image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware più venduto Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware ...
Immagine di Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€ Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per ...

RAM come oro: rivenditori cambiano i prezzi ogni giorno

Rivenditori USA costretti ad aggiornare i prezzi ogni giorno: la RAM cambia valore come fosse pesce fresco e il mercato non riesce più a stabilizzarsi.

Advertisement

Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 25/11/2025 alle 11:45

La notizia in un minuto

  • I prezzi della memoria RAM sono esplosi con aumenti fino al 230% in tre mesi, portando rivenditori USA a vendere i moduli con prezzi variabili giornalieri come in un mercato del pesce
  • La crisi sta colpendo l'intero settore tech: Valve non può fissare prezzi per le Steam Machine, mentre NVIDIA e AMD valutano aumenti per le schede grafiche e le console rischiano rincari
  • La causa principale è la domanda massiccia dai data center per intelligenza artificiale, che pagano cifre più alte e sottraggono memoria al mercato consumer, con tempi di recupero previsti in diversi anni

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il mercato della memoria RAM sta vivendo una crisi senza precedenti che rischia di stravolgere l'intero ecosistema tecnologico, dai PC gaming alle console di nuova generazione, fino agli smartphone. La situazione è diventata talmente volatile che alcuni rivenditori statunitensi hanno deciso di vendere i moduli di memoria a prezzi variabili giornalieri, proprio come farebbe un mercato del pesce con il pescato fresco. Una dinamica che ricorda i periodi peggiori della crisi dei semiconduttori durante la pandemia, ma con implicazioni potenzialmente ancora più drammatiche per consumatori e produttori.

La catena Central Computers, presente nell'area della Baia di San Francisco, ha iniziato a esporre cartelli nei propri punti vendita che avvisano i clienti dell'impossibilità di indicare prezzi fissi. "I costi fluttuano quotidianamente mentre produttori e distributori si adattano all'offerta limitata e all'alta domanda", recita il messaggio fotografato da alcuni utenti. Anche Micro Center, altro importante rivenditore di componenti hardware, ha adottato la stessa politica, invitando i clienti a rivolgersi direttamente al personale di vendita per conoscere le quotazioni in tempo reale.

I numeri dell'escalation dei prezzi sono impressionanti e testimoniano una velocità di crescita raramente vista nel settore tech. Un kit da 32GB di memoria DDR5 acquistato a gennaio per circa 130 dollari viene oggi venduto a 440 dollari, con un incremento che supera il 230% in soli tre mesi. Le configurazioni più comuni hanno subito rincari ancora più marcati, passando da 105 a 400 dollari. Per chi punta a configurazioni più performanti, un kit da 64GB DDR5 può facilmente superare la soglia degli 800-900 dollari, rendendo proibitivo l'accesso a sistemi di fascia alta.

L'impatto della crisi non si limita ai singoli consumatori ma sta già condizionando le strategie dei principali player del settore. Valve ha esplicitamente citato la carenza di memoria come uno dei fattori che impediscono di definire un prezzo definitivo per le sue Steam Machine di prossima generazione. Una situazione che dimostra come anche i grandi produttori stiano navigando a vista in un mercato diventato imprevedibile.

Valve ha citato la carenza di RAM come motivo per non poter ancora fissare un prezzo definitivo per le sue Steam Machine

Il settore delle schede grafiche, appena uscito dalla crisi dei prezzi causata dal mining di criptovalute, rischia di trovarsi nuovamente in una situazione critica. Ogni GPU moderna richiede quantità significative di VRAM, e secondo indiscrezioni di settore sia NVIDIA che AMD starebbero valutando aumenti di prezzo per compensare i costi crescenti della memoria. Gli analisti di Digital Foundry raccomandano agli utenti di acquistare schede grafiche con almeno 10GB di VRAM finché i prezzi rimangono vicini all'MSRP suggerito, prevedendo un inevitabile rialzo nelle prossime settimane.

Anche il mercato delle console potrebbe subire conseguenze significative. Secondo il leaker Moore's Law Is Dead, Microsoft starebbe considerando un ulteriore aumento dei prezzi per Xbox Series X e Series S, dopo i rincari già applicati in alcuni mercati. Sony, invece, avrebbe adottato una strategia più prudente, accumulando scorte sufficienti di memoria per garantire la produzione di PlayStation 5 per diversi mesi, almeno fino a quando la situazione non si stabilizzerà o peggiorerà ulteriormente.

La causa principale di questa tempesta perfetta ha un nome ben preciso: intelligenza artificiale. Tim Sweeney, CEO di Epic Games, ha lanciato un allarme particolarmente preoccupante, affermando che potrebbero servire anni prima che il gaming di fascia alta si riprenda dalla crisi della memoria. Il problema risiede nella massiccia domanda proveniente dai data center dedicati all'AI, dove le aziende tech sono disposte a pagare cifre considerevolmente più elevate rispetto ai produttori di dispositivi consumer per accaparrarsi la memoria più avanzata.

Le fabbriche di semiconduttori stanno infatti dirottando la produzione di DRAM di ultima generazione verso il settore dell'intelligenza artificiale, dove i margini di profitto sono significativamente superiori. Questa riallocazione delle risorse produttive lascia il mercato consumer e gaming con una disponibilità sempre più ridotta, creando una competizione spietata per le scorte rimanenti. La situazione ricorda quanto accaduto durante il boom del mining di criptovalute, ma con una differenza sostanziale: la domanda dall'AI non è ciclica o speculativa, ma strutturale e destinata a crescere esponenzialmente.

Fonte dell'articolo: www.theverge.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€

Sponsorizzato

Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€

Di Dario De Vita
Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware più venduto
1

Hardware

Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware più venduto

Di Dario De Vita
Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità
2

Hardware

Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità

Di Antonello Buzzi
Un miner "della domenica" vince 270.000$, contro ogni probabilità
4

Hardware

Un miner "della domenica" vince 270.000$, contro ogni probabilità

Di Marco Pedrani
Prusa Core One L, non è solo più grande | Test & Recensione
3

Hardware

Prusa Core One L, non è solo più grande | Test & Recensione

Di Andrea Ferrario

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.