image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware più venduto Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware ...
Immagine di Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€ Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per ...

SK Hynix ufficializza la "4D NAND" a 96 layer, ecco di cosa si tratta

SK Hynix ha presentato ufficialmente le proprie memorie "4D NAND" a 96 layer. Con 4D l'azienda dà un nome commerciale a una serie di tecnologie molto simili a quelle che vediamo nelle NAND di Micron e Samsung.

Advertisement

Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 07/11/2018 alle 15:13
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Dopo l’anticipazione al Memory Summit
di qualche mese fa, SK Hynix ha annunciato ufficialmente la memoria "4D NAND", formata 96 layer e con una densità di 512 Gbit
. Secondo l’azienda, grazie all'uso di 96 layer è stato possibile rendere i chip il 30% più piccoli, con un aumento della produttività per wafer del 49% (in termini di bit) rispetto alle precedenti 3D NAND a 72 layer e 512 Gbit.

I nuovi chip di memoria figurano inoltre migliori prestazioni in scrittura e lettura, registrando una crescita rispettivamente del 30% e del 25% rispetto alla generazione precedente. L'ampiezza del bus è stata raddoppiata, ed è ora di 64 KB. Inoltre, grazie a una nuova architettura con isolatori a gate multipli, la velocità di I/O raggiunge i 1200 Mbps a 1,2V.

sk-hynix-chip-5228.jpg

SK Hynix giustifica l'uso del nome 4D NAND con l'impiego della tecnologia CTF (Charge Trap Flash) anziché Floating Gate. L'azienda usa anche la tecnologia Periphery Under Cell (PUC), dove il circuito logico del chip è posizionato al di sotto delle celle flash. È una soluzione simile a quella usata da altre realtà: due esempi sono la CMOS Under the Array (CuA) di Micron o la Core Over Periphery di Samsung.

"Questa 4D NAND a 96 layer basata su CTF diventerà una pietra miliare del business dell'azienda, e sarà usata come base per lo sviluppo delle future memorie. Faremo partire la prima fase della produzione di massa già entro quest'anno e in seguito espanderemo la produzione nell'impianto M15 per rispondere attivamente alla richiesta di diversi clienti", ha dichiarato J.T. Kim, vicepresidente di SK Hynix e responsabile marketing del reparto NAND.

ctf-slide-5229.jpg

SK Hynix ha parlato anche dei propri piani per il futuro. L'azienda ha intenzione di usare la nuova memoria per portare sul mercato nuovi SSD da 1 TB (previsti già per quest'anno) che useranno firmware e controller proprietari. Entro fine 2019 vedremo inoltre SSD per il settore enterprise, mentre le memorie UFS 3.0 per il mercato mobile arriveranno nella prima metà del 2019. Attesi inoltre nuovi SSD triple-level cell (TLC) e quad-level cell (QLC) basata su chip da 1 terabit e 96 layer.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€

Sponsorizzato

Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€

Di Dario De Vita
Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware più venduto
1

Hardware

Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware più venduto

Di Dario De Vita
Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità
2

Hardware

Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità

Di Antonello Buzzi
Prusa Core One L, non è solo più grande | Test & Recensione
3

Hardware

Prusa Core One L, non è solo più grande | Test & Recensione

Di Andrea Ferrario
Un miner "della domenica" vince 270.000$, contro ogni probabilità
4

Hardware

Un miner "della domenica" vince 270.000$, contro ogni probabilità

Di Marco Pedrani

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.