image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11 Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11...
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR...

RTX 4090 e RTX 4080 ufficiali, ecco specifiche e prezzi

NVIDIA ha presentato le nuove RTX 4090 e RTX 4080, che sarà disponibile in due versioni. Vediamo quali sono le novità.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 20/09/2022 alle 17:57

Come ci si aspettava, durante il keynote di apertura della GTC NVIDIA ha annunciato le nuove schede video RTX 4090 e RTX 4080, basate sulla nuova architettura Ada Lovelace. Le schede, che arriveranno sul mercato il 12 ottobre, integrano anche diverse novità in termini di tecnologie e software, a partire dal DLSS 3, nuova iterazione della tecnologia di Super Sampling sviluppata da NVIDIA.

"L'era del ray-tracing RTX e del rendering neurale è in piena crescita e sta rivoluzionando il settore, la nostra nuova architettura Ada Lovelace rappresenta un’evoluzione che porta tutto al livello successivo", ha dichiarato Jensen Huang, fondatore e CEO di NVIDIA, in occasione del GeForce® Beyond: Special Broadcast al GTC. "Ada offre un salto di qualità nelle prestazioni per i giocatori e apre la strada ai creator di mondi completamente simulati. Con prestazioni fino a quattro volte superiori rispetto alla generazione precedente, Ada stabilisce un nuovo standard per il settore", continua Huang.

nvidia-rtx-4090-247376.jpg

Prima di passare alle specifiche tecniche dei singoli modelli, vediamo cosa caratterizza le nuove RTX 40 Ada Lovelace: oltre al già citato DLSS 3, che rispetto alle precedenti iterazioni ora è in grado di generare interi fotogrammi sfruttando quello che Nvidia chiama "acceleratore di flusso ottico Ada" e garantendo una velocità di gioco ancora maggiore, abbiamo dei nuovi multiprocessori di streaming che permettono di raggiungere una potenza di shader fino a 83 teraflops e RT Core di terza generazione e Tensor Core di quarta generazione, che garantiscono rispettivamente prestazioni 2,8 e 5 volte superiori rispetto alla famiglia RTX 3000.

Gran parte dell'incremento prestazionale è però dovuto al nuovo Shader Execution Reordering (SER), che migliora l'efficienza di esecuzione riprogrammando all'instante i carichi di lavoro di shading, per usare al meglio le risorse della GPU. Si tratta di un passo in avanti estremamente importante, che NVIDIA equipara all'esecuzione fuori ordine delle CPU, che permette di migliorare fino a 3 volte le prestazioni in ray tracing e di ottenere framerate fino al 25% più alti. 

nvidia-rtx-4090-247379.jpg

Alla base di tutto c'è la nuova architettura Ada Lovelace, basata sul processo produttivo 4nm di TSMC. La GPU completa conta 76 miliardi di transistor e oltre 18.000 CUDA core, il 70% in più rispetto ad Ampere; NVIDIA l'ha abbinata a memorie GDDR6X prodotte da Micron, esattamente come accaduto con la passata generazione.

Nel dettaglio, la RTX 4090 è equipaggiata con 16.384 CUDA core e 24GB di memoria GDDR6X, risultando fino a 4 volte più veloce della RTX 3090 Ti quando entra il gioco il DLSS, grazie ai benefici apportati dal DLSS 3.0. Il TDP è di 450W, lo stesso della RTX 3090 Ti; per ora quindi niente GPU da 600 watt, ma non è da escludere che alcune versioni personalizzate particolarmente estreme, o una eventuale RTX 4090 Ti, possano raggiungere un TDP simile.

La RTX 4090 arriverà sul mercato italiano al prezzo di 1979 Euro per il modello Founders Edition, mentre è probabile che le versioni dei partner saranno più costose. Con questa scheda NVIDIA vuole spingere al massimo sulle prestazioni, tanto da garantire 300+ FPS in 1440p negli sparatutto competitivi, nonostante ad oggi non esistano monitor QHD 360Hz per sfruttare tutta questa potenza.

nvidia-rtx-4090-247377.jpg nvidia-rtx-4090-247378.jpg

La RTX 4080 arriverà a novembre e sarà disponibile invece in due varianti, caratterizzate da diverse specifiche: la prima, con 9.728 CUDA core e 16GB di VRAM GDDR6X, debutterà al prezzo di 1479 Euro; la seconda, meno potente, avrà 7.680 CUDA core, 12GB di VRAM GDDR6X e sarà disponibile al prezzo di 1109 Euro. In termini di prestazioni, la RTX 4080 16GB sarà due volte più veloce della RTX 3080 Ti nei giochi e più potente della RTX 3090 Ti, mentre si sa ancora meno per il modello da 12GB, definito semplicemente "più veloce della GPU di punta della generazione precedente": possiamo quindi aspettarci ottime performance nei giochi, ma dal momento che NVIDIA è stata vaga, non siamo certi riuscirà a fare meglio della RTX 3090 Ti.

L'arrivo delle RTX 4090 e RTX 4080 cambia ovviamente la lineup di GPU NVIDIA: niente più RTX 3090 Ti, RTX 3090 e RTX 3080 Ti, ma curiosamente nemmeno RTX 3070 Ti e RTX 3060 Ti: secondo questa immagine mostrata durante la presentazione, l'azienda ora punta ad offrire, oltre alle nuove schede, RTX 3080, RTX 3070 e RTX 3060.

nvidia-rtx-4090-247375.jpg

Dando uno sguardo ai prezzi, è inevitabile notare come siano cresciuti in maniera importante rispetto alla passata generazione. La RTX 3080 è stata lanciata a 719 Euro, mentre la RTX 4080 12GB, quindi il modello meno potente dei due, arriverà sul mercato a ben 390 Euro in più. La RTX 4080 16GB costa praticamente tanto quanto una RTX 3090, lanciata sul mercato a 1549 Euro (solo 70€ in più). Infine, la RTX 4090 costa 270 Euro in meno della RTX 3090 Ti, lanciata lo scorso marzo a 2249€, ma è 430€ più cara della RTX 3090. La differenza è davvero molta, specialmente guardando alla RTX 4080 12GB, la scheda che probabilmente sarà la più desiderata dagli utenti: vedremo se l'incremento prestazionale garantito dalle nuove tecnologie e dalla nuova architettura basterà per giustificare, se non totalmente per la maggior parte, questo aumento di prezzo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #5
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
  • #6
    Amazon abbandona Android per la pirateria
Articolo 1 di 5
SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
L'arrivo di SteamOS su architettura Arm grazie al visore Steam Frame segna una svolta importante, dopo anni di supporto esclusivo a x86.
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
10
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
Microsoft ha bloccato gli script MAS che permettevano di attivare Windows 11 senza licenza, inasprendo la lotta alla pirateria software.
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
7
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
La storia di Windows è costellata di eventi, curiosità ed easter egg, ma siete sicuri di conoscerli tutti? Vi racconto 10 curiosità che in pochi conoscono!
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
8
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MSI fa il pieno di offerte! 5 promo attive insieme per il Black Friday
MSI esagera (in positivo) rilasciando ben 5 promozioni contemporaneamente per il Black Friday 2025. Scopriamole tutte!
Immagine di MSI fa il pieno di offerte! 5 promo attive insieme per il Black Friday
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Valve ha le idee chiare su Steam Deck 2
Valve ha le idee chiare su Steam Deck 2, ma attende chip più potenti per giustificare un vero salto generazionale rispetto al modello attuale.
Immagine di Valve ha le idee chiare su Steam Deck 2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.