image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Frequenze, temperature e rumorosità

Test della scheda video Radeon Vega RX 64, nuova soluzione di gamma nell'offerta grafica di AMD.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 13/08/2017 alle 08:17 - Aggiornato il 14/08/2017 alle 07:57
  • Recensione AMD Radeon Vega RX 64 8GB
  • Architettura Vega e HBM2
  • Smontaggio, dissipatore e interposer
  • Layout e componenti
  • Come abbiamo testato la AMD Vega RX 64
  • Ashes of the Singularity: Escalation (DirectX 12)
  • Battlefield 1 (DirectX 12)
  • Doom (Vulkan)
  • Hitman (DirectX 12)
  • Metro: Last Light Redux (DirectX 11)
  • Rise of the Tomb Raider (DirectX 12)
  • Tom Clancy's Ghost Recon Wildlands (DirectX 11)
  • Tom Clancy's The Division (DirectX 12)
  • Warhammer 40000: Dawn of War III
  • The Witcher 3 (DirectX 11)
  • Minare Ethereum
  • Consumi
  • Frequenze, temperature e rumorosità
  • Conclusioni

Temperature e frequenza

freq 01

La temperatura massima di 85°C è raggiunta piuttosto rapidamente a causa del controllo della ventola abbastanza conservativo. A quel punto, lo slot della scheda è approssimativamente al 6% delle sue prestazioni rispetto a quando è ancora fresco. Questo è quasi interamente dovuto al throttling automatico della frequenza di circa il 9%. Abbiamo calcolato una frequenza media lungo l'intera sessione per ogni passo di 5 °C. I risultati hanno spaziato da 1533 MHz con la scheda fresca fino a 1401 MHz quando era completamente calda.

Curve temperatura e consumi

Qui è dove le cose si sono fatte interessanti. Ai 1401 MHz con la scheda riscaldata, abbiamo misurato circa 285W. Tuttavia con la scheda fresca a 1533 MHz, abbiamo misurato circa 310W. Questo significa che un aumento del consumo del 9% ci ha restituito un incremento di frequenza del 9% che a sua volta ha aumentato le prestazioni di gioco del 6%. Questo è accettabile, ma mostra anche che la curva di efficienza inizia già a scendere. Non c'è molto margine a disposizione.

freq 02

Questo significa anche che le perdite dovute alla dispersione non giocano davvero più un grande ruolo. Quei tempi in cui si potevano risparmiare 40W mantenendo la scheda fresca alla stessa frequenza sono finiti. Questo almeno è qualcosa.

Temperature GPU vs. HBM2

freq 03

A meno che i sensori non ci mentano, la temperatura massima della GPU è 84°C (85°C di picco), mentre l'HBM arriva fino a 90°C (94°C di picco durante lo stress test). Quest'ultimo dato sembra piuttosto alto, ma finisce vicino al tetto delle GDDR5X. Terremo un occhio su entrambe le temperature nei test futuri; è importante per assicurare che i dati dei sensori siano accurati al 100%.

freq 04

Durante lo stress test, la scheda si riscalda così rapidamente che le curve per case aperti e chiusi sono praticamente una sovrapposta all'altra.

Temperature scheda

freq 05
freq 06

Quello che emerge chiaramente è che la scheda appena sotto la GPU è circa 5°C più fresca dell'interno di Vega 10! Il motivo per cui succede l'abbiamo scritto prima. La GPU e l'HBM2 della RX Vega 64 sono su un interposer collegato a un substrato package posizionato sopra il PCB. Inoltre, l'interposer non sembra fare pieno contatto con questo substrato, e quindi causa problemi di sottoriempimento. L'aria tra i layer agisce quasi come isolante.

freq 07
freq 08

Durante lo stress test le temperature sono un pochino più basse perché la ventola gira più rapidamente e per via della frequenza inferiore di Vega 10 (throttling).

Rumorosità

Usando la modalità Balanced, la RX Vega 64 genera un massimo di 48,2 dB(A). La scheda, tuttavia, riesce a superare i 50 dB(A) in modalità Turbo. Abbiamo fatto i complimenti ad AMD per la soluzione di raffreddamento nella recensione della Vega Frontier Edition. Tuttavia, una piacevole brezza si è trasformata nel frattempo in un tornado arrabbiata. Questo è dovuto al consumo che è salito troppo. Una GeForce GTX 1080 Ti Founders Edition con un power target massimo 295W è quasi altrettanto rumorosa.

freq 09

Clicca per ingrandire

La versione della soluzione di raffreddamento usata sulla RX Vega 64 differisce molto da quella usata sulla Vega Frontier Edition. È troppo aggressiva, troppo calda e ovviamente troppo rumorosa.

Leggi altri articoli
  • Recensione AMD Radeon Vega RX 64 8GB
  • Architettura Vega e HBM2
  • Smontaggio, dissipatore e interposer
  • Layout e componenti
  • Come abbiamo testato la AMD Vega RX 64
  • Ashes of the Singularity: Escalation (DirectX 12)
  • Battlefield 1 (DirectX 12)
  • Doom (Vulkan)
  • Hitman (DirectX 12)
  • Metro: Last Light Redux (DirectX 11)
  • Rise of the Tomb Raider (DirectX 12)
  • Tom Clancy's Ghost Recon Wildlands (DirectX 11)
  • Tom Clancy's The Division (DirectX 12)
  • Warhammer 40000: Dawn of War III
  • The Witcher 3 (DirectX 11)
  • Minare Ethereum
  • Consumi
  • Frequenze, temperature e rumorosità
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
9
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.