image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

SMIC costruirà l'impianto di produzione di semiconduttori più grande della Cina

SMIC si occuperà della realizzazione di un gigantesco impianto per la produzione di semiconduttori che diventerà il più grande della Cina.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 03/09/2021 alle 15:15

SMIC ha annunciato l'intenzione di costruire il più grande impianto di produzione di semiconduttori della Cina vicino a Shanghai. La fabbrica costerà 8,87 miliardi di dollari e avrà una capacità pianificata di 100.000 wafer da 12" (WSPM) al mese. La struttura utilizzerà tecnologie di produzione mature adatte a un'ampia gamma di applicazioni.

smic-170290.jpg

La nuova fabbrica di SMIC sarà situata nella Lin-Gang Pilot Free Trade Zone (FTZ) e sfrutterà tecnologie di processo a 28nm e superiori. Tali nodi vengono utilizzati per realizzare tantissimi chip, inclusi display driver IC (DDIC), microcontrollori, controller di rete e controller Wi-Fi. Tali chip hanno un ciclo di vita molto lungo e al giorno d'oggi scarseggiano; quindi, il nuovo impianto avrà probabilmente molti clienti quando diventerà operativo, supponendo che persista l’attuale elevatissima domanda. Come da tradizione per SMIC, la fabbrica sarà costruita grazie ad una joint venture in cui SMIC controllerà una quota del 51%. Lo Shanghai Municipal People’s Government deterrà il 25% e il restante 24% sarà di proprietà di investitori terzi che devono ancora essere trovati. Il capitale sociale della joint venture sarà di 5,5 miliardi di dollari.

SMIC è stata inserita nella lista nera dal governo degli Stati Uniti alla fine dello scorso anno e questo ha reso quasi impossibile per l'azienda procurarsi le attrezzature più recenti da aziende americane. Ciò non solo ha rallentato l’evoluzione dei processi di produzione a 14 nm basati su FinFET e i suoi successori, ma ha anche ostacolato la sua capacità di sviluppare tecnologie a 10 nm e sub-10 nm. Di conseguenza, il produttore ha dovuto porre l'accento sui nodi maturi, come 28 nm e oltre; quindi, costruire un impianto che utilizzerà processi più vecchi è coerente con l'attuale strategia di SMIC.

smic-175163.jpg

All'inizio di quest'anno, la compagnia aveva già annunciato l'intenzione di costruire una fabbrica da 2,35 miliardi di dollari vicino a Shenzhen che dovrebbe essere operativa nel 2022. L’impianto lavorerà wafer utilizzando nodi da 28nm e superiori, ma la sua capacità di produzione sarà, per iniziare, di circa 40.000 wafer al mese. I partner statunitensi dell'azienda hanno richiesto licenze di esportazione per apparecchiature progettate per i nodi della generazione precedente all'inizio di quest'anno e supponendo che il Department of Commerce degli Stati Uniti le conceda, SMIC non dovrebbe avere problemi ad attrezzare i suoi nuovi impianti di produzione.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.