image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? |...
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile...

Rubati 625 milioni di dollari in criptovalute dalla blockchain Ronin

Un hacker è riuscito a mettere le mani su una quantità di ETH e USD-D davvero immensa, cosa faranno ora i giocatori di Axie Infinity?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 30/03/2022 alle 15:00

Sky Mavis ha comunicato ufficialmente che, lo scorso 23 marzo, alcuni validatori della blockchain Ronin, usata dal popolare gioco Axie Infinity, sono stati compromessi, portando ad un furto di 173.600 Ethereum e 25,2 milioni di USD-C (per un totale di circa 625 milioni di dollari) dal bridge Ronin con due transazioni. Il fatto è stato scoperto in seguito alla segnalazione di un utente impossibilitato a prelevare 5.000 ETH dal bridge.

sky-mavis-axie-infinity-222819.jpg

Al momento, la chain Ronin impiega nove validatori e, per dare il via libera ad una transazione (prelievo o deposito), è necessaria la validazione di almeno cinque di loro. I nodi validatori sono una caratteristica delle blockchain proof-of-stake come Ronin che, in pratica, esaminano le nuove transazioni per confermare che i loro input e output corrispondono e che le firme di autorizzazione sono valide, rifiutando qualsiasi operazione non conforme. A quanto pare, l'hacker è riuscito a ottenere il controllo di quattro validatori di Sky Mavis e uno di terze parti gestito da Axie DAO. In particolare, l'attacco è stato possibile in parte a causa di un sistema che la società aveva implementato per risolvere un sovraccarico a causa del gran numero di utenti collegati alla sua rete lo scorso novembre.

sky-mavis-axie-infinity-222818.jpg

Per evitare ulteriori problemi ed attacchi, al momento Sky Mavis ha chiuso il bridge Ronin e si è attivata per prevenire ulteriori incidenti di questo tipo in futuro, tra cui l'aumento del numero richiesto di nodi per la validazione delle transazioni a otto. Il bridge sarà riaperto quando tutte le azioni volte a migliorare la sicurezza saranno completate.

Sky Mavis sta lavorando con Chainalysis per monitorare i fondi rubati, nonché con varie agenzie governative per fare in modo che i criminali debbano pagare per i loro reati. Attualmente, si sta discutendo con gli azionisti di Sky Mavis e Axie Infinity per capire come muoversi al meglio e assicurare che i fondi degli utenti non vadano persi.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #4
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #5
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #6
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Articolo 1 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
9
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
L'ultimo nato con 3D V-Cache ha le carte in regola per finire in tutti i PC da gaming entry level, ma dovrà avere il giusto prezzo.
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)
Valve annuncia una nuova Steam Machine, ma anche un visore VR standalone Steam Frame e un nuovo controller ibrido.
Immagine di La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)
6
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD Zen 6: la rivoluzione dei 2 nanometri è vicina
Zen 6 segna un passo storico per AMD: architettura a 2 nanometri, prestazioni AI potenziate e continuità sulla piattaforma AM5.
Immagine di AMD Zen 6: la rivoluzione dei 2 nanometri è vicina
5
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
L'arrivo di SteamOS su architettura Arm grazie al visore Steam Frame segna una svolta importante, dopo anni di supporto esclusivo a x86.
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
10
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.