image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Raspberry Pi alla base del primo smartwatch con ChatGPT

Il canale YouTube MayLabs ha creato un innovativo smartwatch alimentato da Raspberry Pi che sfrutta le potenzialità di ChatGPT.

Advertisement

Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 16/03/2023 alle 14:00
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 16/03/2023 alle 14:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

ChatGPT, il noto chatbot creato da OpenAI, ha ispirato MayLabs nella realizzazione di uno smartwatch che, grazie all'intelligenza artificiale, è in grado di conversare con gli utenti, oscurando così Siri e Google Assistant. Nel video di MayLabs, disponibile alla fine di questo articolo, il creatore che si fa chiamare "Frumtha Fewchure" presenta lo sviluppo del dispositivo, basato su un Raspberry Pi 4B da 8GB, ospitato all'interno di un case con batteria esterna attaccata alla cintura e collegato tramite cavi a un bracciale stampato in 3D.

Nonostante per questo progetto sia stato utilizzato l'ultimo modello del famoso Single Board Computer, Frumtha Fewchure ritiene che potrebbe funzionare anche con un modello meno potente, sebbene un Raspberry Pi Zero potrebbe risultare insufficiente. Lo smartwatch include luci LED, pulsanti, un display OLED da 0,96" e supporti per cinturini Apple Watch, mentre un LED "segreto" funge da emettitore IR per eventuali aggiornamenti futuri che permetteranno al dispositivo di agire come telecomando universale.

Pur presentando un aspetto grezzo, MayLabs sostiene che si tratta del primo dispositivo di questo genere, prefigurando possibili versioni più raffinate in futuro. Il codice eseguito sul Raspberry Pi permette di svolgere diverse funzioni, tra cui la visualizzazione delle statistiche relative alla CPU, un quadrante orario o, ancora, la connessione alle API di ChatGPT per formulare domande e ricevere risposte sia sotto forma di testo sul display che tramite audio, nel caso siano collegate delle cuffie.

smartwatch-chatgpt-con-raspberry-pi-271608.jpg

smartwatch-chatgpt-con-raspberry-pi-271607.jpg smartwatch-chatgpt-con-raspberry-pi-271609.jpg

Frumtha Fewchure afferma che lo smartwatch utilizza un kit di riconoscimento vocale offline chiamato Vosk, ma il dispositivo richiede comunque una connessione internet per interagire con ChatGPT. Durante i test, MayLabs ha utilizzato sia il Wi-Fi domestico che un hotspot dello smartphone.

Nella descrizione del video, MayLabs elenca numerosi componenti necessari per replicare il suo progetto, suggerendo anche che alcuni di essi possono essere sostituiti. Tuttavia, il canale non ha ancora condiviso il codice su GitHub o pubblicato gli schemi per la stampa 3D del case, lasciando alcune parti importanti a discrezione dell'utente. Sebbene lo stile dello smartwatch sia meno sofisticato rispetto ad alternative consolidate come l'Apple Watch, mette in evidenza le potenzialità dei dispositivi indossabili dotati di assistenti AI a bordo.

Guarda su

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Hardware

I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)

Di Marco Pedrani • 1 giorno fa
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Hardware

Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Hardware

Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Hardware

Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare

Di Marco Pedrani • 1 giorno fa
Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
2
Hardware

Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.