image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi...
Immagine di Il 6G abbatterà ogni limite di copertura Il 6G abbatterà ogni limite di copertura...

Minare Ethereum

Test della scheda video Radeon Vega RX 64, nuova soluzione di gamma nell'offerta grafica di AMD.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 13/08/2017 alle 08:13 - Aggiornato il 14/08/2017 alle 11:16
  • Recensione AMD Radeon Vega RX 64 8GB
  • Architettura Vega e HBM2
  • Smontaggio, dissipatore e interposer
  • Layout e componenti
  • Come abbiamo testato la AMD Vega RX 64
  • Ashes of the Singularity: Escalation (DirectX 12)
  • Battlefield 1 (DirectX 12)
  • Doom (Vulkan)
  • Hitman (DirectX 12)
  • Metro: Last Light Redux (DirectX 11)
  • Rise of the Tomb Raider (DirectX 12)
  • Tom Clancy's Ghost Recon Wildlands (DirectX 11)
  • Tom Clancy's The Division (DirectX 12)
  • Warhammer 40000: Dawn of War III
  • The Witcher 3 (DirectX 11)
  • Minare Ethereum
  • Consumi
  • Frequenze, temperature e rumorosità
  • Conclusioni

Considerando tutto l'interesse di questi mesi sul mining, abbiamo aggiunto un test specifico. Abbiamo adottato il software Claymore's Dual Ethereum AMD / Nvidia GPU Miner (v.9.8) in quanto include il supporto per RX Vega.

Tutte le schede AMD funzionano in modalità ASM, il che richiede un po' di aggiustamenti usando la linea di comando -dcri. La nostra Radeon R9 Fury X raggiunge il suo picco di hash-rate a -dcri 85, mentre la Radeon R9 390X fa del suo meglio a -dcri 20. Dopo aver sperimentato nel migliorare i valori con la nostra Sapphire Nitro+ RX 580 GB, abbiamo visto hash rate leggermente maggiori usando lo switch -asm 2 per la modalità kernel alternativa ASM. La Radeon RX Vega 64 sembra essere meno influenzata dalle modifiche; impostando -dcri 30 si ha un leggerissimo aumento rispetto al parametro di default.

mining2

Probabilmente il valore più interessante riguarda le prestazioni della 1080, peggiori rispetto a quelle della 1070. È un problema conosciuto, dato che il codice di Ethereum preferisce la latenza della memoria GDDR5 anziché quella della GDDR5X.

Sia la 1080 Ti che la Titan XP limitano il problema grazie all'interfaccia di memoria a 384 bit. Se dovessimo immaginare la scheda grafica Nvidia ideale per questo uso, sarebbe composta dal processore GP102 abbinato a un bus a 384 bit, ed equipaggiata con GDDR5 a 9 Gb/s overcloccata a 10 Gb/s.

La RX Vega 64 non è la scheda per minare perfetta che molti hanno sognato, almeno alle impostazioni di default e con l'attuale versione del software Claymore. Sappiamo che i minatori professionisti prendono le schede e modificano il firmware alterando completamente i parametri prestazionali. Tuttavia né AMD né Nvidia vogliono rilasciare informazioni sul come è possibile ottenere elevate prestazioni in questo campo.

Considerando il prezzo della RX Vega 64, sospettiamo che molti minatori continueranno ad avere fortuna recuperando le schede della serie R9 300 o RX 400/500 piuttosto che investire sulle schede Vega 10.

Leggi altri articoli
  • Recensione AMD Radeon Vega RX 64 8GB
  • Architettura Vega e HBM2
  • Smontaggio, dissipatore e interposer
  • Layout e componenti
  • Come abbiamo testato la AMD Vega RX 64
  • Ashes of the Singularity: Escalation (DirectX 12)
  • Battlefield 1 (DirectX 12)
  • Doom (Vulkan)
  • Hitman (DirectX 12)
  • Metro: Last Light Redux (DirectX 11)
  • Rise of the Tomb Raider (DirectX 12)
  • Tom Clancy's Ghost Recon Wildlands (DirectX 11)
  • Tom Clancy's The Division (DirectX 12)
  • Warhammer 40000: Dawn of War III
  • The Witcher 3 (DirectX 11)
  • Minare Ethereum
  • Consumi
  • Frequenze, temperature e rumorosità
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
  • #2
    Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
  • #3
    Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
  • #4
    Io non credo più che GTA 6 uscirà nel 2026
  • #5
    Non puoi parlare se non sei competente, la Cina blocca gli influencer
  • #6
    Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
Articolo 1 di 5
Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
Il 6G ridefinirà la connettività integrando reti terrestri, satellitari e aeree. La standardizzazione è prevista entro il decennio.
Immagine di Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
Scienziati della NYU scoprono i giromorfi, materiali ibridi che bloccano la luce da ogni direzione e aprono nuove possibilità per i computer fotonici.
Immagine di Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
NVIDIA frena le RTX 50 SUPER per la crisi GDDR7
La forte carenza di memorie GDDR7 costringe NVIDIA a rivedere la roadmap delle future GPU consumer, mettendo in discussione l’intera serie SUPER.
Immagine di NVIDIA frena le RTX 50 SUPER per la crisi GDDR7
5
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
In VS Code si nasconde un ransomware: state attenti!
Nel marketplace di VS Code è comparsa un'estensione, probabilmente creata interamente con IA, che nasconde un ransomware.
Immagine di In VS Code si nasconde un ransomware: state attenti!
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
ASUS lancia monitor OLED a 720Hz, un record mondiale
ASUS lancia i primi monitor gaming con pannelli LG RGB Tandem OLED, che raggiungono 1500 nits di luminosità HDR grazie a quattro strati di emissione per colore.
Immagine di ASUS lancia monitor OLED a 720Hz, un record mondiale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.