image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Raijintek Eris Evo, 20 ventole e due computer in un case gigante

Un telaio in grado di ospitare due computer, fino a 20 ventole e schede grafiche in configurazione Quad-SLI. Questo è il nuovo case Eris Evo di Raijintek

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giulio Bagnato

a cura di Giulio Bagnato

Pubblicato il 07/11/2019 alle 08:30

L’Eris Evo di Raijintek è uno di quei case che va ben oltre l’immaginazione. Uno chassis in grado di ospitare due computer, fino a 20 ventole (anche se sembra possano esserne installate di più) e schede grafiche in configurazione Quad-SLI, oppure in configurazione SLI, ma montate verticalmente. 

raijintek-eris-evo-case-61073.jpg

Soffermandosi sulle immagini, il case sembra di dimensioni abbastanza comuni, fino a quando non si osserva più da vicino e si legge la scheda tecnica: 27 cm di larghezza per oltre 70 cm in altezza e profondità, per una capacità totale di circa 137 litri e poco meno di 22 kg di peso.

raijintek-eris-evo-case-61085.jpg

All'interno è possibile installare schede madre in formato EEB, E-ATX, ATX e Micro ATX, oppure due schede madre Mini-ITX. Allo stesso modo è possibile installare due alimentatori separati, per l’alimentazione indipendente di ognuno dei sistemi installati. I dissipatori per CPU possono essere alti fino a 170 mm, mentre è possibile installare schede video fino a 512 mm di lunghezza.

Il raffreddamento ad aria però non è l’ideale per questo case, che grazie alla sua configurazione può supportare diversi sistemi di raffreddamento a liquido.

Le parti anteriore e posteriore del case infatti supportano radiatori da 120, 140, 240, 280, 360, 420, 480, 560 e 600 mm, mentre la parte superiore permette d'installare radiatori fino a 480 mm. Se questo non dovesse essere sufficiente, dietro il supporto per la scheda madre è possibile installare altri due radiatori da 360 mm - fino a 30 mm di spessore - per un totale di 2,4 metri di radiatori, sufficienti a raffreddare un’automobile, più che un computer ad alte prestazioni.

https://www.youtube.com/watch?v=wIycNOBAsAs&feature=youtu.be

La struttura del case è realizzata con alluminio spesso 3 mm e acciaio SPCC da 2 mm, che insieme ai pannelli di vetro temperato da 4 mm portano il case a superare di poco i 21 Kg, al netto dell’hardware installato al suo interno.

Il pannello di I/O anteriore è dotato di quattro USB 3.0, un jack audio HD da 3,5 mm e può essere fissato in diversi punti. Il pannello posteriore al contrario, quello presente sulla scheda madre, non arriva a fuoriuscire dal case a causa del supporto per il radiatore posteriore, quindi il cablaggio richiederà una certa flessibilità e andrà eseguito internamente al case. 

L’Eris Evo di Raijintek non è di certo un case adatto a tutti ma che ben si adatta a condizioni d'uso molto specifiche. Per il momento è disponibile solo su Caseking a un prezzo di circa 350 euro.

Raijintek Eris Evo
Formato scheda madre E-ATX, ATX, Micro-ATX, 2X Mini ITX
Dimensioni (L x W x H): 722 x 269 x 708 mm (137,51 litri)
Materiali Plastica, acciaio, alluminio, vetro
Peso netto 21,8 kg
Porte I / O 4 x USB 3.0, jack audio HD
Alloggiamenti 5 x 3,5"/ 2,5"
Slot di espansione 8
Ventole Anteriore: 3 × 200 mm oppure 4 × 140 mm oppure 5 × 120 mm (opzionale)Retro: 3 × 200 mm oppure 4 × 140 mm oppure 5 × 120 mm (opzionale)Top: 4 × 140/120 mm (opzionale)Paratia destra: 6 × 120 mm (opzionale)
Filtri antipolvere Sì, per l'alimentatore
Compatibilità Altezza dissipatore CPU: 170 mmLunghezza GPU: 512 mmAlimentatore: Senza limiti
Prezzo 350 euro
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.