image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Prestazioni DiRT 4, schede video a confronto

Abbiamo provato DiRT 4 con diverse schede video per capire con quali impostazioni potete giocare in base all'hardware in vostro possesso.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Yannick Guerrini

a cura di Yannick Guerrini

Pubblicato il 10/07/2017 alle 09:06
  • Prestazioni DiRT 4, schede video a confronto
  • Benchmark: FPS, frame time e fluidità
  • Uso CPU, RAM, VRAM e conclusioni

Codemasters ha recentemente presentato il dodicesimo titolo della serie Colin McRae Rally, DiRT 4. Il gioco è basato sul motore EGO 4.0, sviluppato dalla stessa software house e usato anche per F1 2015, F1 2016 e F1 2017. DiRT 4 è un gioco multipiattaforma disponibile su Windows ma anche PS4 e Xbox One. Il titolo supporta le librerie DirectX 11.

Requisiti minimi e consigliati

I requisiti minimi e consigliati non sembrano indicare la necessità di avere hardware particolarmente moderno per un'esperienza gratificante. Anche computer di diversi anni fa dovrebbero dimostrarsi all'altezza con compromesso sulle impostazioni di qualità.

Configurazione Minima Consigliata
Processore Intel Core i3 o AMD FX Intel Core i5-4690 o AMD FX-8320
Memoria 4GB 8GB
Scheda video GeForce GT 440 o Radeon HD 5570 GeForce GTX 780 o Radeon R9 390
Sistema operativo Windows 7, 8.1, 10 (64 bit) Windows 7, 8.1, 10 (64 bit)
Spazio su disco 50GB 50GB
Audio DirectSound compatibile DirectSound compatibile

dirt4 01

Opzioni grafiche

Ci sono molte opzioni grafiche tra cui scegliere - troppe in effetti. Fortunatamente cinque preimpostazioni aiutano a semplificare la lista nel caso non vogliate modificare singolarmente ogni voce. Potete scegliere tra Ultra, High, Medium, Low e Very Low. Inoltre, avete a disposizione diverse tecniche di anti-aliasing (CMAA, MSAA, o persino EQAA per le Radeon) e livelli di filtro anisotropico.

impostazioni 01

Clicca per ingrandire

impostazioni 02

Clicca per ingrandire

impostazioni 03

Clicca per ingrandire

impostazioni 04

Clicca per ingrandire

High / Ultra

La qualità Ultra è la migliore, ma l'impostazione High non è troppo differente. Determinati riflessi e alcune trasparenze hanno meno dettagli, e le ombre distanti hanno meno particolari.

Medium / High

Le texture soffrono maggiormente passando all'impostazione media, in particolare quelle dei tracciati. Le ombre distanti e l'illuminazione risultano ugualmente impattate; questo è evidente nel rendering degli alberi.

Low / Medium

A qualità su Low, ombre e riflessi sono quelli che scontano il calo maggiore. Malgrado questi compromessi, la fedeltà visiva generale del gioco rimane godibile e non è così differente dal livello medio.

Very Low / Low

Al contrario, la differenza tra Low e Very Low è come quella tra la notte e il giorno. Tutto è semplificato al massimo: il prato è privo di dettagli, gli alberi perdono alcuni rami e gli spettatori sono rimasti a casa. La perdita di dettaglio è troppo alta, quindi se siete costretti a giocare con impostazione Very Low probabilmente avete una delle schede presenti nei requisiti minimi.

Configurazione di prova e metodologia

Configurazione di prova
CPU Intel Core i5-6500
Motherboard Asus Z170-Deluxe
RAM Klevv DDR4-2133 8GB
SSD Crucial MX200 500GB
Alimentatore Cooler Master G450M
Case  Cooler Master HAF XB EVO
Sistema operativo Windows 10 x64 Enterprise 1607 (14393.693)
Driver  Nvidia GeForce Game Ready 382.53

AMD Radeon Crimson Edition 17.6.2

Usiamo un PC da gioco di fascia media che speriamo rappresenti il sistema su cui giocano molti lettori. Se avete hardware migliore, godrete di un frame rate più alto. Il sondaggio hardware e software di Steam (edizione di maggio) ci permette di capire componenti e impostazioni prevalenti:

  • Windows 10 64 bit rappresenta poco meno della metà del mercato (49,05% per la precisione).
  • 8 GB di RAM sono presenti nel 36,6% dei PC da gioco analizzati per il sondaggio (il nostro sistema ha 16 GB).
  • La risoluzione Full HD (1920x1080) è usata dal 47,61% dei giocatori, mentre il 22% gioca ancora a 1366x768. Il QHD (2560x1440) è usato da meno del 2% dei giocatori, il 4K è risibile. Perciò testiamo a 1920x1080.
  • Le CPU quad-core sono installate in quasi la metà dei sistemi scrutinati (48,79%). Di conseguenza nel nostro sistema trova spazio una CPU Intel quad-core di fascia media.

Abbiamo testato il gioco con otto schede video. Sono principalmente di fascia media e rappresentano architetture attuali e precedenti molto diffuse. Ecco la lista: Asus GeForce GTX 1060 STRIX OC 6GB, XFX Radeon RX480 Core 8GB, Gigabyte GeForce GTX 1060 WF2OC-3GD 3GB, MSI RX470 Gaming X 4G, MSI GTX 970 Gaming 4G, XFX Radeon R9 390 8G, MSI Radeon RX460 2GB OC, PNY GeForce GTX 1050 2GB.

Tutti i dati prestazionali sono stati raccolti con PresentMon e un front-end personalizzato. Al fine di rappresentare in modo accurato le prestazioni delle schede video, ogni scheda è stata riscaldata fino a una temperatura stabile prima di raccogliere i dati. La maggior parte delle GPU usa meccanismi per ottimizzare le frequenze in base a variabili come consumi e temperature. Perciò, i test svolti prima del riscaldamento ci avrebbero restituito prestazioni migliori di quelle reali.

dirt4 02

Abbiamo perciò eseguito la sequenza di test due volte per riscaldare ogni scheda, e poi registrato i risultati che vedete nei grafici. Per quanto riguarda le impostazioni, testiamo in Full HD con dettagli Ultra, MSAA 8x e AF 16x. In seguito siamo passati su High con MSAA 4x e AF 8x.

Leggi altri articoli
  • Prestazioni DiRT 4, schede video a confronto
  • Benchmark: FPS, frame time e fluidità
  • Uso CPU, RAM, VRAM e conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.