image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Recensione Seagate Archive HDD da 8 TB, tanto spazio a prezzo contenuto

Il Seagate Archive HDD da 8 TB è basato su una nuova tecnologia di registrazione che permette un'elevata densità a costi contenuti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Paul Alcorn

a cura di Paul Alcorn

Pubblicato il 16/09/2015 alle 09:34
  • Recensione Seagate Archive HDD da 8 TB, tanto spazio a prezzo contenuto
  • Architettura e consumo in idle
  • Carico di lavoro: stoccaggio contenuti e archiviazione a oggetti
  • Lettura e scrittura casuale 4KB
  • Lettura e scrittura casuale 8KB
  • Lettura e scrittura sequenziale 128 KB
  • Carichi OLTP e Webserver
  • Conclusioni

Seagate Archive HDD da 8 TB

La nuova tecnologia SMR per registrare i dati permette al Seagate Archive HDD di raggiungere gli 8 TB di capacità a prezzi davvero abbordabili.

Seagate Archive HDD da 8 TB

 Amazon Italia

PRO: velocità in scrittura sequenziale, velocità in lettura casuale, prezzo incredibile.

CONTRO: prestazioni in lettura sequenziale e scrittura casuale, tre anni di garanzia.

VERDETTO: le installazioni di successo dell'Archive HDD da 8 TB richiederanno ottimizzazioni rilevanti per avere il massimo valore, ma il prezzo per gigabyte è incredibile.

Introduzione

Nel corso degli anni i produttori di hard disk hanno usato diversi metodi di registrazione per aumentare la densità dei propri hard disk e ridurre i costi. La PMR (Perpendicular Magnetic Recording), dimostrata per la prima volta nel 1976 e commercializzata "solo" nel 2005, ha ormai raggiunto i propri limiti di densità.

La costante domanda di maggiore spazio di archiviazione a costi più bassi ha stimolato un aumento di 500 milioni di volte nella densità dal 1956. La tecnologia PMR però, proprio come gli altri metodi di registrazione precedenti, non ha le gambe per continuare nella propria missione.

seagate archive hdd 8tb

Ci sono diverse tecnologie per aumentare la densità dei dati sulle quali stanno lavorando i produttori di hard disk e che in futuro faranno il loro ingresso sul mercato, come HAMR (Heat Assisted Magnetic Recording) e BPM (Bit-Patterned Media): il problema è che servono ancora alcuni anni per affinarne il funzionamento e metterle in commercio. Nel frattempo l'industria guarda alla SMR (Shingled Magnetic Recording).

SMR, in sintesi, è un metodo di sovrapposizione delle tracce dati, proprio come le tegole su un tetto, per aumentare la densità di archiviazione dei piatti. Uno degli aspetti più importanti della tecnologia SMR è il basso costo per gigabyte; il modello di Seagate che analizziamo in questo articolo è venduto a circa 250 euro, quindi parliamo più o meno di 3 centesimi al gigabyte.

La tecnologia SMR ha però dei limiti prestazionali e alcune implementazioni hanno una limitata compatibilità con i sistemi esistenti. L'Archive HDD di Seagate da 5 terabyte è stato il primo hard disk SMR al mondo: la seconda generazione si è spinta oltre, con modelli da 6 e 8 TB. Come indica il nome, gli Archive HDD sono progettati per cold storage (archiviazione offline, o "a freddo"), il cloud e ambiti simili.

Seagate si è affidata a un'implementazione SMR gestita dal disco (drive-managed) per le sue prime offerte, assicurando compatibilità plug and play con tutto l'hardware esistente, i file system, le applicazioni e i sistemi operativi. Anche se i drive SMR sono pensati per determinati ambienti, l'ampia compatibilità dell'Archive HDD consente di usarlo anche per il backup dei dati nel mercato client.

Specifiche tecniche

Prodotto Seagate Archive HDD 8 TB
Capacità 5 TB, 6 TB, 8 TB
Transfer rate sostenuto 190 MB/s
Latenza media 5.5 ms
Consumo operativo 7.5 watt
Consumo idle 5.0 watt
Cache (DRAM) 128 MB DRAM / 20 GB su piatto
MTBF 800.000 ore
Affidabilità 1 per 10^14
RPM 5900 RPM
Garanzia 3 anni

Gli Archival HDD non sono stati progettati per le alte prestazioni, come si può evincere dalla velocità di rotazione dei piatti di 5900 RPM. Il focus è sui consumi ridotti e i bassi costi di acquisto iniziali. Come i cugini della linea Terascale basati su tecnologia PMR, gli Archive HDD hanno affidabilità, prestazioni e garanzia inferiori a causa di una progettazione che punta a offrire il migliore valore possibile.

L'Archive HDD SATA 6 Gbps è certificato a 180 TB per un anno di carico di lavoro, ha un UBER rating di 1 settore per 10E14, un MTBF di 800.000 ore e 3 anni di garanzia. Da notare che l'Archive HDD ha attualmente un transfer rate più veloce - 190 MB/s rispetto ai 170 MB/s della gamma Terascale.

Un hard disk SMR deve costantemente mischiare i dati in entrata (e quelli esistenti) a causa della natura "a tegola" del disco. Questo ne limita le prestazioni e costanza in diversi tipi di applicazioni. Come vedremo nella nostra analisi, queste unità non sono progettate per carichi di lavoro di scrittura casuali di qualsiasi genere. Invece, sono pensate per offrire robuste prestazioni in scrittura sequenziale.

Seagate non raccomanda di usare questi dischi in RAID o ambienti NAS. I sistemi in cui i dischi sono gestiti separatamente (object storage, erasure coding e alcune implementazioni di backup/archiviazione) sono i settori per cui è stata pensata gamma di prodotti.

L'unico altro hard disk da 8 TB sul mercato è l'He8 di HGST, un prodotto basato su tecnologia PMR che per molti aspetti è diverso dal Seagate Archive HDD. HGST ha progettato l'He8 per carichi più esigenti, è basato su tecnologia all'elio e ha un algoritmo di caching avanzato che gli consente di essere l'hard disk da 7200 RPM più veloce sul mercato.

Il Seagate Archive HDD ha piatti che ruotano a 5900 RPM e ha tutti i penalty prestazionali associati alla tecnologia SMR, ma la vera differenza tra i due sta nel costo e nello scenario d'uso. Il disco di Seagate ha un prezzo nettamente inferiore all'He8, ma i confronti sono inevitabili perché sono gli unici hard disk da 8 TB sul mercato. Diamo uno sguardo da vicino all'architettura, poi effettueremo alcuni test personalizzati pensati per emulare un ambiente object storage.

Leggi altri articoli
  • Recensione Seagate Archive HDD da 8 TB, tanto spazio a prezzo contenuto
  • Architettura e consumo in idle
  • Carico di lavoro: stoccaggio contenuti e archiviazione a oggetti
  • Lettura e scrittura casuale 4KB
  • Lettura e scrittura casuale 8KB
  • Lettura e scrittura sequenziale 128 KB
  • Carichi OLTP e Webserver
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Tutte queste cartucce HP sono tra i bestseller, e alcune si trovano in sconto
Se possedete una stampante HP a getto d’inchiostro, su Amazon troverete un’ampia scelta di cartucce, sia a colori che in bianco e nero.
Immagine di Tutte queste cartucce HP sono tra i bestseller, e alcune si trovano in sconto
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.