image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026 Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

DDR5 alle stelle: prezzi raddoppiati in pochi mesi

Il mercato RAM DDR5 registra aumenti fino al 200% a causa della forte domanda del settore AI che riduce le scorte per utenti consumer e gamer.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 05/11/2025 alle 11:30
1

La notizia in un minuto

  • I prezzi delle RAM DDR5 sono aumentati fino al 200% rispetto a pochi mesi fa, con kit da 32 GB passati da 100 a oltre 200 dollari a causa della domanda del settore intelligenza artificiale
  • I produttori come Samsung, SK Hynix e Micron stanno riallocando le linee produttive verso data center e applicazioni enterprise, creando carenza per il mercato consumer
  • L'effetto domino potrebbe estendersi anche agli SSD nei prossimi mesi, compromettendo l'accessibilità delle nuove piattaforme PC e penalizzando il periodo natalizio tradizionalmente favorevole
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Il mercato delle memorie RAM DDR5 sta attraversando una fase di turbolenza senza precedenti, con incrementi di prezzo che hanno raggiunto il 200% rispetto ai listini di pochi mesi fa. L'impennata, inizialmente sottovalutata dall'industria, è direttamente riconducibile alla crescente domanda di moduli DRAM da parte del settore dell'intelligenza artificiale, che sta letteralmente prosciugando le scorte destinate al mercato consumer.

La crisi era nell'aria già da agosto e settembre 2024, quando i primi analisti segnalavano aumenti del 30% legati alla domanda enterprise. Tuttavia, la situazione è rapidamente degenerata: a ottobre si registravano incrementi dell'80%, mentre a fine mese alcuni prodotti toccavano punte del 170%. Oggi, novembre 2025, il quadro è ancora più drammatico, con kit DDR5 che costano sistematicamente il doppio rispetto ai prezzi praticati in estate.

I dati raccolti da PCPartPicker documentano l'entità del fenomeno con precisione chirurgica. Un kit da 32 GB (2x16 GB) DDR5-4800, entry-level per le piattaforme moderne, veniva venduto a meno di 100 dollari ad agosto; oggi il prezzo è schizzato a 160-170 dollari. Le configurazioni DDR5-5200, standard per processori mainstream, sono passate da 110-120 a circa 200 dollari. Ancora più penalizzati i moduli DDR5-6000 (come queste Corsair Vengeance RGB), frequenza ottimale per le CPU AMD Ryzen con architettura Zen 4 grazie alla sincronizzazione 1:1 con l'Infinity Fabric: da prezzi intorno ai 150 dollari si è arrivati a sfiorare i 250 dollari per un dual-channel da 32 GB totali.

Un kit DDR5 da 64 GB acquistato a 255 sterline nel maggio 2023 viene oggi listato a 495 sterline, testimoniando un raddoppio netto del costo per gigabyte

Casi concreti segnalati dalla community tech confermano la gravità della situazione. Un utente su Twitter ha documentato come un kit da 64 GB pagato 255 sterline nel maggio 2023 sia ora venduto a 495 sterline sullo stesso marketplace. Analogamente, Uniko's Hardware riporta di aver ceduto pochi mesi fa un kit DDR5-7600 da 32 GB a 70 dollari, mentre oggi moduli con specifiche inferiori (DDR5-6000) vengono proposti a 400 dollari. La situazione su Amazon USA è emblematica: singoli moduli da 32 GB DDR5-5600 superano i 150 dollari, mentre i kit dual-channel da 32 GB totali (la configurazione standard per gaming e workstation) partono da oltre 400 dollari per le frequenze base, arrivando a 600+ dollari per i bin più performanti.

Anche le configurazioni più contenute subiscono il contraccolpo. I moduli singoli da 16 GB con frequenze tra 4800 e 5600 MT/s, un tempo accessibili sotto i 50 dollari, sono ora listati intorno ai 100 dollari l'uno. I kit da 16 GB totali (2x8 GB), adeguati per sistemi budget con processori come Intel Core i5 o AMD Ryzen 5, hanno superato la soglia psicologica dei 300 dollari su Amazon, rendendo antieconomiche molte build entry-level che puntavano sul rapporto prezzo-prestazioni.

L'origine della crisi risiede nella competizione per le capacità produttive di DRAM tra mercato consumer ed enterprise AI. I data center dedicati al training e all'inference di modelli LLM richiedono quantità massicce di memoria HBM (High Bandwidth Memory) e DDR5 RDIMM/LRDIMM, spingendo produttori come Samsung, SK Hynix e Micron a rialllocare le linee produttive. Il processo litografico e i wafer utilizzati per DDR5 consumer e server sono sostanzialmente identici, creando una competizione diretta per le risorse manifatturiere limitate.

Il mercato europeo non è immune dal fenomeno. Sebbene i dati più dettagliati provengano da retailer statunitensi come Newegg e Amazon.com, i listini su Amazon, MediaWorld e altri rivenditori del continente mostrano incrementi proporzionali. La conversione dollaro-euro, unita all'IVA al 22% e ai margini distributivi europei, amplifica ulteriormente l'impatto sui consumatori italiani, tradizionalmente più sensibili al costo totale di proprietà e all'efficienza energetica dei sistemi.

L'effetto domino non si limita alla DRAM. Gli analisti prevedono che anche la memoria NAND Flash, componente fondamentale per SSD NVMe e SATA, subirà pressioni analoghe nei prossimi mesi. L'AI richiede infatti storage ad altissime prestazioni per gestire dataset voluminosi, creando tensioni sulla supply chain anche per prodotti consumer come gli SSD PCIe 4.0 e 5.0. Questa doppia stretta su RAM e storage rischia di compromettere l'intera catena del valore del PC gaming e delle workstation prosumer.

Le implicazioni per il mercato retail sono significative. Il periodo natalizio, tradizionalmente cruciale per le vendite di componenti e sistemi preassemblati, potrebbe registrare un calo della domanda proprio quando i prezzi dovrebbero essere più competitivi. Gli system integrator si trovano nella difficile posizione di dover rivedere i listini o assorbire margini ridottissimi, mentre gli assemblatori potrebbero posticipare upgrade pianificati in attesa di una normalizzazione che, secondo le proiezioni attuali, non avverrà prima di diversi mesi.

Fonte dell'articolo: wccftech.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

1 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.