Samsung si prepara a ridefinire il concetto stesso di SSD con un approccio modulare che potrebbe cambiare radicalmente il mercato dello storage. In vista del CES 2026, il colosso sudcoreano ha svelato in anteprima il Detachable AutoSSD AM9C1 E1.A, un'unità di storage automotive con controller e NAND separabili e sostituibili in modo indipendente, insieme alla variante compatta PM9E1 M.2 2242, destinata a laptop ultra sottili e mini PC con capacità fino a 4TB. Si tratta di un cambio di paradigma significativo in un settore dove l'integrazione monolitica è stata la norma per anni, aprendo scenari inediti per riparabilità, upgrade e sostenibilità.
Il Detachable AutoSSD AM9C1 E1.A rappresenta l'evoluzione dell'AM9C1 originale lanciato lo scorso anno, un drive BGA equipaggiato con controller PCIe 4.0 proprietario realizzato a 5nm e memoria flash V-NAND di ottava generazione. La novità sostanziale della versione E1.A risiede nella configurazione modulare: controller e chip NAND sono ora montati su due moduli distinti e fisicamente separabili. Questa architettura, pensata primariamente per applicazioni automotive dove affidabilità e manutenibilità sono critiche, consente sostituzioni mirate dei componenti senza dover cambiare l'intera unità, un vantaggio non indifferente considerando i cicli di vita estesi richiesti nel settore automobilistico.
Samsung sostiene che il nuovo form factor E1.A migliori significativamente la dissipazione termica rispetto alla soluzione BGA tradizionale, estendendo così la vita operativa del dispositivo. In un'era dove il throttling termico rappresenta un limite concreto per gli SSD ad alte prestazioni, questa separazione fisica tra controller e memoria potrebbe tradursi in performance più stabili e durature, specialmente negli ambienti termicamente stressanti tipici delle applicazioni veicolari. La modularità apre inoltre scenari interessanti per futuri upgrade di capacità o migrazione verso generazioni successive di NAND senza sostituire l'intero sistema.
Sul fronte consumer-oriented, il PM9E1 M.2 2242 porta le specifiche PCIe 5.0 in un form factor compatto che fino ad oggi ha visto poche implementazioni di fascia alta. Equipaggiato con lo stesso controller Presto a 5nm e V-NAND TLC V8 della variante M.2 2280 standard, questo drive rappresenta essenzialmente la controparte OEM del Samsung 990 Pro destinato al mercato retail. Le dimensioni 22x42mm lo rendono ideale per ultrabook sottili, tablet premium e mini PC dove lo spazio è un vincolo progettuale critico.
La capacità massima di 4TB rappresenta un traguardo significativo per il segmento M.2 2242, tradizionalmente limitato a tagli più contenuti dalla ridotta superficie disponibile per i chip NAND. Questo rende il PM9E1 particolarmente appetibile per gli utenti di dispositivi come Steam Deck (acquistabile qui), che utilizza nativamente drive M.2 2230 ma può essere modificato per accogliere unità 2242, superando così il limite attuale di 2TB dei form factor più compatti. Va però precisato che tali modifiche ricadono al di fuori delle specifiche di Valve e possono comportare rischi per la garanzia.
Il posizionamento come prodotto OEM implica che il PM9E1 M.2 2242 sarà probabilmente integrato da produttori di sistemi piuttosto che venduto direttamente al canale retail. Tuttavia, l'esperienza passata con altri drive OEM Samsung insegna che spesso queste unità trovano la strada verso il mercato grigio, dove vengono offerte a prezzi più competitivi rispetto alle controparti consumer, seppur generalmente prive della garanzia ufficiale Samsung. Per il mercato europeo, dove la direttiva sulla garanzia dei beni di consumo offre comunque due anni di copertura dal venditore, questo aspetto potrebbe risultare meno critico.
Samsung fornirà ulteriori dettagli tecnici e disponibilità durante il CES 2026, in programma dal 6 al 9 gennaio a Las Vegas. Rimangono da chiarire aspetti cruciali come prezzi indicativi, tempistiche di disponibilità per i produttori OEM, e soprattutto se e quando una versione consumer del Detachable AutoSSD potrebbe raggiungere il mercato retail.