image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Ryzen 7 5800X3D si può overcloccare, aggirato il blocco di AMD

Un overclocker è riuscito a portare la nuova CPU AMD Ryzen 7 5800X3D sino a 4,82GHz, una frequenza ben più alta di quella di Boost.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 13/04/2022 alle 15:45

Il processore Ryzen 7 5800X3D, il primo pensato per il mercato desktop dotato di 3D V-Cache, soluzione che permette di avere della memoria cache impilata sul die per aumentare sia la sua dimensione (che in questo modello specifico ammonta a 96MB di cache L3) che le prestazioni in ambito gaming sino al 15%, debutterà il prossimo 20 aprile. Nella giornata di ieri vi abbiamo riportato alcune informazioni provenienti dalla prima review, dove il Ryzen 7 5800X3D riusciva a superare nella maggior parte dei casi l'Intel Core i9-12900KF.

Cannot get X.com oEmbed

Lo scorso mese, Robert Hallock, in occasione di un livesteam sul canale HotHardware, aveva affermato che la 3D V-Cache è limitata a un massimo di 1,3-1,35V, il che significa che la tensione normalmente utilizzata in modalità Boost dai core Ryzen, che può raggiungere 1,45-1,5V, è semplicemente troppo alta (e questo spiega anche perché le frequenze di Boost del processore siano più basse rispetto alla variante priva di 3D V-Cache) per fornire la possibilità di overcloccare il Ryzen 7 5800X3D. Questo ha portato AMD a disattivare l'opzione per effettuare l'overclock manuale direttamente a livello hardware, lasciando l'opportunità di overcloccare l'Infinity Fabric e il bus della memoria per massimizzare le prestazioni.

Tuttavia, Pieter di SKATTERBENCHER ha dimostrato di poter superare questo blocco, visto che ha pubblicato uno screen tratto da CPU-Z nel quale vediamo il processore in funzione con una frequenza operativa di 4,82GHz, decisamente maggiore rispetto al suo Boost Clock di 4,5GHz. A quanto pare, la CPU era installata sulla scheda madre ASUS ROG Crosshair VIII Extreme e usava una tensione di 1,306V, un moltiplicatore di 45,56 e BCLK di 105,99MHz. Per effettuare l'overclock, Pieter ha impiegato la tecnologia ASUS Voltage Suspension e renderà presto disponibile un filmato nel quale spiegherà l'intero procedimento.

Cannot get X.com oEmbed

Visti i limiti a livello di voltaggio della memoria 3D V-Cache, non sappiamo se procedere all'overclock del Ryzen 7 5800X3D potrebbe portare a eventuali danni.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
AMD citata in giudizio per violazione di brevetti riguardo la tecnologia X3D: avrebbe usato tecnologie di Adeia.
Immagine di AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.