image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre...
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable A...

Recensione Acer Z35, monitor curvo a 200 Hz con G-Sync

Il monitor Acer Predator Z35 è un 35 pollici con Nvidia G-Sync, ed è in grado di raggiungere un refresh rate fino a 200 Hz.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Christian Eberle

a cura di Christian Eberle

Pubblicato il 03/03/2016 alle 11:17 - Aggiornato il 04/03/2016 alle 09:21
  • Recensione Acer Z35, monitor curvo a 200 Hz con G-Sync
  • Confezione, il prodotto e accessori
  • Configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Tracking in scala di grigi e risposta gamma
  • Color gamut e prestazioni
  • Angoli di visione, uniformità, risposta, lag, G-Sync e ULMB
  • Conclusioni

Acer Predator Z35

 

a front w 600

 Amazon Italia

PRO: Form factor super ampio e immersivo, contrasto e profondità dell'immagine superbi, colore saturato e comunque accurato, qualità costruttiva, 200Hz, ULMB, G-Sync, migliore implementazione ULMB che abbiamo visto.

CONTRO: Alcuni artefatti di movimento a 144Hz, costoso.

VERDETTO: Lo schermo perfetto deve ancora entrare nell'ufficio e lo Z35 ha certamente alcuni difetti. Ma presenta una bella immagine saturata e renderà i vostri giochi incredibili se si sceglie il giusto insieme di opzioni. Nel mondo dei monitor da gioco di fascia alta offre un insieme unico di qualità che possono interessare gli utenti alla ricerca di qualcosa di diverso.

Introduzione

A un certo punto, prima dell'arrivo di G-Sync e FreeSync, sembrava che i monitor da gioco avessero raggiunto un limite. Le tecnologie di refresh rate variabile rappresentano un grande passo avanti nel processing video, in quanto garantiscono un movimento fluido e un gaming privo di tearing per un maggior numero di utenti, non solo a quelli con le schede video più costose. Pensavamo che gli sforzi dei produttori nei confronti dell'aumento del refresh rate fossero terminati, ma ci sbagliavamo di grosso.

a angle w 600

Recentemente abbiamo provato l'ultimo ROG Swift di Asus, il PG279Q. Non solo offre un'immagine superba frutto del pannello IPS e di Nvidia G-Sync, ma raggiunge un refresh massimo di 165 Hz. Dotato di qualsiasi caratteristica che un gamer possa desiderare, si è meritato il nostro il riconoscimento Tom's Hardware Editor Recommended.

Di recente abbiamo anche provato il BenQ XR3501. Perché si tratta di un monitor degno di nota? Perché è basato su un pannello VA ad alto contrasto da 35 pollici e ha una curva 2000R. Con un refresh rate a 144 Hz è un prodotto adatto ai giocatori, ma è privo di G-Sync o FreeSync, l'unica falla di un monitor altrimenti stellare.

Oggi diamo uno sguardo all'Acer Predator Z35. Combina l'ottimo pannello dell'XR3501 e l'insieme completo di caratteristiche del PG279Q. Inoltre, alza l'asticella a un nuovo livello: 200 Hz.

Specifiche

Chi guarda subito alle specifiche avrà notato la risoluzione di 2560x1080 pixel. Non eravamo entusiasti di vederla sull'XR3501, ma dopo averci giocato per un po' la minore densità di pixel è diventata un problema secondario. Continuiamo a ritenere che il contrasto sia il fattore più importante nella qualità d'immagine, non la risoluzione. E questo Z35 non fa differenza.

Acer Predator Z35
Tipo di pannello e retroilluminazione Curved AMVA / W-LED, edge array
Dimensione & Aspect Ratio 35 pollici / 21:9
Risoluzione massima & refresh 2560x1080 @ 144 Hz (200 Hz con OC)
Profondità colore nativa & Gamut 8-bit / sRGB
Tempo di risposta (GTG) 4ms
Luminosità 300cd/m2
Speaker 2 x 9 watt con modalità DTS
Ingressi video 1 x DisplayPort 1.2a 1 x HDMI 1.4
Audio Uscita cuffie 3,5 mm
USB v3.0 - 1 x up, 4 x down
Consumo 47 watt tipici, 0,5 watt standby
Dimensioni pannello con base 844 x 555-685 x 300 mm
Spessore pannello 135 mm
Raggio curva 2000 mm
Ampiezza cornice 14-26 mm
Peso 12,7 kg
Garanzia 3 anni

Come vedrete nei test, questo monitor ha una gamma dinamica persino maggiore del BenQ. Complimenti agli ingegneri di Acer per aver estratto maggiori prestazioni dallo stesso pannello AU Optronics. L'uscita luminosa e l'accuratezza colore sono circa al livello dell'XR, ma lo Z35 aggiunge G-Sync e un refresh rate massimo a 200 Hz.

Il refresh rate nativo del pannello è 144 Hz, ma un'opzione di overclock nell'OSD permette agli utenti di arrivare a 200 Hz. Non c'è garanzia di stabilità con Acer. Il sito dell'azienda suggerisce di abbassare il refresh se si verifica qualche problema. Noi, durante la prova, non abbiamo ravvisato problemi. Il nostro sample ha lavorato a 200 Hz tutto il giorno senza intoppi.

Oltre al G-Sync avete anche ULMB con un'ampiezza d'impulso variabile a 100 passi. Abbiamo riscontrato che questa soluzione è davvero efficace nel migliorare il dettaglio e la risoluzione del movimento. L'unica avvertenza è che dovrete aumentare il controllo di luminosità perché l'uscita luminosa viene ridotta di quasi la metà con l'impostazione meno aggressiva.

Sulla carta lo Z35 è quasi perfetto. Alcuni avranno da ridire sulla risoluzione verticale di 1080 pixel, ma prima di giudicare…provate voi stessi! L'immagine è incredibile e fluida.

Leggi altri articoli
  • Recensione Acer Z35, monitor curvo a 200 Hz con G-Sync
  • Confezione, il prodotto e accessori
  • Configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Tracking in scala di grigi e risposta gamma
  • Color gamut e prestazioni
  • Angoli di visione, uniformità, risposta, lag, G-Sync e ULMB
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #3
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #4
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #5
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #6
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Articolo 1 di 5
Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
La piattaforma svedese Lovable si avvicina agli 8 milioni di utenti, ma il silenzio sui ricavi e il calo del 40% nel traffico sollevano dubbi sulla sostenibilità.
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
SanDisk lancia Extreme Fit, un drive USB-C da 1TB dal design ultra-compatto a L, pensato per restare sempre collegato al laptop.
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
37
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
La lineup di GPU ispirata al personaggio “Apocalypse Girl” fa il suo ingresso nel mercato nordamericano, segnando una svolta nella strategia di ZOTAC.
Immagine di Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Firefox dice basta al tracciamento invisibile online
Mozilla rilancia Firefox con nuove protezioni contro il fingerprinting, tecnica di tracciamento che identifica gli utenti senza cookie tradizionali.
Immagine di Firefox dice basta al tracciamento invisibile online
5
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.