image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Usabilità

Lenovo ThinkPad X260 è il notebook che si è guadagnato il nostro premio come miglior ultraportatile per lavorare. Offre più di 17 ore di autonomia, tastiera comoda, dimensioni e peso contenuti e prestazioni di buon livello per la produttività.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 10/05/2016 alle 16:20 - Aggiornato il 11/05/2016 alle 14:20
  • Recensione Lenovo ThinkPad X260
  • Usabilità
  • Prestazioni
  • Software, configurazioni e conclusioni

Design

Il ThinkPad X260 ha il tipico aspetto della gamma ThinkPad di Lenovo, con uno chassis nero opaco interrotto solo dal LED rosso sulla "i" del logo e dal trackpoint rosso al centro della tastiera. Il rivestimento esterno è realizzato in plastica rinforzata con fibra di vetro, che lo rende resistente agli urti accidentali. Stando alle dichiarazioni ufficiali del produttore questo portatile ha superato le prove di resistenza che lo rendono conforme alle specifiche MIL-SPEC 810G per quanto riguarda il funzionamento a temperature estreme, vibrazioni e urti.

lenovo thinkpad x260 nw g02

Con dimensioni di 30,5 x 20,8 x 2,03 centimetri e un peso di 1,44 Kg (1,63 chili con la batteria maggiorata), il ThinkPad X260 è abbastanza leggero da poter essere trasportato agevolmente e abbastanza compatto da stare in una qualsiasi borsa per notebook. Alcuni concorrenti, come il Dell Latitude E7270 (1,63 chili per dimensioni di 30,9 x 21,5 x 1,19 centimetri) e l'HP EliteBook 745 G3 (1,54 chili per 33,7 x 23,6 x 1,87 cm), sono più sottili ma offrono un'autonomia inferiore. Inoltre questo portatile di Lenovo ha spazio per due batterie: una interna e la seconda rimovibile che può avere una capienza di 3 o 6 celle.

Tastiera e touchpad

La tastiera resistente al rovesciamento di liquidi è comoda, grazie ai tasti scattanti, ben distanziati e con la caratteristica forma più abbondante nella parte bassa per assicurare una migliore aderenza dei polpastrelli. Con il test online 10fastfingers.com abbiamo digitato 94 parole al minuto, che è nella nostra media tipica, con un tasso di errori del 5,7 percento che è leggermente più elevato della nostra media.

lenovo thinkpad x260 nw g09

Come nella maggior parte dei notebook professionali della gamma ThinkPad serie X, anche in questo caso la tastiera offre una corsa abbastanza lunga di 1,6 mm: non siamo ai livelli di eccellenza dei modelli delle serie T e W (per esempio il ThinkPad T460 arriva a 2,3 mm), ma è meglio della maggior parte degli ultrasottili in circolazione. La retroilluminazione sul modello in prova inoltre è più che sufficiente per consentire di lavorare sia con la regolazione alta sia con quella bassa.

Altra caratteristica tipica di questa gamma è la presenza di un doppio sistema di puntamento: il touchpad senza pulsanti di selezione e il TrackPoint. Come sempre abbiamo riscontrato che il TrackPoint è più preciso e migliora la produttività dato che permette di non spostare le dita dalla tastiera durante la digitazione.

lenovo thinkpad x260 nw g07
lenovo thinkpad x260 nw g08

Se però non siete fan di questa soluzione troverete confortevole il touchpad, che offre un'area sensibile di 8,6 x 5,3 centimetri. Durante i test questo sistema di input si è dimostrato abbastanza preciso e ha consentito una navigazione senza gli scatti che si rilevano spesso nelle soluzioni clickpad. Non abbiamo problemi da segnalare nemmeno nell'uso delle gesture multitouch come il pinch-to-zoom e lo scorrimento a due dita.

Connessioni e webcam

Il ThinkPad X260 offre quasi tutte le connessioni di cui necessita un utente che deve svolgere lavori di produttività, anche se ci sarebbe piaciuto trovare anche un connettore USB Type-C. A destra troviamo l'uscita video HDMI, una Mini DisplayPort, due connettori USB 3.0 e un lettore di SmartCard opzionale. A sinistra ci sono invece una porta Ethernet standard, un lettore per le schede SD, una presa jack combinata per microfono e cuffia e una terza porta USB 3.0.

lenovo thinkpad x260 nw g05
lenovo thinkpad x260 nw g04

Al centro della cornice superiore dello schermo è incastonata una webcam 720p che scatta foto accettabili. Nel nostro ufficio illuminato con luci artificiali i lineamenti erano chiari ma lo sfondo era quasi sempre sotto esposto. Nel complesso gli utenti aziendali che necessitano di effettuare video conferenze saranno soddisfatti.

Sicurezza

Il ThinkPad X260 offre una dotazione ordinaria per la sicurezza, che prevede il chip TPM e, se si sceglie una CPU core i5-6300U o superiore, la soluzione Intel vPro per la gestione remota. Inoltre è presente un lettore di impronte digitali.

Audio

Gli altoparlanti che sono collocati sul fondo nella parte frontale della base offrono un audio che è quasi sempre preciso, anche se non eccessivamente ricco. Quando ho ascoltato "Smoke on the Water" dei Deep Purple e "Dance, Dance, Dance" dei Chic le percussioni erano un po' scadenti, mentre la voce e altri strumenti erano buoni, anche se un po' piatti. A volume massimo il suono era abbastanza forte da riempire una stanza di medie dimensioni, ma appoggiando il notebook sulle gambe veniva attutito.

dolby audio

Lenovo offre un'app Dolby Audio per aiutarvi a ottimizzare le impostazioni di equalizzazione. Offre impostazioni predefinite per musica, film, chiamate vocali e giochi, ma a nostro avviso il compromesso migliore è quello del preset Dynamic, che regola automaticamente i parametri.

Schermo

Per il ThinkPad X260 in Italia sono previste due opzioni per lo schermo: quella base con display IPS HD da 1366 x 768 pixel, e una IPS Full HD. In entrambi i casi non è prevista l'opzione touch e la differenza di costo fra una versione e l'altra è di 50 euro tramite il configuratore online.

lenovo thinkpad x260 nw g01

Il modello che abbiamo ricevuto in prova era quello con schermo base, che visualizzava colori un po' slavati. Quando abbiamo riprodotto il trailer di Captain America: Civil War il completo blu e rosso di Cap e l'armatura di Iron Man sembravano passati in candeggina. Impressione confermata dal colorimetro, secondo cui lo schermo può visualizzare solo il 67 percento della gamma di colori sRGB, ben al di sotto alla media degli ultraportatili che è pari all'86 percento, al risultato dell'HP EliteBook 745 G3 (84 percento) e del Dell Latitude E7270 (75 percento).

Anche la luminosità non è eccezionale: 184 candele, che corrisponde a un po' più della metà della media della categoria (307 candele) e almeno al 30 per cento in meno rispetto al concorrente più vicino, il Portégé A30T. Complice il trattamento opaco però durante l'uso non si nota una grande differenza, e si apprezzano gli ampi angoli di visualizzazione, con una dissolvenza dei colori appena percettibile a 90 gradi a sinistra e a destra.

 

Nella riproduzione video piccoli dettagli quali le rughe sulla fronte di Robert Downey Jr. non erano così accentuate come sugli schermi ad alta risoluzione che abbiamo testato. Il dato più importante per chi svolge un lavoro di produttività è tuttavia la presenza di soli 768 pixel in verticale, il che significa che si potrà visualizzare in una sola schermata il 30 percento di contenuti in meno rispetto a quelli di uno schermo 1080p. Inoltre è quasi impossibile usare due finestre affiancate in orizzontale, dato che ci sono solo 1.366 pixel a disposizione.

Leggi altri articoli
  • Recensione Lenovo ThinkPad X260
  • Usabilità
  • Prestazioni
  • Software, configurazioni e conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
La nuova startup guidata da Bezos punta a un’AI capace di apprendere dal mondo fisico, con applicazioni in robotica, industria e aerospazio.
Immagine di Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
Intel conclude il ciclo LGA 1851 con tre processori Arrow Lake-S 'Plus': miglioramenti limitati a frequenze e memoria DDR5 prima del passaggio a LGA 1954.
Immagine di Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.