image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware più venduto Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware ...
Immagine di Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€ Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per ...

Recensione G.Skill Trident Z DDR4-4000

Il controller di memoria avanzato di Skylake facilita l'overclock ma i moduli di memoria tengono il passo? Abbiamo messo alla prova le DDR4-4000 di G.Skill.

Advertisement

Avatar di Thomas Soderstrom

a cura di Thomas Soderstrom

Pubblicato il 19/02/2016 alle 11:51 - Aggiornato il 22/03/2016 alle 15:05
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

G.Skill Trident Z

 

Un kit da 4000 MHz per piattaforme Intel Skylake.

GSkill Trident Z Ecomm w 180

 Amazon Italia

PRO: Il primo kit DDR4-4000 in test.

CONTRO: Capacità ridotta con 8 GB, prezzo alto.

VERDETTO: Le G.Skill Trident Z F4-4000C19D-8GTZ sono ottime memorie per gli overclocker, ma per l'uso quotidiano punteremmo su un kit da 16 GB a prezzo inferiore.

Skylake si overclocca più facilmente… ma è davvero importante? Da anni vediamo CPU che raggiungono 4,6 GHz ad aria, e il fatto che ora sia più semplice trovare un processore che raggiunga tale frequenza non sembra poi così importante. Dopotutto anche le CPU meno fortunate sono in grado di mantenere i 4,2 GHz con un carico costante del 100%, e la vasta maggioranza dei processori Haswell riesce a toccare i 4,4 GHz senza richiedere tensioni elevate e un migliore sistema di raffreddamento.

gskill F4 4000C19D 8GTZ w 600

Per quanto riguarda le RAM, invece, c'è maggiore spazio per una differenziazione. Molti lettori sostengono che data rate oltre DDR4-2400 siano poco utili, dato che non ci sono programmi capaci di avvantaggiarsi dell'ulteriore bandwidth. Chi possiede CPU Haswell-E la vede diversamente, e asserisce che il bandwidth più alto del quad-channel è realmente importante. Le piattaforme raggiungono i 48 GB/s con memoria DDR4-2400. Non sarebbe divertente se potessimo avere l'80% di quel bandwidth con la metà dei canali di memoria?

Le G.Skill Trident Z DDR4-4000 oggetto di questa recensione sono formate solamente da due moduli da 4 GB, per un totale di 8 GB, una quantità più che adeguata per giocare - al momento. Come indicato dal nome, le G.Skill F4-4000C19D-8GTZ sono accompagnate da un profilo XMP-4000 con timing CAS 19. Approfondendo, abbiamo riscontrato un tRCD relativamente rilassato di 21 cicli e un tRAS di 41 cicli.

gskill 4000 spd w 417

Questo, di solito, è il punto in cui molti utenti DDR3 pensano "latenze troppo alte, le DDR4 sono inutili", ma così facendo dimenticano che l'impatto della latenza è legato al tempo di ogni ciclo. Storicamente parlando, le DDR-400 CAS 2 erano incredibili, le DDR2-800 CAS 4 eccellenti e le DDR3-1600 CAS 8 ottime. Se invertiamo la frequenza per identificare il tempo del ciclo tramite i cicli di latenza, troviamo che tutti questi risultati offrono lo stesso tempo di latenza delle DDR4-4000 CAS 20. La memoria è sempre più veloce, ma non è necessariamente più rapida.

Ecco i moduli G.Skill Trident Z DDR4-4000 a confronto con alcuni kit di memoria DDR4 che abbiamo provato in passato:

  G.Skill Trident Z 8GB F4-4000C19D-8GTZ G.Skill Ripjaws V 16GB F4-3600C17Q-16GVK Corsair Vengeance LPX CMK16GX4M4B3200C16 Crucial Ballistix Sport BLS4K4G4D240FSA
Data rate DDR4-4000 (XMP) DDR4-3600 (XMP) DDR4-3200 (XMP) DDR4-2400 (XMP)
Capacità 8 GB (2x 4GB) 16 GB (4x 4GB) 16GB (4GB x4) 16 GB (4x 4GB)
Timing 19-21-21-41 (2T) 17-18-18-38 (2T) 16-18-18-36 (2T) 16-16-16-39 (2T)
Tensione 1.35 volt 1.35 volt 1.35 volt 1.20 volt
Garanzia A vita A vita A vita A vita

I precedenti kit sono basati su quattro moduli e per questo gran parte era progettata per le piattaforme Haswell-E (X99). Il kit DDR4-3600 di G.Skill è quello che usiamo per valutare l'overclock delle motherboard Skylake (Z170).

G.Skill Trident Z G.Skill Trident Z
  

Acquista
G.Skill Ripjaws V G.Skill Ripjaws V
  

Acquista
Corsair Vengeance LPX Corsair Vengeance LPX
  

Acquista
Crucial OC K4 Crucial OC K4
  

Acquista

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€

Sponsorizzato

Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€

Di Dario De Vita
Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware più venduto
1

Hardware

Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware più venduto

Di Dario De Vita
Un miner "della domenica" vince 270.000$, contro ogni probabilità
4

Hardware

Un miner "della domenica" vince 270.000$, contro ogni probabilità

Di Marco Pedrani
Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità
1

Hardware

Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità

Di Antonello Buzzi
Prusa Core One L, non è solo più grande | Test & Recensione
3

Hardware

Prusa Core One L, non è solo più grande | Test & Recensione

Di Andrea Ferrario

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.