image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Schede madri che danno troppa potenza alla CPU: arriva la risposta di AMD

Risposta di AMD riguardanti la telemetria errata dei VRM: indagini in arrivo

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Ettore Faruffini

a cura di Ettore Faruffini

Pubblicato il 14/06/2020 alle 11:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:32

Il problema rilevato tramite HWinfo era già stato trattato e spiegato approfonditamente in questo articolo e ha sicuramente suscitato non poche preoccupazioni e discussioni. In poche parole il problema riguardava la potenza assorbita dalle CPU con socket AM4, che permetteva alle schede madri di erogare più potenza andando a modificare il voltaggio. Questo fatto ha causato non poche discussioni sui social, nonostante sia già stato provato che questo fatto inciderebbe in maniera quasi irrilevante sui processori.

socket-am4-98647.jpg

AMD ha da poco rilasciato una dichiarazione a Tom’s Hardware (qui trovate l’articolo originale in inglese): la casa produttrice ha infatti affermato di aver visto tutti i dati raccolti e che verranno condotte investigazioni riguardanti i firmware dei produttori delle schede madri.

“Vogliamo essere trasparenti con i nostri clienti: i processori AMD Ryzen contengono diversi “array” (parola molto usata nel linguaggio informatico che indica strutture di dati complesse) per la protezione della CPU che operano indipendentemente dai dati forniti da fonti esterne. Questi sistemi di sicurezza garantiscono una maggiore sicurezza e affidabilità dei processori durante le operazioni più basilari. Basandoci sulle nostre valutazioni iniziali, pensiamo che l’alterazione della telemetria esterna descritta dai dati raccolti non abbia un impatto rilevante sulla longevità e stabilità dei processori.”

Sul software HWinfo è stato introdotto dagli sviluppatori un nuovo parametro chiamato “Power Reporting Deviation”: questo valore indica “quanto la telemetria vista dalla CPU differisce dai valori reali e dichiarati per la CPU”. Il dato rappresenta una percentuale: valori vicini al 100% indicano che la telemetria funziona correttamente, mentre valori discordanti indicano che il processore viene ingannato. HWinfo inoltre accusa i produttori di schede madri, affermando che questo valore viene manipolato (spesso intenzionalmente) dai produttori, fornendo calibrazioni errate nel BIOS che permettono di ingannare la CPU e fare assorbire più potenza di quella dichiarata nel SKU. Trovate più dettagli in merito al valore “Power Reporting Deviation” in questo post nel forum di HWinfo.

power-reporting-deviation-ryzen-9-3900x-98646.jpg
Power Reporting Deviation su un Ryzen 9 3900X

Non resta quindi che aspettare le investigazioni di AMD che cercherà di capire quanto questo fatto influirà sulla longevità e stabilità delle CPU Ryzen e se AMD deciderà di intervenire cercando di imporsi sui produttori di schede madri.

Se cercate una scheda madre AM4 per il vostro nuovo processore Ryzen, la MSI X570-A PRO disponibile su Amazon è una soluzione che vi offre il supporto PCIe 4.0 per la futura generazione di GPU.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
La nuova startup guidata da Bezos punta a un’AI capace di apprendere dal mondo fisico, con applicazioni in robotica, industria e aerospazio.
Immagine di Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
Intel conclude il ciclo LGA 1851 con tre processori Arrow Lake-S 'Plus': miglioramenti limitati a frequenze e memoria DDR5 prima del passaggio a LGA 1954.
Immagine di Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.