image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate...
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata] 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno ...

Mozilla sotto accusa per violazioni della privacy, vediamo i dettagli

Firefox sotto accusa: noyb denuncia Mozilla all'UE per violazioni della privacy. Il browser open source finisce nel mirino dei difensori dei dati personali.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Riviera

a cura di Andrea Riviera

Managing Editor

Pubblicato il 26/09/2024 alle 10:04

Un gruppo di difesa della privacy nell'Unione Europea, noyb, ha presentato un reclamo contro Mozilla, l'organizzazione no-profit che sviluppa il browser Firefox, accusandola di violare il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) tracciando gli utenti di Firefox senza il loro consenso esplicito.

Immagine id 1156

La denuncia si concentra su una nuova funzionalità chiamata "Privacy Preserving Attribution" (PPA) recentemente implementata in Firefox. Secondo noyb, questa tecnologia trasforma il browser in uno strumento di tracciamento per i siti web, contraddicendo la reputazione di Mozilla come alternativa rispettosa della privacy rispetto ad altri browser basati su Chromium di Google.

Il reclamo, presentato all'autorità austriaca per la protezione dei dati, accusa Mozilla di non aver adeguatamente informato gli utenti sul trattamento dei loro dati personali e di aver utilizzato un meccanismo di opt-out invece che di opt-in esplicito. noyb chiede inoltre all'autorità di ordinare la cancellazione di tutti i dati raccolti finora.

Le implicazioni della funzionalità PPA

Secondo noyb, la funzionalità PPA consente a Firefox di tracciare il comportamento degli utenti sui siti web, spostando il controllo del tracciamento dal singolo sito al browser stesso. Questo approccio ricorda il controverso progetto "Privacy Sandbox" di Google, che mira a sostituire i cookie di tracciamento con tecnologie alternative basate sul browser.

Mozilla ha trasformato Firefox in uno strumento di tracciamento per i siti web.

Felix Mikolasch, avvocato di noyb specializzato in protezione dei dati, ha dichiarato: "Mozilla ha semplicemente accettato la narrativa secondo cui l'industria pubblicitaria ha il diritto di tracciare gli utenti, trasformando Firefox in uno strumento di misurazione pubblicitaria".

La risposta di Mozilla

In risposta alle accuse, Christopher Hilton, direttore delle comunicazioni aziendali di Mozilla, ha affermato che finora è stato condotto solo un "test limitato" di un prototipo PPA, limitato ai siti web di proprietà di Mozilla. Hilton ha sottolineato che la tecnologia mira a migliorare le pratiche pubblicitarie invasive fornendo alternative tecniche e che la funzione può essere facilmente disattivata nelle impostazioni di Firefox.

monticello/123RF.COM Immagine id 1202

Mozilla sostiene che PPA consente agli inserzionisti di misurare l'efficacia complessiva degli annunci senza raccogliere informazioni che identifichino individui specifici, utilizzando tecniche crittografiche per consentire un'attribuzione aggregata che preservi la privacy.

Implicazioni e prospettive future

La denuncia solleva importanti questioni sul bilanciamento tra innovazione tecnologica, pratiche pubblicitarie e diritti alla privacy degli utenti. Se le autorità di regolamentazione dell'UE dovessero accogliere il reclamo, Mozilla potrebbe essere costretta a modificare la sua strategia o addirittura affrontare sanzioni finanziarie significative.

L'organizzazione ha ammesso che la sua comunicazione riguardo a questa iniziativa è stata inadeguata, promettendo di coinvolgere maggiormente voci esterne nei suoi sforzi per migliorare la pubblicità online in futuro.

Fonte dell'articolo: techcrunch.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
11
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Surfshark lancia Everlink: la VPN che cambia tutto
Surfshark Everlink: la nuova tecnologia brevettata che garantisce connessioni VPN stabili e auto-riparanti, proteggendo dalla perdita di dati e IP esposti.
Immagine di Surfshark lancia Everlink: la VPN che cambia tutto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
L'IA dovrà pagare per leggere i siti internet
Cloudflare testa il servizio pay-per-crawl per fermare lo scraping AI illimitato e proteggere i siti web dal data mining non autorizzato.
Immagine di L'IA dovrà pagare per leggere i siti internet
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
TP‑Link RE500XD a un PREZZO MAI VISTO: pronto a migliorare la tua rete domestica?
TP‑Link RE500XD sfrutta la tecnologia WiFi 6 dual band AX1500 per potenziare segnali fino a 1201 Mbps e trasformare la tua connettività.
Immagine di TP‑Link RE500XD a un PREZZO MAI VISTO: pronto a migliorare la tua rete domestica?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.