image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Raspberry Pi rende smart anche le vostre serrature

The IOT Project offre la possibilità di realizzare un sistema intelligente per la gestione delle serrature tramite un Raspberry Pi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 29/08/2022 alle 17:00

Proteggere la propria abituazione e, più in generale, gli ambienti in cui si vive, studia e lavora è piuttosto importante e il noto Single Board Computer Raspberry Pi potrebbe dare una mano a massimizzare la sicurezza. Infatti, un piccolo gruppo di studenti polacchi (Slawomir Sojka, Damian Prochaska, Jakub Ciemala, Nikodem Szlauer, Wojciech Droździk e Hubert Wróblewski) ha realizzato un ingegnoso sistema, chiamato The IOT Lock, che permette di usare codici QR personalizzati per sbloccare cancelli e porte.

Il funzionamento è particolarmente "user-friendly"; gli utenti che hanno bisogno di accedere a un determinato locale o all'abitazione generano un codice QR tramite un'applicazione web o mobile. Quest'ultimo non deve essere obbligatoriamente usato da colui che lo crea, ma può essere condiviso con chiunque ne abbia bisogno. Arrivati alla porta o al cancello, uno scanner legge il codice e sblocca la serratura, registrando l'evento in un database così da tenere tratta degli accessi. Il software permette anche di definire gruppi di utenti, i quali potranno usare lo stesso codice QR per accedere, anziché crearne uno per ogni singola persona.

raspberry-pi-the-iot-project-244266.jpg

Per dimostrare il funzionamento della sua opera, il gruppo di ragazzi ha usato un Raspberry Pi, un sensore di movimento, uno scanner QR CM2D, un relè a 12V e una scheda microSD da 8GB. A ogni modo, è possibile impiegare anche altri componenti per adattare il progetto alle proprie esigenze ed è anche previsto un aggiornamento per l'uso del microcontroller ESP32.

Sicuramente, si tratta di un'iniziativa molto interessante che potrebbe potenzialmente essere utile a tantissime persone. Nel caso foste interessati a replicare il progetto, vi consigliamo di consultare la pagina ufficiale su GitHub, nonché dare un'occhiata alla sua costruzione vera e propria su ElectroMaker.

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.