Introduzione
Windows 8 ha dato il via alla nascita di molte soluzioni ibride fra tablet e notebook. Uno degli esponenti più interessanti di questa nuova leva è il Vaio Duo 11, un prodotto con schermo da 11,6 pollici Full HD che ha poco di ordinario.
Sony Vaio Duo 11 - Clicca per ingrandire
![]() | Vaio Duo 11 |
La tastiera non è sganciabile, è un accessorio inseparabile che però si "estrae" solo quando utile, ossia quando bisogna scrivere testi o come stand per tenere il display in posizione reclinata.Prima di tutto il Vaio Duo non ha la classica forma a libro dei portatili: lo schermo poggia su un sistema di slitte a molla che gli consente di scorrere sulla tastiera e adagiarsi su quest'ultima rivolto verso l'esterno, in modo da trasformarsi in un tablet a tutti gli effetti.
Sony Vaio Duo 11 - Clicca per ingrandire
Le differenze rispetto ai combinati sono molte: la tastiera accompagna sempre il prodotto come avviene per i notebook, ma il display non si richiude mai. I componenti centrali della configurazione e i connettori alloggiano nella base e non dietro allo schermo come con i tablet. In compenso è evidente che si tratta di un prodotto che principalmente agirà da tablet.
###old2088###old
Nella varietà di soluzioni ibride che stanno arrivando, il Vaio Duo è sicuramente un'alternativa che si fa notare. La difficoltà è individuare l'esatta tipologia di utente a cui questa soluzione calza meglio delle altre. La sensazione è che le opportunità offerte da Windows 8 da una parte, e la crisi delle vendite dei notebook dall'altra, stiano spingendo i produttori a sperimentare nuovi design per capire esattamente cosa attiri l'attenzione del pubblico. Ovviamente saranno i consumatori a stabilire quali sono le soluzioni vincenti e quali invece finiranno nel dimenticatoio: a voi la palla.
L'unico dato che possiamo dare per certo è che l'originalità del Vaio Duo 11 costa cara: la configurazione che abbiamo ricevuto in prova, che è quella al top di gamma, costa una piccola fortuna.