image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora) Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per or...
Immagine di iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass...

Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor

Un hobbista tailandese ricrea con soli 200.000 transistor su FPGA le funzionalità T&L della storica GeForce 256.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 10/11/2025 alle 10:18

La notizia in un minuto

  • L'hobbista tailandese Pongsagon Vichit presenta il TinyGPU v2.0, una GPU basata su FPGA con soli 200.000 transistor che ricrea la storica tecnologia T&L hardware della GeForce 256 del 1999
  • Il chip opera a 25 MHz gestendo fino a 1.000 triangoli con risoluzione 320x240 pixel a 16 colori, dimostrando come tecnologie avanzate del passato possano essere ricreate con risorse minime
  • Il progetto sarà prodotto tramite Tiny Tapeout occupando 16 tile sul wafer per un costo di circa 1.500 dollari, rappresentando un esempio di democratizzazione della progettazione di semiconduttori per hobbysti
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Nel panorama sempre più affollato dei progetti GPU sperimentali, l'hobbista tailandese Pongsagon Vichit torna a far parlare di sé con il TinyGPU v2.0, un processore grafico basato su FPGA che strizza l'occhio alla storica GeForce 256 di NVIDIA. Realizzato con appena 200.000 transistor distribuiti su una configurazione 4x4 tile – il massimo consentito dal programma Tiny Tapeout – questo progetto si pone agli antipodi delle moderne GPU consumer: basti pensare che l'RTX 5090 di NVIDIA integra ben 92,2 miliardi di transistor. Eppure, dietro le prestazioni volutamente limitate, si nasconde un esercizio di ingegneria che ricrea tecnologie cruciali degli albori del 3D accelerato hardware.

La scelta architetturale di Vichit, noto su X come @MattDIYgraphics, punta dritto al 1999: il TinyGPU v2.0 implementa infatti trasformazione e illuminazione hardware (T&L), quella stessa funzionalità che NVIDIA introdusse come killer feature sulla GeForce 256, battezzata all'epoca "la prima GPU al mondo". Nel video dimostrativo pubblicato su GitHub, il designer manipola modelli 3D caricati da memoria flash utilizzando un controller Super Nintendo originale, gestendo rotazioni del modello e movimenti della sorgente luminosa direzionale in tempo reale. Un setup che evoca nostalgia per i veterani del retrogaming, ma con un'anima tecnicamente moderna.

Le specifiche tecniche raccontano di un dispositivo fortemente limitato ma funzionale: il chip opera a 25 MHz su una FPGA Basys3, erogando tra 7,5 e 15 fps a seconda della complessità della scena. La risoluzione massima supportata è 320x240 pixel con profondità colore di 4 bit, quindi un massimo di 16 colori simultanei – parametri tipici dei computer domestici dei primi anni '80, seppur resi con tecniche di rendering tridimensionale decisamente più evolute. Il motore di rasterizzazione gestisce fino a 1.000 triangoli, un ordine di grandezza superiore rispetto al predecessore "Tiniest GPU" dello stesso autore, che si fermava a soli due poligoni.

TinyGPU v2.0. A standalone GPU that can display a model file from Flash.Render 1K tri at 6.5fps in 320x240, 4-bit color. Tested on Basys3 FPGA. Submitted to the upcoming #TinyTapeout shuttle.
more spec 🧵.
git: https://t.co/ClhiKS89st pic.twitter.com/FrV0VXxf6C

— pongsagon vichit (@MattDIYgraphics) November 3, 2025
Questo contenuto è ospitato su una piattaforma esterna. Per visualizzarlo, è necessario accettare i cookie

L'architettura integra soluzioni interessanti per ottimizzare l'utilizzo dei transistor: backface culling per scartare automaticamente i poligoni non visibili, double buffering a 4 bit e depth buffer a 8 bit memorizzati su RAM QSPI esterna. Il flat shading, tecnica di illuminazione che applica un unico colore per faccia, mantiene basso il carico computazionale pur garantendo un'illuminazione dinamica direzionale. Vichit ha confermato che la versione su silicio, prevista per il prossimo shuttle di produzione Tiny Tapeout, non supererà in clock la demo attuale su FPGA.

Confrontando il TinyGPU v2.0 con il precedente "Tiniest GPU" – presentato nell'ambito del Tiny Tapeout 7 nell'aprile 2024 – emergono compromessi progettuali opposti. La prima iterazione, operando a 50 MHz, raggiungeva i 60 fps a risoluzione 640x480 pixel con 6 bit di profondità colore, sacrificando però drasticamente la complessità geometrica. La nuova versione inverte le priorità: clock dimezzato e framerate ridotto, ma capacità di gestire scene con centinaia di triangoli e calcoli di illuminazione dinamica hardware.

Il progetto occuperà 16 tile sul wafer Tiny Tapeout, comportando un costo di produzione di circa 1.500 dollari per il designer

Vale la pena distinguere questo progetto da un altro "Tiny GPU" apparso sempre su Tiny Tapeout 7: quello di Adam Majmudar, sviluppatore che ha realizzato il suo processore grafico "from scratch" senza esperienza pregressa nel settore. L'omonimia genera facilmente confusione nella community dei maker, ma i due design perseguono obiettivi differenti in termini di feature set e filosofia implementativa. Il repository GitHub di Vichit contiene i sorgenti Verilog completi e la documentazione tecnica per chi volesse approfondire l'architettura o replicare il progetto su altre piattaforme FPGA.

Naturalmente, nessuno si aspetta che il TinyGPU v2.0 possa competere con le soluzioni commerciali moderne, nemmeno con le GPU integrate più modeste. Il suo valore risiede piuttosto nell'aspetto didattico e nella dimostrazione che tecnologie ritenute avanzate un quarto di secolo fa possono essere ricreate con una frazione infinitesimale delle risorse moderne. Per gli appassionati di architetture hardware e retro-computing, progetti come questo offrono uno sguardo tangibile sull'evoluzione del rendering 3D, ricreando in formato miniaturizzato milestone tecnologiche che hanno plasmato l'industria videoludica e grafica contemporanea.

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
  • #2
    GTA 6: il sito ufficiale conferma uscita solo per console
  • #3
    iOS 26.2: ecco le novità più importanti in arrivo su iPhone
  • #4
    Windows 11, addio alla galleria foto integrata in Phone Link
  • #5
    ASUS lancia monitor OLED a 720Hz, un record mondiale
  • #6
    Galaxy S27 Ultra otterrà la stessa sicurezza degli iPhone
Articolo 1 di 5
iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
iOS 26.1 permette di regolare la trasparenza del design Liquid Glass, superando i problemi di leggibilità lamentati dagli utenti.
Immagine di iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
Il settore tech USA affronta una crisi occupazionale con 33.281 licenziamenti solo a ottobre 2025, il dato mensile più alto dal 2003. Dall'inizio dell'anno i tagli raggiungono 141.159 unità.
Immagine di Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
NordVPN al 74% di sconto: un’occasione che capita solo poche volte all’anno
È arrivato quel periodo dell'anno in cui ottenere il massimo risparmio diventa facile, anche per le VPN.
Immagine di NordVPN al 74% di sconto: un’occasione che capita solo poche volte all’anno
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Stai pensando al router sul balcone? Questo modello è perfetto e scontato
Offerta Router 4G TP-Link da esterno: sconto del 14% a 59,99€, resistente alle intemperie con WiFi 300Mbps
Immagine di Stai pensando al router sul balcone? Questo modello è perfetto e scontato
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Whisper Leak minaccia la privacy delle chat IA
Microsoft ha scoperto una vulnerabilità nei chatbot AI che permette di dedurre gli argomenti delle conversazioni monitorando il traffico di rete, anche con crittografia TLS attiva.
Immagine di Whisper Leak minaccia la privacy delle chat IA
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.