image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Seagate punta forte su HAMR per hard disk da 50 terabyte

Seagate ha consegnato i primi hard disk basati su tecnologia HAMR ad alcuni clienti selezionati. L'azienda si prepara all'introduzione sul mercato tra il 2018 e il 2019.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 26/10/2017 alle 06:55 - Aggiornato il 22/03/2018 alle 06:45

Seagate, nelle scorse ore, ha annunciato di aver consegnato i primi hard disk basati su tecnologia di registrazione HAMR ad alcuni clienti selezionati per i primi test. Le prove hanno dato esito positivo e quindi dopo un primo insieme di consegne nel 2018, si procederà alla produzione in volumi nel 2019.

L'azienda punta quindi convinta sulla Heat-Assisted Magnetic Recording, a differenza della rivale Western Digital che nelle scorse settimane ha annunciato l'intenzione di adottare la tecnologia di registrazione MAMR (Microwave Assisted Magnetic Recording) per aumentare la densità di archiviazione degli hard disk e arrivare a 40 terabyte entro il 2025.

seagate headquarters

HAMR è una tecnologia che si avvale anzitutto di una nuova soluzione di rivestimento dei dischi che permette ai bit di dati di occupare meno spazio e di essere raggruppati con densità senza precedenti, conservando però uno stato magnetico stabile. Un piccolissimo diodo laser collegato a ogni testina di registrazione scalda una piccola parte sul disco, e questo permette alla testina di registrazione d'invertire la polarità magnetica di ogni bit e scrivere i dati.

Con questa soluzione, compatibile con le linee di assemblaggio dei prodotti odierni, Seagate afferma di aver raggiunto una densità di 2 Tbpsi (Terabit per Square Inch) e ritiene di poter arrivare a 10 Tbpsi entro il prossimo decennio se HAMR sarà accoppiata a un'altra soluzione, nota come BPMR (Bit Patterned Media Recording).

laser

Clicca per ingrandire

"Chiamiamo questa tecnologia heated dot magnetic recording (HDMR) e il consenso nell'industria è che permetterà di raggiungere i 100 terabyte". Seagate parla anche di accoppiamento con SMR (Shingled Magnetic Recording) e TDMR (Two-Dimensional Magnetic Recording), ma i vari step e le diverse evoluzioni diventeranno chiari solo in futuro.

ASTC Technology Roadmap

Clicca per ingrandire

"HAMR è sul giusto percorso per arrivare a 20 TB entro il 2020 e raggiungere o andare oltre i 40 TB nel 2023, arrivando a capacità vicino a 50 TB entro il prossimo decennio", ha dichiarato l'azienda statunitense, che si aspetta unità da 16 TB e oltre per il 2018/2019 in formato da 3,5 pollici.

"Dieci anni fa, lo sviluppo e la consegna di nuove testine e supporti per HAMR sembrava complesso. Dovevamo definire e sviluppare un nuovo rivestimento che fosse magneticamente adeguato per impedire cambiamenti di polarità casuali, ma che al tempo stesso fosse rapidamente riscaldabile e raffreddabile per consentire ai bit di essere commutati dalla testina di registrazione. E poi c'erano dubbi su come integrare i diodi laser e i trasduttori nelle testine. Abbiamo risolto un problema dopo l'altro".

heat assisted magnetic recording vs perpendicular

A oggi Seagate ha costruito e testato più di 40.000 unità HAMR, ha costruito milioni di testine e ha dimostrato che ogni testina è in grado di trasferire in modo affidabile oltre 2 petabyte di dati, ossia 35 PB trasferiti in 5 anni con un hard disk da 12 terabyte, ben oltre le necessità reali quotidiane.

Il substrato in vetro adottato per i nuovi dischi ha dimostrato un MTBF - tempo medio tra i guasti - di 2,5 milioni di ore. Per quanto riguarda consumi, calore e affidabilità, le testine HAMR consumano meno di 200 mW durante la scrittura - una piccola parte degli 8W che l'unità usa durante una scrittura casuale. Insomma, i consumi sono negli standard.

"Non si verifica alcun aumento di temperatura nell'unità. Certo, in un disco HAMR il supporto è riscaldato da un laser durante il processo di scrittura, ma ogni bit è riscaldato e raffreddato in un nanosecondo, quindi il laser non ha impatto sulla temperatura dell'unità".


Tom's Consiglia

In attesa degli hard disk da 20 TB, nel nostro NAS ci mettiamo due hard disk da 8 TB e passa la paura. Almeno per un po'.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
8
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.