image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Recuperare file cancellati in Windows 10? Microsoft rilascia un tool ufficiale

Da oggi Windows 10 possiede uno strumento ufficiale che permette di ripristinare questi file, scaricabile gratuitamente dal Microsoft Store.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 29/06/2020 alle 10:11 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:29

Microsoft ha pubblicato sul suo negozio ufficiale di app per Windows 10 un tool per il recupero dei file cancellati. Esistono molte soluzioni diverse, alcune gratuite e altre a pagamento, per il recupero dei file eliminati: da oggi Windows 10 possiede uno strumento ufficiale che permette di ripristinare questi file, scaricabile gratuitamente dal Microsoft Store.

Windows File Recovery, questo il nome dello strumento di Microsoft per il ripristino dei file eliminati, permetterà di recuperare da hard disk, SSD, memorie USB e persino schede SD tutti quei file che sono stati cancellati (volutamente o per errore) e che non sono ancora stati sovrascritti. L'utility permette anche di ripristinare anche i file corrotti, fornendo agli utenti una nuova ancora di salvezza in momenti di assoluta disperazione (se non avete mai perso o corrotto dei file importanti non potete capire, N.d.R.).

open-data-copertina-1313.jpg

Il tool Microsoft può lavorare impostando come target di ricerca il nome, una parola chiave, un percorso o una particolare estensione di file da ripristinare. Sono supportati i formati di file JPEG, PDF, PNG, MPEG, MP3, MP4, ZIP, i file Office e molti altri ancora, mentre i file system supportati sono NTFS, FAT, exFAT e ReFS. Per utilizzare il tool è necessario disporre di Windows 10 19041.0 o versioni successive e le piattaforme hardware supportate sono ARM, ARM64, x64 e x86.

L'applicazione supporta tre modalità di ripristino: la modalità default, la modalità segment e la modalità signature. I file cancellati accidentalmente da un'unità USB possono essere recuperati utilizzando la modalità signature, che può spingersi oltre la classica modalità di recupero NTFS per lavorare con i dispositivi di memorizzazione esterni. La modalità signature richiede solo la presenza dei dati e ricerca specifici tipi di file, ma non funziona per i file di piccole dimensioni. La modalità default utilizza la Master File Table (MFT) per individuare i file andati persi. La modalità segment non richiede MFT, ma richiede la presenza di segmenti sull'unità da cui recuperare i dati.

Purtroppo, a differenza di altri programmi simili disponibili online, Windows File Recovery va utilizzato tramite riga di comando (CMD) ed è quindi adatta ad un gruppo di utenti più esperti. La guida ufficiale all'utilizzo di questo utilissimo strumento è visualizzabile sul sito di supporto Microsoft, mentre è possibile scaricare Windows File Recovery dal Microsoft Store.

Vi siete mai trovati in condizione di dover recuperare dei file eliminati? Cosa ne pensate di questo tool di Microsoft?

Questa chiavetta contenente l’installazione di Windows 10 Home 32/64 bit e dotata della licenza per un dispositivo può tornarvi utile per rimettere in sesto il vostro PC: disponibile su Amazon.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
La nuova startup guidata da Bezos punta a un’AI capace di apprendere dal mondo fisico, con applicazioni in robotica, industria e aerospazio.
Immagine di Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
Intel conclude il ciclo LGA 1851 con tre processori Arrow Lake-S 'Plus': miglioramenti limitati a frequenze e memoria DDR5 prima del passaggio a LGA 1954.
Immagine di Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.