Non calibrato - livello di retroilluminazione massimo
Per confronto abbiamo assemblato un mix di monitor che includono monitor per appassionati e gaming. Gli schermi professionali includono il Dell UP2718Q con la sua retroilluminazione full-array, il NEC PA243W e l'Acer PE320QK. Il BenQ EX3501R e l'EW3270U sono più adatti al gaming e all'intrattenimento. Tutti supportano l'HDR, eccetto il NEC.


Il VP3881 ha restituito un'uscita massima tipica della maggior parte dei monitor ultrawide. ViewSonic parla di 300 nits e manca quel valore di un soffio. Per uno schermo professionale è più che sufficiente in modalità SDR.

I livelli di nero sono medi tra gli schermi in-plane switching (IPS), con un rapporto di contrasto nativo di 935,4:1. Siamo ai livelli di Dell e NEC, ma sotto l'Acer. Il PE320QK è uno dei migliori IPS in questa categoria.
Non calibrato - livello di retroilluminazione minimo



La luminosità minima è scura, ma con 41 nits è abbastanza per una stanza con luce controllata. Quattro click dello slider di luminosità portano l'uscita a 50 nits, un valore migliore per la quotidianità. Il contrasto è lo stesso, 935:1, che è uno dei risultati più costanti che abbiamo mai visto. Anche se un pannello VA offre neri e contrasto migliori, sono in pochi a offrire questo livello di precisione.
Dopo la calibrazione a 200 nits
Le modalità colore fisse del VP3881 permettono ancora l'accesso allo slider di luminosità quando la compensazione dell'uniformità è spenta. Per il nostro test calibrato, abbiamo usato la modalità Custom, che usa il colore sRGB. Abbiamo impostato il punto di bianco a D65 e la gamma a 2,2. Non c'è perdita o guadagno di contrasto dopo alcune regolazioni agli slider RGB, il che è una buona cosa.


Questo monitor reagisce esattamente come dovrebbe un prodotto di stampo professionale. Anche se un contrasto maggiore sarebbe una buona cosa, la sua gamma dinamica è sufficiente.
Luminosità HDR e contrasto
Sfortunatamente il VP3881 non ha più gamma dinamica in modalità HDR rispetto all'SDR. La luminosità è alcuni nits più alta, ma non migliorano né i livelli di nero né il contrasto. A differenza di altri pannelli nel gruppo di confronto, ViewSonic ha optato contro l'uso della funzionalità dinamica.



Abbiamo testato con modelli di finestre al 10% e immagini a pieno campo e ottenuto lo stesso risultato. Il contenuto HDR reale sembra ok, grazie a un tone mapping accurato della Electro-Optical Transfer Function (EOTF), un valore elettronico nel contenuto che specifica la luminosità visualizzata, ma la differenza visibile è tuttalpiù sottile.
Rapporto di contrasto ANSI

Il VP3881 ha un'uniformità eccellente, raggiunta senza ulteriore compensazione. Attivarla riduce il contrasto e l'uscita della metà, quindi non pensiamo valga la pena usarla. La qualità hardware è certamente elevata, ma comunque non offre la gamma dinamica di un pannello VA nella media.