image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Scheda di rete, cos'è e come funziona

La scheda di rete è un componente piuttosto antico e allo stesso tempo diffuso. Cerchiamo di comprenderne le caratteristiche di base.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Brent Woolverton

a cura di Brent Woolverton

Pubblicato il 02/11/2015 alle 13:33 - Aggiornato il 05/11/2015 alle 13:42
  • Scheda di rete, cos'è e come funziona
  • Differenze hardware
  • Differenze software
  • Applicazioni pratiche
  • Velocità
  • Il futuro

Introduzione

Le reti sono presenti in ogni casa, sotto forma di adattatori via cavo o senza fili. Le soluzioni Ethernet cablate, nello specifico quelle basate su RJ45, sono disponibili da anni e su differenti prodotti. Sono tutte uguali? Se non è così, che cosa le distingue l'una dall'altra?

Dopotutto sembra che ogni motherboard abbia una qualche forma d'interfaccia di rete. Forse per questa ragione le schede di rete (network interface card, NIC) sono tra i componenti più trascurati ma essenziali per espandere le funzionalità di un computer.

NIC cover

Il processo inizia determinando quali sono i vostri requisiti per lo scambio d'informazioni in modo che possiate stabilire quali capacità sono importanti per voi. Se siete un giocatore vorrete dare priorità alla bassa latenza. Al contrario, se siete maggiormente preoccupati dello streaming multimediale, allora la qualità del servizio sarà di maggiore priorità. Acquistare la scheda di rete sbagliata potrebbe causare un collo di bottiglia nella vostra rete. Fortunatamente con alcune nozioni di base potrete impedire che ciò avvenga.

Tipi d'interfacce di rete popolari

Le schede di rete, gli adattatori USB o i connettori sulle motherboard sono le interfacce cablate più diffuse sul mercato oggi. È importante riconoscere i punti di forza e debolezza di ogni dispositivo per capire come le schede di rete si differenziano dalle altre soluzioni disponibili.

Fig 1 NIC1
Scheda di rete 

Una NIC è una scheda che s'inserisce in uno slot che si collega direttamente alla motherboard del computer. Il beneficio maggiore di queste schede è che gestiscono l'archiviazione nel buffer, la codifica e la decodifica del dato tramite sette layer di rete. Questo permette al processore di concentrarsi su altre operazioni anziché sui dati ricevuti dalla rete.

Solitamente le NIC offrono caratteristiche più avanzate, in quanto hanno archiviazione dedicata e potenza per gestire il lavoro senza coinvolgere la CPU. Lo svantaggio è che una NIC occuperà uno slot sulla vostra motherboard, cosa che può essere fastidiosa se avete diversi componenti aggiuntivi in un computer di piccolo formato.

nic onboard rj45 2

I controller integrati sulla motherboard invece consentono di avere la rete senza occupare uno slot di espansione. Sono solitamente meno costosi delle schede aggiuntive.

Il lato negativo è che usano la potenza del processore per codificare e decodificare dati tramite i layer di rete. Quando si ha a che fare con un'alta quantità di traffico, specialmente dati codificati, questo carico potrebbe essere elevato. La maggior parte dei produttori di motherboard, comunque, dirige questo traffico attraverso il Southbridge.

Fig 3 USB Adapter

Gli adattatori USB con cavo forniscono portabilità e un'installazione rapida per connessioni di rete che possono essere installate da persone con ogni livello d'esperienza. Permettono anche di aggiungere una connessione senza richiedere un cambiamento della motherboard o l'uso di uno slot d'espansione. L'USB è tuttavia tradizionalmente più lenta del più rapido dei collegamenti Ethernet, e causa potenziali rallentamenti quando le prestazioni di rete superano 50 Mb/s usando USB 2.0. L'USB 3.0 dovrebbe alleviare tale problema.

Leggi altri articoli
  • Scheda di rete, cos'è e come funziona
  • Differenze hardware
  • Differenze software
  • Applicazioni pratiche
  • Velocità
  • Il futuro

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.