image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Conclusioni

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 27/06/2018 alle 13:24
  • Recensione Intel Core i7-8700
  • Dissipatore stock e configurazione di prova
  • VRMark, 3DMark e AotS: Escalation
  • Civilization VI grafica e IA, Dawn of War III
  • Far Cry Primal, GTA: V e Hitman
  • Shadow Of War e Project CARS 2
  • Produttività e software da ufficio
  • Rendering, codifica e compressione
  • Conclusioni

Intel ha fatto cambiamenti rilevanti all'architettura Coffee Lake per mantenere le sue CPU Core competitive con la gamma Ryzen di AMD. Oltre a dare alla famiglia Core i7 sei core con Hyper-Threading, Intel ha anche ridotto la differenza di frequenza tra i chip della serie K e i modelli più mainstream. Il Core i7-8700K ha una frequenza base di 500 MHz maggiore rispetto al Core i7-8700. Quel gap però si riduce non appena il Turbo Boost e più core entrano in gioco. Con quattro core attivi entrambi i chip dovrebbero sostenere 4,4 GHz.

Sfortunatamente la decisione di inserire in bundle con il Core i7-8700 un dissipatore tutto in alluminio significa che non sempre avrete le frequenze più aggressive in Turbo Boost sotto carichi pesanti. Si suppone che una CPU con il 50% di core in più dissipi anche maggiore calore rispetto al predecessore. Tuttavia Intel non ha pensato di includere una soluzione di raffreddamento con sufficiente margine termico per realizzare la propria prestazione di picco. Questo lascia piuttosto perplessi dati i complimenti ricevuti da AMD per la scelta di accoppiare i propri processori a dissipatori di livello migliore.

box

Per la maggior parte del tempo il Core i7-8700 garantisce un'esperienza che rispecchia da vicino quanto offre il Core i7-8700K a frequenze stock. Intel è nota per garantire una grande retrocompatibilità con le sue piattaforme, quindi dovete comprare una scheda della serie 300. Fortunatamente potete usare l'8700 anche su schede B360, risparmiando rispetto a una Z370. I soldi potete poi investirli in una migliore soluzione termica rispetto a quella inclusa da Intel.

Il dissipatore in bundle è chiaramente deficitario, e una migliore pasta termica non basta a risolvere il problema. Passando a un dissipatore di terze parti adeguato, non dovrete preoccuparvi di ridurre artificialmente i livelli di Turbo Boost del processore a causa del surriscaldamento.

Una CPU a 6 core con Hyper-Threading e TDP di 65 W sembra ottima per le applicazioni sensibili alle prestazioni in form factor ridotti. Ma il consumo sale nettamente sotto carico. Molti dissipatori a basso profilo non garantiscono il margine giusto per il Core i7-8700, quindi fate una scelta oculata prima di sostituire il dissipatore stock in ambienti con poco spazio.

In passato abbiamo consigliato il Ryzen 7 2700X rispetto al Core i7-8700K a causa del minore prezzo della CPU AMD, le prestazioni di gioco simili, il dissipatore in bundle e i migliori risultati con i software di produttività che sfruttano i thread. Ci aspettavamo prestazioni comparabili al Core i7-8700 e un vantaggio sul prezzo a livellare il campo. Tuttavia il dissipatore di Intel sotto gli standard significa che non possiamo consigliare tale CPU senza un dissipatore sostitutivo, aggiungendo un ulteriore costo all'acquisto.

intel dissi stock

Anche Ryzen 7 2700 è meritevole di considerazione in questa categoria. Il suo moltiplicatore sbloccato e il supporto all'OC sulle motherboard serie B dipingono un quadro migliore rispetto al Core i7-8700. Se avete bisogno della grafica integrata sulla vostra CPU di fascia alta, Intel è l'unica scelta a disposizione. E se state cercando il miglior compromesso tra prestazioni e prezzo nell'ambito gaming specifico, il Core i5-8400 è ancora il nostro preferito.

Leggi altri articoli
  • Recensione Intel Core i7-8700
  • Dissipatore stock e configurazione di prova
  • VRMark, 3DMark e AotS: Escalation
  • Civilization VI grafica e IA, Dawn of War III
  • Far Cry Primal, GTA: V e Hitman
  • Shadow Of War e Project CARS 2
  • Produttività e software da ufficio
  • Rendering, codifica e compressione
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #4
    Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
  • #5
    Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
  • #6
    C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
16
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Offerta SSD Integral 480GB SATA III: velocità fino a 540 MB/s in lettura, ideale per PC e laptop a 34,98€
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.