image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola) La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)...
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile...

Raspberry Pi 4 diventa un computer di bordo touch dotato perfino di Android Auto

Un Raspberry Pi 4 può diventare un computer di bordo touch per un'auto? A quanto pare sì: lo sviluppatore David Burgess è riuscito nell'intento.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Sara Grigolin

a cura di Sara Grigolin

Pubblicato il 10/09/2021 alle 09:50 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 11:59

Non è raro trovare computer di bordo touch screen nel cruscotto dei veicoli moderni, ma nel caso in cui la vostra macchina non ne abbia uno sappiate che esiste una soluzione. Lo sviluppatore David Burgess ha recentemente creato da zero il suo computer di bordo utilizzando un Raspberry Pi e divulgando i dettagli del progetto e del lungo percorso.

Per alimentare la sua automobile Linux, David Burgess utilizza un Raspberry Pi 4 8GB (disponibile su Amazon). L'inserimento dell'hardware in luoghi per cui non è stato progettato richiede spesso ingegnosità. In questo caso, Burgess ha stampato in 3D una piastra di montaggio personalizzata per il Pi e un case utilizzato per ospitare il touch screen. Oltre al Raspberry Pi, ovviamente, è stato utilizzato appunto uno schermo touch screen per poter comandare il tutto, ed è stata inserita una ventola sul mini computer per dissipare il calore prodotto. Il sistema utilizza poi l'autoradio originale per controllare gli altoparlanti e il subwoofer.

raspberry-pi-4-computer-di-bordo-auto-184689.jpg
Photo credits: DB Tech | David Burgess

I migliori progetti Raspberry Pi sono quelli ricreabili da altri appassionati e per fortuna Burgess è stato così gentile da condividere un elenco completo delle parti utilizzate in questo progetto nel thread originale condiviso su Reddit. Probabilmente non avrete bisogno di tutto ciò che è elencato, i piccoli dettagli cambiano da auto ad auto, ma può essere d'aiuto se decidete di sviluppare un vostro computer di bordo alimentato da Pi.

Dal punto di vista del software, il computer posto sul cruscotto dell'auto esegue OpenAuto Pro. Questa piattaforma è ideale per creare menu e grafiche personalizzate con cui interfacciarsi. È un'applicazione a pagamento progettata solo per Raspberry Pi sviluppata da Blue Wave Studio. Offre una selezione di funzioni con cui divertirsi, inclusi controlli multimediali, rapporti sui dati OBD-II - ovvero un controllo completo sui parametri del motore e altre parti dell'auto - e strumenti di navigazione tramite Android Auto.

Guarda su

Per dare un'occhiata più da vicino a come funziona questo particolare computer di bordo alimentato da un Raspberry Pi, potete dare un'occhiata al video qui sopra, magari iscrivendovi al suo canale per scoprire i suoi futuri progetti riguardo la versatilità del mini computer.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #2
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #6
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Articolo 1 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
9
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)
Valve annuncia una nuova Steam Machine, ma anche un visore VR standalone Steam Frame e un nuovo controller ibrido.
Immagine di La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
L'arrivo di SteamOS su architettura Arm grazie al visore Steam Frame segna una svolta importante, dopo anni di supporto esclusivo a x86.
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
10
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Google rilancia Cameyo per passare a ChromeOS
Google punta sul mercato aziendale con Cameyo, ora rinominato Cameyo by Google, per agevolare il passaggio da Windows a ChromeOS tramite virtualizzazione selettiva.
Immagine di Google rilancia Cameyo per passare a ChromeOS
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il nuovo Backbone Pro ridefinisce il cloud gaming su mobile
Il nuovo Backbone Pro Xbox Edition trasforma lo smartphone in una console portatile con doppia connettività e latenza ridotta.
Immagine di Il nuovo Backbone Pro ridefinisce il cloud gaming su mobile
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.