logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Recensione RTX 3090 Ti
  • Come installare Windows 11
  • Recensione RTX 3080 12GB
  • Le migliori VPN del 2022
  • Codici sconto
CPU

Recensione Intel Core i7-8700

Recensioni
Recensione RTX 3090 Ti
Come installare Windows 11
Recensione RTX 3080 12GB
Le migliori VPN del 2022
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

CPU

Recensione Intel Core i7-8700

di Paul Alcorn mercoledì 27 Giugno 2018 13:24
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Coffee Lake
  • Intel Core
  • CPU
Pagina 1: Recensione Intel Core i7-8700
  • Pagina 1 : Recensione Intel Core i7-8700
  • Pagina 2 : Dissipatore stock e configurazione di prova
  • Pagina 3 : VRMark, 3DMark e AotS: Escalation
  • Pagina 4 : Civilization VI grafica e IA, Dawn of War III
  • Pagina 5 : Far Cry Primal, GTA: V e Hitman
  • Pagina 6 : Shadow Of War e Project CARS 2
  • Pagina 7 : Produttività e software da ufficio
  • Pagina 8 : Rendering, codifica e compressione
  • Pagina 9 : Conclusioni

Intel Core i7-8700

Intel Core i7-8700
Acquista su amazon »



PRO: Differenze prestazionali reali ridotte rispetto al Core i7-8700K; prezzo inferiore all'8700K.

CONTRO: Dissipatore in bundle insufficiente; moltiplicatore bloccato.

VERDETTO: Il Core i7-8700 è molto simile all'8700K nei nostri benchmark. Perdete la possibilità di overcloccare, ma risparmiate 40 euro di media. Purtroppo il dissipatore in bundle non è in grado di gestire il TDP dell'8700, il che significa che per avere le prestazioni massime dovete acquistare un dissipatore aftermarket.

Il Core i7-8700 offre tutte le caratteristiche dell'architettura Coffee Lake in un TDP di 65 watt. Perde il moltiplicatore sbloccato del processore di punta mainstream Core i7-8700K, ma comunque offre 6 core e 12 thread a 3,2 / 4,6 GHz.

La frequenza di punta (Turbo Boost single-core) è solo 100 MHz in meno dell'8700K, mentre c'è una differenza di 500 MHz per quanto riguarda la frequenza di base. L'8700K ha un TDP di 95 watt. Ne risulta che le prestazioni del Core i7-8700 siano spesso simili nell'uso reale rispetto all'8700K, con il vantaggio che tra i due intercorre una differenza di prezzo che in media è di 40 euro. Se non overcloccate sono soldi che potete investire per una migliore scheda video, un dissipatore o un SSD.

Ottimi risultati nei benchmark e un prezzo interessante pongono il Core i7-8700 contro la rinnovata famiglia Ryzen 7 di AMD. Nello specifico è se la vede con il Ryzen 7 2700 che conta su 8 core / 16 thread, il moltiplicatore sbloccato, supporto da parte di schede madre a buon mercato e un valido dissipatore. L'ultimo punto, in particolare, è critico per Intel.

Il TDP indicato da Intel di 65 watt si applica alla frequenza base della CPU, ma i processori lo superano quando salgono ai livelli di Turbo Boost più elevati. Nel corso della nostra prova abbiamo visto il Core i7-8700 prendere il sopravvento sul dissipatore in bundle in alcuni carichi che sfruttano pesantemente i thread, con un impatto negativo sulle prestazioni. Dovrete acquistare un dissipatore migliore per far rendere al meglio il Core i7-8700. L'ulteriore esborso intacca il valore complessivo del microprocessore.

box

Intel Core i7-8700

Il Core i7-8700 sembra destinato a vivere nell'ombra del modello di punta 8700K, ma è praticamente lo stesso processore con sei core, 12 MB di cache L3 e un controller di memoria DDR4-2666. Come tutti i Core i7, i5 e i3 anche questa soluzione ha una UHD Graphics 630 integrata che dà a Intel un qualcosa in più rispetto ai Ryzen 7 e 5 senza grafica integrata.

Sfortunatamente a causa dell'assenza di retrocompatibilità con le serie di chipset precedente avrete bisogno di una scheda madre della serie Intel 300 per adottare questa CPU Coffee Lake.

Intel
Core i7-8700K
Intel
Core
i7-8700
AMD
Ryzen 7 2700X
AMD
Ryzen 7 2700
AMD
Ryzen 5 2600X
Intel
Core i5-8600K
AMD
Ryzen 5 2600
Intel
Core i5-8400
Processo 14nm++ 14nm++ GloFo 12nm LP GloFo 12nm LP GloFo 12nm LP 14nm++ GloFo 12nm LP 14nm++
Core / Thread 6/12 6/12 8/16 8/16 6/12 6/6 6/12 6/6
TDP 95W 65W 105W 65W 95W 95W 65W 65W
Freq. Base (GHz) 3.7 3.2 3.7 3.2 3.6 3.6 3.4 2.8
Freq. Precision Boost (GHz) 4.7 4.6 4.3 4.1 4.2 4.3 3.9 4.0
Cache (L3) 12MB 12MB 16MB 16MB 16MB 9MB 16MB 9MB
Moltiplicatore sbloccato Sì No Sì Sì Sì Sì Sì No
Grafica integrata UHD Graphics 630 (1200 MHz) UHD Graphics 630 (1200 MHz) No No No UHD Graphics 630 (1150 MHz) No UHD Graphics 630 (1150 MHz)
Dissipatore No Intel Stock 105W Wraith Prism (LED) 95W Wraith Spire (LED) 95W Wraith Spire No 65W Wraith Stealth Intel Stock

L'azienda statunitense è purtroppo nota per segmentare aggressivamente il suo portfolio di prodotti, ovvero agisce su determinate caratteristiche dei chip – come il moltiplicatore sbloccato o l'Hyper-Threading – rendendole disponibili oppure no in modo da creare modelli dal prezzo inferiore.

Non è un comportamento inedito, lo fa da anni e l'ha fatto anche con le CPU di settima generazione. Il Core i7-7700 aveva il moltiplicatore bloccato, a differenza del Core i7-7700K. Intel limitava il Turbo Boost massimo del 7700 a 4,2 GHz. Il Core i7-8700 non è stato penalizzato in modo così severo.

Il Turbo Boost quad-core arriva a 4,4 GHz, mentre con 6 core attivi si raggiungono 4,3 GHz, come il Core i7-8700K. Nella maggior parte dei carichi di lavoro i 500 MHz di differenza nella frequenza base tra Core i7-8700 e 8700K scompaiono rapidamente quando entra in azione il Turbo Boost.

Frequenze Base 1 2 4 6
Intel Core i7-8700K 3.7 GHz 4.7 GHz 4.6 GHz 4.4 GHz 4.3 GHz
Intel Core i7-8700 3.2 GHz 4.6 GHz 4.5 GHz 4.4 GHz 4.3 GHz
Intel Core i7-7700K 4.2 GHz 4.5 GHz 4.4 GHz 4.4 GHz –
Intel Core i7-7700 3.6 GHz 4.2 GHz 4.1 GHz 4.0 GHz –
Pagina 1: Recensione Intel Core i7-8700
  • Pagina 1 : Recensione Intel Core i7-8700
  • Pagina 2 : Dissipatore stock e configurazione di prova
  • Pagina 3 : VRMark, 3DMark e AotS: Escalation
  • Pagina 4 : Civilization VI grafica e IA, Dawn of War III
  • Pagina 5 : Far Cry Primal, GTA: V e Hitman
  • Pagina 6 : Shadow Of War e Project CARS 2
  • Pagina 7 : Produttività e software da ufficio
  • Pagina 8 : Rendering, codifica e compressione
  • Pagina 9 : Conclusioni

Indice

  • 1. Recensione Intel Core i7-8700
  • 2. Dissipatore stock e configurazione di prova
  • 3. VRMark, 3DMark e AotS: Escalation
  • 4. Civilization VI grafica e IA, Dawn of War III
  • 5. Far Cry Primal, GTA: V e Hitman
  • 6. Shadow Of War e Project CARS 2
  • 7. Produttività e software da ufficio
  • 8. Rendering, codifica e compressione
  • 9. Conclusioni
di Paul Alcorn
mercoledì 27 Giugno 2018 13:24
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Coffee Lake
  • Intel Core
  • CPU

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


  • Tom's Hardware
  • Game division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLabs
  • More
  • Home
  • Le news di oggi
  • Le news di ieri
  • Le news dell'altro ieri

Ultime news

Ultimo video

Da non perdere su Tom's Hardware
trucco generico
Da Sephora 25% di sconto su tutti i prodotti Yves Saint Laurent
Yves Saint Laurent è uno dei brand beauty e fashion più acclamati di sempre e, solo per poco, potrete acquistarne…
2 di Valentina Valzania - 8 ore fa
  • Benessere
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Trucchi e Profumi
  • Offerte Trucco
  • Salute e benessere
2
Offerta
Huawei Band 6
Huawei Band 6 in sconto del 45%! Perfetta per allenarvi
Huawei Band 6 è una smart band completa ed accattivante, oggi in sconto su Amazon al prezzo più basso di…
2 di Tom's Hardware - 9 ore fa
  • Huawei Band 6
  • Offerte Amazon
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Huawei
  • Offerte Smart Band
  • Offerte Tech
  • smart band
2
Offerta