image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Consumi, temperatura ed efficienza

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Jacob Terkelsen

a cura di Jacob Terkelsen

Pubblicato il 17/12/2018 alle 15:00
  • Recensione ASRock X399M Taichi, piccolo formato per "grandi CPU"
  • Configurazione di prova
  • Prestazioni con Ryzen Threadripper 1950X
  • Prestazioni con Ryzen Threadripper 2990WX
  • Overclock: storie diverse, risultati simili
  • Consumi, temperatura ed efficienza
  • Conclusioni

asrock-x399m-taichi-11717.jpg asrock-x399m-taichi-11718.jpg

Con il 1950X, la ASRock X399M offre buoni risultati in idle e durante i test della GPU, tuttavia risulta il 6,4% peggiore della Taichi quando la CPU è al massimo o durante i carichi medi. Le temperature del radiatore sono confrontabili con quelle misurate sulla Gigabyte e sulla Taichi, tuttavia il Vreg della X399M si trova a 25 °C in più rispetto a quello della sorella maggiore. Queste preoccupazioni ci accompagnano durante l'installazione del 2990WX, processore dai consumi decisamente maggiori.

asrock-x399m-taichi-11719.jpg asrock-x399m-taichi-11720.jpg

Il 2990WX ha infatti un consumo dichiarato di 250 W, e caricarlo con gli Small FFT di Prime95 porta i consumi del sistema ad un totale di 404 W, il 50% in più del 1950X. Queste percentuali si trasferiscono agli stress test combinati e alla media generale delle misurazioni, dimostrando come serva un alimentatore da almeno 800 W per poter spingere al massimo tutta la configurazione.

Dando di nuovo uno sguardo alle temperature, i Threadripper 2000 arriveranno sempre al limite di 67,8 gradi prima di ridurre la frequenza di boost del processore. Tenendo a mente questo comportamento, entrambe le schede ASRock sono arrivate a livelli simili prima di ridurre la frequenza e assestarsi sui 3100 MHz. Il lato negativo qui sono le temperature del regolatore: 87 °C sopra la temperatura ambientale significa che stiamo spingendo veramente al limite la scheda nella configurazione attuale. Questo è sicuramente un aspetto da tenere a mente quando si vuole assemblare un sistema con la X399M.

asrock-x399m-taichi-11721.jpg asrock-x399m-taichi-11722.jpg

L'efficienza è uno dei punti deboli di questa piattaforma e sorprendentemente i dati del 1950X sono simili su tutte le schede. Sfortunatamente la X399M fa registrare consumi abbastanza elevati con il sistema a pieno carico, tuttavia sono valori comunque vicini a quelli delle altre schede. Con il 2990WX i consumi non possono che salire, e dal punto di vista dell'efficienza il 1950X risulta migliore, complice anche il fatto che la CPU a 32 core non brilla particolarmente nei test. Con questa configurazione la X399M Taichi si comporta leggermente meglio della Fatal1ty grazie al vantaggio di potenza e prestazioni.

Leggi altri articoli
  • Recensione ASRock X399M Taichi, piccolo formato per "grandi CPU"
  • Configurazione di prova
  • Prestazioni con Ryzen Threadripper 1950X
  • Prestazioni con Ryzen Threadripper 2990WX
  • Overclock: storie diverse, risultati simili
  • Consumi, temperatura ed efficienza
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
La nuova startup guidata da Bezos punta a un’AI capace di apprendere dal mondo fisico, con applicazioni in robotica, industria e aerospazio.
Immagine di Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
Un errore nei componenti di autenticazione blocca l’installazione delle app Microsoft 365 su Windows, con fix già in distribuzione.
Immagine di Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.