image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake...
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti...

Rock Pi X, il Single Board Computer x86 con form factor da Raspberry Pi

Radxa ha presentato il suo nuovo Single Board Computer chiamato Rock Pi X, equipaggiato con una CPU x86 ma con form factor da Raspberry Pi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 02/10/2020 alle 19:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:10

Il form factor di Raspberry Pi è stato spesso imitato da altri Single Board Computer, tra cui l'ultima scheda di Radxa, Rock Pi X, che ospita al suo interno una CPU Intel Atom, 2GB di RAM e 16GB di memoria flash eMMC, il tutto al prezzo di 59$ (come riportato da cnx-software).

rock-pi-x-117089.jpg

Rock Pi X può eseguire lo stesso software del nostro computer desktop o notebook, dato che Windows 10 e varie distribuzioni Linux funzioneranno senza alcun problema su questa scheda.

Ecco l’elenco completo delle specifiche:

  • SoC - Processore quad-core Intel Atom x5-Z8350 "Cherry Trail" a 1,44 GHz / 1,92 GHz (Turbo) con grafica integrata Intel Gen8 HD a 500 MHz
  • Memoria di sistema: 1GB, 2 GB o 4GB LPDDR3-1866
  • Archiviazione: memoria flash eMMC da 8GB, 16GB, 32GB, 64GB o 128GB, slot per scheda MicroSD
  • Uscita video - Porta HDMI 1.4 che supporta risoluzioni sino a 4K a 30Hz
  • I/O audio: tramite HDMI, jack audio da 3,5 mm
  • Gigabit Ethernet con supporto PoE (richiesto HAT PoE aggiuntivo)
  • WiFi 5 802.11 a/b/g/n/ac e Bluetooth 4.2 Classic + LE con connettore antenna u.FL
  • USB: 1 porta USB 3.0, 3 porte host USB 2.0, 1 porta USB OTG di tipo C.
  • Espansione: header a 40 pin compatibile Raspberry Pi con 6x GPIO, 2x UART, 2x SPI, 2x I2C, 1x PCM / I2S, 1x SPDIF, 2x PWM, 1x ADC e segnali di alimentazione (5V, 3,3V e GND)
  • Varie - Pulsante di accensione, LED, RTC con connettore della batteria
  • 5V-20V fino a 3A/1A tramite porta USB-C con supporto di ricarica rapida QC e PD
  • AXP288C PMIC
  • Supporto PoE tramite HAT aggiuntivo
  • Dimensioni: 85x54 mm

rock-pi-x-117088.jpg

Le opzioni di archiviazione su memoria flash eMMC da 8GB a 128GB offrono abbastanza spazio per la maggior parte degli utenti, ma sarà necessario fare la scelta giusta sin dall’inizio, dato che l'eMMC è saldata alla scheda. Ulteriori opzioni di espansione sono fornite tramite micro SD. Una singola porta USB 3.0 può essere utilizzata anche eventuali memorie esterne, come USB Stick, SSD o HDD, mentre le restanti tre porte USB sono USB 2.0, quindi più utili per collegare accessori come tastiere e mouse. Infine, la porta USB-C fornisce alimentazione e supporto OTG. A differenza del Raspberry Pi, il Rock Pi X non ha porte CSI (fotocamera) o DSI (display) ma possiede un connettore GPIO a 40 pin.

Nel caso abbiate bisogno di un PC in formato davvero ridotto dove può essere eseguito Windows 10 o qualche distribuzione Linux, Rock Pi X potrebbe essere una valida opzione da tenere in considerazione. I prezzi partono da 59$ per il modello con 2GB di RAM e 16GB di eMMC.

Non fatevi scappare questa incredibile offerta: il kit LABISTS comprensivo di Raspberry Pi 4 Model B 4GB RAM, MicroSD da 32GB, alimentatore Tipo-C 5.1V 3A, ventola, cavo Micro HDMI, lettore di schede USB e case protettivo nero è disponibile su Amazon a prezzo scontato!
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #2
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #3
    Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
  • #4
    Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
  • #5
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
  • #6
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Articolo 1 di 5
Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
L'autorità australiana per la concorrenza ha citato in giudizio Microsoft per non aver informato 2,7 milioni di utenti sulla possibilità di downgrade.
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
Nei carichi sensibili alla latenza, in particolare nel gaming competitivo, la struttura monolitica P-Core potrebbe superare le performance di Arrow Lake.
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tutti vogliono un MacBook. Tu puoi avere un ottimo laptop spendendo un terzo
Offerta HP Laptop 15": Ryzen 3, 8GB RAM, 256GB SSD a 349,99€ con sconto del 13%
Immagine di Tutti vogliono un MacBook. Tu puoi avere un ottimo laptop spendendo un terzo
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Baseus Nomos NU1 Air, il dock 12-in-1 perfetto per chi ha un notebook | Test & Recensione
Un dock con 12 connessioni, che permette di ampliare la dotazione di porte di notebook e mini PC collegando un singolo cavo.
Immagine di Baseus Nomos NU1 Air, il dock 12-in-1 perfetto per chi ha un notebook | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
Il 6G ridefinirà la connettività integrando reti terrestri, satellitari e aeree. La standardizzazione è prevista entro il decennio.
Immagine di Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.