image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Sony crea un nastro magnetico da 185 terabyte, è record

185 terabyte per cartuccia. 148 gigabit per pollice quadrato. Sono queste le caratteristiche del nuovo nastro magnetico sviluppato da Sony.

Advertisement

Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 02/05/2014 alle 09:34 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:50
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 02/05/2014 alle 09:34 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:50
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Hard disk, SSD e…nastri magnetici. Tecnologia in voga da decenni in determinati settori, i nastri magnetici vivono e lottano insieme a noi e ora puntano a raggiungere capacità record. Sony ha sviluppato una nuova tecnologia che permette di archiviare fino a 185 terabyte per cartuccia, o se preferite 148 gigabit per pollice quadrato.

A titolo di confronto, l'ultima generazione di nastri magnetici LTO-6 (Linear Tape-Open), ha una densità di 2 gigabit per pollici quadrato, ovvero 2,5 terabyte. Recentemente la stessa Sony, insieme a Panasonic, ha presentato Archival Disc, un formato ottico che permetterà di archiviare inizialmente 300 GB, per poi arrivare fino a 1 TB.

I Blu-Ray comuni permettono di archiviare 25 GB di dati per strato, ed esistono i Blu-Ray XL da 100 GB. Gli hard disk raggiungono una capacità massima di 6 TB, al momento, e gli SSD si fermano a 4 TB. Insomma, la nuova soluzione della casa nipponica in determinati ambiti del settore audiovisivo potrebbe rappresentare l'unica scelta in fatto di backup, costi permettendo (ancora ignoti).

Per creare il nuovo nastro Sony ha usato la deposizione sputtering, creando strati di cristalli magnetici sparando ioni di argon su un substrato polimerico. Combinando ciò a uno strato magnetico soffice, si ottengono particelle magnetiche con dimensioni medie di 7,7 nanometri che possono essere raggruppate tra loro.

Sony vorrebbe commercializzare il nuovo materiale ma non ha chiarito se e quando ciò accadrà. Nel frattempo l'azienda continuerà a lavorare sulla deposizione sputtering cercando di aumentare ulteriormente la densità di archiviazione. Alla conferenza Intermag Europe 2014 che prenderà il via in Germania il 4 maggio, ovvero tra due giorni, Sony parlerà della tecnologia insieme a IBM, che l'ha aiutata a misurare la nuova densità.

Follow Manolo De Agostini@mdeagostiniSegui Tom's Hardware suFacebook, Twitter, Google+

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Hardware

I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)

Di Marco Pedrani • 1 giorno fa
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Hardware

Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Hardware

Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Hardware

Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare

Di Marco Pedrani • 1 giorno fa
Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
2
Hardware

Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.