Mentre nei negozi di componenti elettronici le schede grafiche Radeon RX 9070 di AMD continuano ad accumularsi sugli scaffali, i consumatori si dirigono sistematicamente verso le GeForce RTX 5070 di NVIDIA, nonostante entrambe condividano un prezzo di listino molto simile.
Questo fenomeno, che si protrae ormai da sei mesi dal lancio della proposta AMD, rappresenta un paradosso di mercato particolarmente interessante nel panorama delle GPU dedicate al gaming.
La situazione diventa ancora più curiosa se consideriamo che la soluzione AMD non solo offre prestazioni leggermente superiori in raster puro, ma vanta anche una maggiore capacità di memoria video.
I dati di vendita globali confermano una tendenza che va ben oltre le semplici preferenze regionali. La RTX 5070 sta letteralmente dominando il mercato in numerose aree geografiche, registrando volumi di vendita che superano di gran lunga quelli della concorrente AMD. Questa supremazia commerciale si manifesta in modo uniforme, dal Nord America all'Europa, fino ai mercati asiatici, suggerendo che le motivazioni dietro questa scelta non siano legate a specificità locali ma a fattori più universali.
La situazione risulta ancora più paradossale considerando che NVIDIA non ha incrementato la capacità di memoria video rispetto alla generazione precedente, mantenendo i 12 GB contro i 16 GB offerti da AMD. Tuttavia, questa apparente limitazione non sembra scoraggiare i consumatori, che continuano a preferire la proposta del colosso californiano.
La supremazia tecnologica nell'upscaling
Uno dei fattori determinanti nella scelta dei consumatori risiede nell'ecosistema delle tecnologie di upscaling. DLSS 4 di NVIDIA mantiene un vantaggio competitivo significativo rispetto a FSR 4 di AMD, non tanto per la qualità visuale - che si è considerevolmente avvicinata - quanto per la diffusione nel panorama videoludico. Il supporto per DLSS 4 risulta essere praticamente il doppio rispetto a quello garantito per FSR 4, offrendo agli utenti un ventaglio di possibilità decisamente più ampio.
La Multi-Frame Generation rappresenta un ulteriore elemento di differenziazione, permettendo alla RTX 5070 di offrire sia la tradizionale Frame Generation che la nuova tecnologia MFG. Questa versatilità si traduce in una maggiore fluidità di gioco in scenari diversificati, mentre la RX 9070 si limita al supporto della Frame Generation standard.
Ray tracing e prestazioni future
Nel confronto diretto delle prestazioni in ray tracing, la RTX 5070 mantiene un vantaggio del 10-15% rispetto alla RX 9070, un margine che potrebbe sembrare modesto ma che diventa cruciale in scenari di utilizzo intensivo. Questa superiorità compensa il leggero svantaggio in raster puro, rendendo le due schede sostanzialmente equivalenti nelle prestazioni gaming complessive. Tuttavia, con l'adozione crescente del ray tracing nei titoli moderni, questo vantaggio assume un peso specifico sempre maggiore nelle decisioni d'acquisto.
L'integrazione tra le tecnologie di ray tracing avanzate e DLSS 4 crea un ecosistema sinergico che consente alla RTX 5070 di mantenere prestazioni fluide anche negli scenari più impegnativi, dove la RX 9070 potrebbe incontrare maggiori difficoltà.
L'ambito della produttività e della creazione di contenuti rappresenta probabilmente il terreno dove le differenze tra le due proposte diventano più marcate. L'ecosistema CUDA di NVIDIA mantiene una superiorità consolidata nelle applicazioni professionali, con software come Blender, Adobe Premiere Pro, DaVinci Resolve e After Effects che mostrano una chiara preferenza per le architetture NVIDIA. Le prestazioni della RTX 5070 in rendering 3D professionale e workload basati sull'intelligenza artificiale possono risultare significativamente superiori rispetto alla concorrente AMD.
Questa supremazia nell'ambito produttivo si rivela particolarmente attraente per quegli utenti che cercano una soluzione versatile, capace di eccellere sia nel gaming che nelle attività creative professionali.
Il peso del brand nella percezione del consumatore
Non si può sottovalutare l'impatto della forza del marchio nelle dinamiche di mercato delle schede grafiche. Il brand recognition di NVIDIA e la fiducia consolidata dei consumatori verso il marchio GeForce rappresentano fattori intangibili ma decisivi nelle scelte d'acquisto. Storicamente, NVIDIA è riuscita a mantenere una posizione dominante nelle vendite anche quando i competitor offrivano prestazioni comparabili o superiori a prezzi più competitivi.
La combinazione di prestazioni leggermente superiori in ray tracing, ecosistema software più maturo e riconoscimento del brand crea un cocktail vincente che compensa ampiamente il deficit di memoria video e le prestazioni in rasterizzazione leggermente inferiori. Nonostante i 16 GB della RX 9070 rappresentino indubbiamente un vantaggio per la longevità futura, considerando la crescente richiesta di memoria dei giochi moderni, i consumatori sembrano privilegiare l'insieme di caratteristiche offerte dalla proposta NVIDIA.