image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware più venduto Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware ...
Immagine di Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€ Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per ...

Gauss 2.3: Samsung spinge sull’AI fatta in casa

Samsung spinge sull’AI proprietaria con nuovi modelli Gauss e una piattaforma per agenti che punta a ridurre la dipendenza da soluzioni esterne.

Advertisement

Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 25/11/2025 alle 12:00

La notizia in un minuto

  • Samsung presenta Gauss 2.3 e Agentic Builder, una piattaforma no-code che permette di creare agenti AI attraverso componenti modulari per ridurre la dipendenza da fornitori esterni
  • Il servizio interno Sirius utilizza knowledge graph multimodali per ricerca avanzata di informazioni aziendali, mentre il nuovo modello di generazione immagini ha registrato un aumento del 153% nell'utilizzo interno
  • Il Galaxy S26 potrebbe essere il primo smartphone Samsung con funzionalità Agentic AI, supportando sia modelli proprietari Gauss che soluzioni di terze parti come Gemini e Perplexity

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Samsung accelera la sua corsa verso l'indipendenza tecnologica nel settore dell'intelligenza artificiale, svelando progressi significativi nei suoi modelli proprietari e introducendo strumenti avanzati per lo sviluppo di agenti AI. Dopo il lancio di Gauss 2.0 all'inizio del 2025, il colosso sudcoreano ha ulteriormente potenziato le sue capacità interne con nuove versioni degli LLM e piattaforme di sviluppo che potrebbero ridefinire l'approccio dell'azienda all'integrazione dell'intelligenza artificiale nei prodotti consumer e nei processi aziendali. Questa mossa strategica arriva mentre i produttori di smartphone e dispositivi elettronici cercano di ridurre la dipendenza da fornitori esterni di tecnologie AI, puntando su soluzioni sviluppate internamente per mantenere il controllo sull'innovazione e la differenziazione competitiva.

Secondo fonti sudcoreane, Samsung Research, la divisione di ricerca avanzata di Samsung Electronics, ha sviluppato un sistema denominato Agentic Builder, una piattaforma di produzione per agenti AI basata sui nuovi modelli linguistici dell'azienda: Gauss 2.3, Gauss 2.3 Think e Gauss O Flash. Questi modelli rappresentano un'evoluzione rispetto alla prima generazione di Gauss lanciata nel 2024, con capacità potenziate che consentono applicazioni più complesse e versatili nell'ambito dell'intelligenza artificiale generativa.

L'Agent Builder funziona come un sistema no-code basato su interfaccia visuale, permettendo agli sviluppatori interni di Samsung di costruire rapidamente agenti AI per applicazioni business-critical attraverso la combinazione di componenti modulari. Questa architettura a blocchi include elementi come finestre di input/output, modelli AI specifici e strutture logiche DoXA, il motore proprietario di analisi documentale sviluppato da Samsung Research. L'integrazione di DoXA negli agenti AI consente loro di comprendere il contesto aziendale, una caratteristica fondamentale per applicazioni che richiedono elaborazione di documentazione tecnica complessa e informazioni specifiche del settore.

La natura multimodale di Gauss ha permesso a Samsung di sviluppare Sirius, un servizio interno di ricerca della conoscenza che supera i limiti dei metodi di ricerca convenzionali attraverso l'utilizzo di sistemi knowledge graph. Sirius è attualmente in fase beta per i dipendenti Samsung e può processare testo, numeri, tabelle, immagini e allegati, facilitando la ricerca di informazioni relative allo sviluppo prodotti, l'esplorazione di attività tecniche specifiche e l'identificazione dei responsabili di determinati progetti. Un funzionario del Software Innovation Center di Samsung Research ha confermato che il sistema viene principalmente utilizzato per supportare le attività di sviluppo tecnico all'interno dell'organizzazione.

L'utilizzo interno del modello di generazione immagini migliorato è aumentato del 153% dal rilascio della nuova versione

Parallelamente allo sviluppo degli agenti AI, Samsung ha anche perfezionato le sue capacità nella generazione di immagini, creando un modello AI che affronta le limitazioni tipiche dei sistemi esistenti. Mentre i modelli di generazione immagini convenzionali spesso producono risultati imprecisi rispetto alle richieste degli utenti e non possono creare rappresentazioni di oggetti su cui non sono stati addestrati, la soluzione di Samsung introduce una struttura che utilizza immagini di riferimento aggiuntive. Questo approccio consente al modello di trasformare oggetti in base a prompt in linguaggio naturale senza distorcerne le caratteristiche essenziali, mantenendo la coerenza visuale anche con variazioni significative.

L'azienda ha rivelato che l'adozione interna del nuovo modello di generazione immagini è cresciuta del 153% dal suo rilascio, un indicatore significativo dell'efficacia pratica del sistema. Samsung ha sviluppato un dataset specializzato e ha ottimizzato i modelli open-source che tradizionalmente si basano su latent diffusion models (LDM) e hanno capacità di apprendimento aggiuntivo limitate, permettendo loro di acquisire nuove competenze attraverso tecniche di training avanzate.

L'obiettivo strategico di Samsung è chiaro: integrare progressivamente i modelli Gauss migliorati sia nei processi interni che nei prodotti consumer futuri. Le indiscrezioni di settore suggeriscono che Galaxy S26, il prossimo flagship dell'azienda, potrebbe essere il primo smartphone Samsung a supportare funzionalità Agentic AI a livello di sistema. Secondo le voci di corridoio, il dispositivo dovrebbe offrire compatibilità con molteplici modelli AI, inclusi Gauss, Gemini di Google e Perplexity, creando un ecosistema AI ibrido che combina soluzioni proprietarie e di terze parti.

Questa strategia riflette un trend più ampio nell'industria tecnologica, dove i produttori di hardware cercano sempre più di sviluppare capacità AI interne per differenziarsi dalla concorrenza e ridurre la dipendenza da fornitori esterni. Mentre Apple ha introdotto Apple Intelligence con i suoi modelli proprietari e Google integra sempre più profondamente Gemini nei dispositivi Pixel, Samsung sembra voler costruire un approccio flessibile che bilanci soluzioni proprietarie come Gauss con partnership strategiche.

Fonte dell'articolo: www.sammobile.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€

Sponsorizzato

Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€

Di Dario De Vita
Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware più venduto
1

Hardware

Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware più venduto

Di Dario De Vita
Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità
2

Hardware

Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità

Di Antonello Buzzi
Prusa Core One L, non è solo più grande | Test & Recensione
3

Hardware

Prusa Core One L, non è solo più grande | Test & Recensione

Di Andrea Ferrario
Un miner "della domenica" vince 270.000$, contro ogni probabilità
4

Hardware

Un miner "della domenica" vince 270.000$, contro ogni probabilità

Di Marco Pedrani

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.