisce connessioni VPN stabili e auto-riparanti, proteggendo dalla perdita di dati e IP esposti.
Immagine di Surfshark lancia Everlink: la VPN che cambia tutto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
L'IA dovrà pagare per leggere i siti internet
Cloudflare testa il servizio pay-per-crawl per fermare lo scraping AI illimitato e proteggere i siti web dal data mining non autorizzato.
Immagine di L'IA dovrà pagare per leggere i siti internet
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Monitor gaming LG OLED da 45" a un PREZZO SHOCK!
Con il monitor LG UltraGear OLED 45GS96QB in super sconto, potrai vivere ogni gioco come mai prima d’ora, grazie a 45” curvi, 240 Hz e neri perfetti.
Immagine di Monitor gaming LG OLED da 45" a un PREZZO SHOCK!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.