Ma dai? Quindi collegare una penna usb 3.0 a un uso 2.0 fa calare le prestazioni? Siete diventati spazzatura
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
la cosa che mi preme sapere e chi ha i soldi per una 5090 spenderà davvero di meno per una mobo pcie3.0 rispetto a una 5.0
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Ma serio? PCI-e 5.0 Vs. 3.0?
16x Vs. 4x?
Perderà IL 75-80% altro che 25%.
L'unico confronto sensato è 5.0 Vs. 4.0 a parità di piste di connessione.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Ma dai? Quindi collegare una penna usb 3.0 a un uso 2.0 fa calare le prestazioni? Siete diventati spazzatura
No... Qui si parla di bus pcie non di porte USB. Uno slot pcie è direttamente connesso alla CPU attraverso le "lanes". Un processore I9, per esempio ha 20 lanes, di cui 4 sono riservate al nvme, ne restano giuste 16 per UNO slot pcie.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Sono d'accordo su chi critica un confronto tra 5.0 e 3.0.
Sono un po' confuso dalla tabella: per quale motivo la scala di riferimento per 5.0@x8 è 14,558 mentre x16 è 13943,3???
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Ma serio? PCI-e 5.0 Vs. 3.0? 16x Vs. 4x? Perderà IL 75-80% altro che 25%. L'unico confronto sensato è 5.0 Vs. 4.0 a parità di piste di connessione.
No, le prestazioni non scalano linearmente, per un motivo molto semplice: l'accelerazione che sfrutta la GPU delle applicazioni è solo di una piccola parte del processo necessario per elaborare i dati. Buona parte di questa elaborazione avviene ancora su CPU. Aggiungiamo il fatto che c'è parecchi latenza con il passaggio dei dati e delle istruzioni da CPU e GPU e alla fine la GPU per questi lavoretti riesce ad accelerare poco o niente.
Servono applicazioni in grado di elaborare quantità di dati enormi con funzioni kernel ottimizzate per la GPU che non richiedano continuo intervento della CPU: in quel caso l'overhead per delegare il lavoro alla GPU è ridotto rispetto al tempo di calcolo e la GPU mostra i vantaggi che può dare.

Anche i test qui sono un po' meh: in alcuni test la PIC3 è più veloce della 4 che a sua volta in altri test è piò veloce della 5.0 16x, il massimo quindi.
Come si possono trarre conclusioni come quelle qui scritte con test dove manco l'uso della massima configurazione riesce a essere sempre il meglio? Qualcosa di sicuro non torna nel test o l'applicativo stesso fa schifo, quindi le conclusioni sono azzardate, a meno che uno davvero non usi questo schifo di algoritmi che vanno random per fare dei lavori seri.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Ma serio? PCI-e 5.0 Vs. 3.0? 16x Vs. 4x? Perderà IL 75-80% altro che 25%. L'unico confronto sensato è 5.0 Vs. 4.0 a parità di piste di connessione.
Probabilmente non è una perdita del 25% ma un calo AL 25%
Io avevo una 1050TI, che per usare una scheda M2 purtroppo scendeva a pci3x8, era una soluzione limite già quella, c'era una perdita ma tanto ridicola che chi se ne frega, in cambio avevo un M2 che la scheda madre non supportava. Pci3x4 vuol già dire che la banda è la metà della potenza della 1050ti... E qua parliamo di una scheda che dovrebbe essere non so quante volte più potente. Fosse solo il 25% di perdita, vorrebbe dire che è meno prestante del 25% di una 1050...
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Sono d'accordo su chi critica un confronto tra 5.0 e 3.0. Sono un po' confuso dalla tabella: per quale motivo la scala di riferimento per 5.0@x8 è 14,558 mentre x16 è 13943,3???
Effettivamente se ben ricordo ogni "versione" raddoppia il precedente, quindi 3*16 dovrebbe pareggiare (circa) 4*8 e 5*4, con ollama la tabella lavora strano, mi viene da pensare che non sia una limitazione data da traffico dati sulla pci, ma altro (lane su CPU, o altro)
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Vorrei spezzare una lancia a favore dell'autore dell'articolo. Il motivo per cui nell'articolo si confronta una PCIE 5.0 x16 con una PCI 3.0 x4 è che molte schede moderne come le B650 hanno il secondo slot x16 avente velocità PCIE 3.0 x4 quindi se un utente inesperto collegasse la sua scheda RTX serie 5000 sul secondo slot x16 e non sul primo (pensando che siano uguali) incorrerebbe nel problema descritto.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.