image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più...
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...

Poco margine di overclock manuale per i Ryzen 3000, lo dice AMD

AMD parla del margine di OC manuale dei Ryzen 3000, lasciando intendere che non c'è molta possibilità di salire con le frequenze. Meglio affidarsi a PBO o altre soluzioni.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Bellia

a cura di Alessandro Bellia

Pubblicato il 10/07/2019 alle 09:00

AMD è davvero intenzionata a tirar fuori fino all’ultimo MHz dai suoi processori, per questo motivo non c'è molto spazio per quanto riguarda l’overclock manuale sui nuovi Ryzen.

Secondo il direttore tecnico e commerciale di AMD, Robert Hallock, è meglio che l’utente si dedichi all’overclock delle memorie e all'interconnessione Infinity Fabric piuttosto che al processore in sé. “L’obiettivo del nostro sforzo ingegneristico è anche quello di massimizzare le performance dei nostri prodotti” ha spiegato Hallock su Reddit, "progettando algoritmi che provvedono ad estrarre il massimo delle performance possibili offerte dal silicio (ad esempio il Precision Boost 2) senza chiedere agli utenti di armeggiare e senza mettere a rischio la garanzia".

amd-ryzen-9-3900x-e-ryzen-7-3700x-41535.jpg

"Quindi non ci sarà molto spazio per l’overclock manuale sui processori Ryzen. Perché dovremmo limitare il potenziale dei nostri prodotti per chi non sa come fare l'overclock? Abbiamo intenzione di sfruttare al meglio le potenzialità dei nostri chip".

“Si possono ottenere migliori risultati attivando il PBO (Precision Boost Overdrive), overcloccando l'interconnessione e le memorie. Ma questo è altrettanto vero per quanto riguarda la serie 2000”.

Il Ryzen 7 3700X lavora all'interno di un TDP massimo di 65W, lasciando decisamente più margine dei suoi fratelli maggiori Ryzen 7 e Ryzen 9 da 105W. Motivo per cui è considerato il migliore dai gamer che hanno intenzione di sporcarsi un po’ le mani nel BIOS. Senza menzionare che AMD ha esplicitamente dichiarato che si possono migliorare di molto le performance dei chip da 65W.

"Penso che acquistando i processori di punta ci si possa trovare ad essere abbastanza limitati da questo punto di vista” ha dichiarato Travis Kirsch, Director Client Product Management di AMD.

“Con i nostri algoritmi pensati di boost stiamo tirando fuori quasi tutto quello che c’è da offrire. Forse si potrebbero riuscire a cavare ancora qualche paio di centinaia di megahertz. Con i chip da 65W invece c’è molto più margine perché le loro specifiche sono accompagnate da un basso consumo. Quindi si lo si può overcloccare, estrarne le risorse nascoste e ovviamente avrete più margine".

amd-ryzen-9-3900x-e-ryzen-7-3700x-41536.jpg

Vedremo tuttavia cosa accadrà in futuro, dato che la stessa AMD era incerta riguardo quanto potenziale di overclock di Zen 2 poco prima del lancio.

“Non abbiamo avuto abbastanza tempo nei nostri laboratori per capire davvero le capacità di overclock” ha detto sempre Kirsch. “Penso che resteremo sorpresi di quello che riusciranno a ottenere alcuni dei nostri clienti”.

Al momento è troppo presto però per tirare una linea: i BIOS sono ancora acerbi, e i processori ancora poco conosciuti per estrarne il massimo potenziale.

A ogni modo, l'OC non è mai stato il fiore all'occhiello dei Ryzen e non è quello che fa vendere i processori, per cui in fin dei conti non rappresenta un grande problema per la casa di Sunnyvale.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #6
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Articolo 1 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.