image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Razer presenta Opus, le cuffie certificate THX che vi isoleranno dal mondo esterno

Le nuove Razer Opus offrono un altissimo standard di audio grazie alla certificazione THX ed è possibile goderne anche in mobilità grazie al Bluetooth 4.2.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Salvatore Catalano

a cura di Salvatore Catalano

Pubblicato il 20/05/2020 alle 19:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:37

Ufficialmente annunciate e messe in vendita oggi: parliamo delle nuove cuffie Razer Opus. Queste cuffie non guardano solo ai videogiocatori, sono pensate anche per gli audiofili e godono della certificazione THX e dell’avanzato sistema Active Noice Cancellation (ANC) ibrido. Le Opus offrono un audio da artista: puro, nitido e chiaro, senza le interferenze derivanti dai rumori di fondo della vita quotidiana.

Le Razer Opus sono dotate di ben 4 microfoni ANC accuratamente progettati per intercettare ed eliminare un’ampia gamma di frequenze esterne che potrebbero rovinare l’esperienza di ascolto.

Al giorno d’oggi sono sempre di più i servizi di streaming che forniscono audio di alta qualità, avere delle cuffie in grado di riprodurre un suono ricco di ogni piccola sfumatura e dettaglio è importante. Razer ha sottoposto le Opus a centinaia di test formulati scientificamente per ottenere la certificazione THX, gli standard audio che possono garantire sono tra i più alti possibili.

razer-opus-94780.jpg

Le Razer Opus sono pensate anche per la mobilità e sono molto versatili, si tratta di cuffie wireless; oltre al classico jack audio da 3,5mm godono di connettività Bluetooth 4.2, utilissimo se si vuole utilizzarle con il proprio smartphone. L'autonomia dichiarata arriva fino a 25 ore con ANC attivo, i cuscinetti auricolari e la fascia in similpelle offrono un peso ridotto e risultano essere molto morbidi, la vestibilità è comoda e non c’è pressione sulla testa, quindi il loro utilizzo, anche prolungato, non dovrebbe portare ad alcun tipo di fastidio o affaticamento.

Razer ha pensato anche alla sicurezza degli utenti. Per quanto l’ANC possa garantire un suono eccellente, grazie all’elevato isolamento acustico ambientale, è anche vero che in alcune situazioni, come l’attraversare la strada, potrebbero risultare pericolose. Per restare consapevoli dell'ambiente circostante ed avere maggior consapevolezza di ciò che vi circonda, c’è a disposizione degli utenti un pulsante ANC, da tenere premuto per attivare la modalità Quick Attention che disattiva la cancellazione del rumore ed amplifica istantaneamente il rumore ambientale.

Molto utile anche la funzione di AUTO PAUSE/AUTO PLAY che consente di riprendere l’ascolto senza problemi in maniera rapida e comoda all'indossare delle cuffie e di interromperlo in caso vengano riposte. L’ascolto del film o della musica riprenderà esattamente da dove si era interrotto.

razer-opus-94781.jpg

Le Razer Opus sono in vendita online sul sito Razer a 209,99 euro, o presso i retailer autorizzati. Sono disponibili in due colorazioni: Nero o Midnight Blue. All’interno della confezione, oltre alle cuffie, saranno presenti una pratica custodia da viaggio, il cavo analogico da 3,5mm da 1,5m di lunghezza, cavo di ricarica USB-C da 30cm con adattatore da USB-A a USB-C e un adattatore da aereo.

Per chi preferisce degli auricolari wireless invece, Razer ha a catalogo le Hammerhead True Wireless. Con Bluetooth 5.0
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.