image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Boom Sora: l'app di OpenAI vola al 3º posto in classifica

OpenAI conquista due posizioni nella top 3 dell'App Store ma resta dietro a Gemini, che guida grazie al modello immagini Nano Banana di Google.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 03/10/2025 alle 12:10

La notizia in un minuto

  • Sora di OpenAI ha registrato 108.000 download in due giorni nonostante l'accesso limitato solo agli utenti invitati, dimostrando l'enorme interesse per l'AI generativa video
  • La multimodalità è diventata la chiave del successo: le app AI più popolari puntano su immagini e video piuttosto che sul solo testo, con Google Gemini che mantiene il primo posto grazie alla generazione di immagini
  • I dati dell'App Store americano smentiscono la "stanchezza da AI" del pubblico, con Google e OpenAI che dominano le classifiche e dimostrano come l'intelligenza artificiale stia penetrando nella vita quotidiana attraverso i dispositivi mobili
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

L'intelligenza artificiale non sembra affatto stanca di conquistare gli utenti, almeno stando alle classifiche dell'App Store americano. Mentre molti esperti continuano a sostenere che "le persone comuni non sono interessate all'AI", i dati raccontano una storia completamente diversa: Google Gemini mantiene saldamente la prima posizione, mentre OpenAI piazza ben due applicazioni nella top 3. Questa battaglia ai vertici delle classifiche rivela dinamiche interessanti su come il pubblico stia effettivamente abbracciando le tecnologie di intelligenza artificiale, soprattutto quando si tratta di contenuti visivi.

Il debutto di Sora: numeri da capogiro nonostante l'accesso limitato

Il 30 settembre, OpenAI ha lanciato Sora, un'applicazione social che integra una versione completamente rinnovata del suo modello di generazione video. Nonostante l'accesso sia limitato esclusivamente agli utenti invitati, l'app ha registrato performance straordinarie: 56.000 download nel primo giorno e ben 108.000 nel secondo, secondo i dati forniti da AppFigures.

Questi numeri collocano il debutto di Sora sullo stesso livello del lancio di Grok di xAI, pur rimanendo leggermente al di sotto delle performance iniziali di ChatGPT e Gemini, che raggiunsero rispettivamente 81.000 e 80.000 download nel loro primo giorno. La differenza sostanziale sta però nel fatto che Sora ha ottenuto questi risultati con un sistema di inviti, limitando drasticamente il bacino di potenziali utenti.

La multimodalità come chiave del successo

Un aspetto particolarmente significativo emerge dall'analisi delle app AI più popolari: due delle tre applicazioni in vetta alla classifica puntano fortemente sulla multimodalità, andando oltre l'approccio tradizionale basato principalmente sul testo che ha caratterizzato ChatGPT. Questa tendenza suggerisce che gli utenti mobili preferiscano interagire con funzionalità AI che incorporano immagini e video, piuttosto que limitarsi ai modelli testuali.

Gli utenti mobili sembrano preferire l'AI visiva a quella testuale

Google Gemini continua a raccogliere consensi proprio grazie alla sua capacità di generare immagini che corrispondono fedelmente ai riferimenti forniti dagli utenti. Il successo del modello Nano Banana di Google per la generazione di immagini dimostra quanto il pubblico apprezzi strumenti che trasformano concetti astratti in contenuti visivi concreti.

Controversie e sfide in vista

Il successo di Sora porta con sé anche delle ombre. L'applicazione combina funzionalità sociali con la generazione di video iper-realistici, una formula che promette di alimentare sia il suo slancio commerciale sia le crescenti controversie legate alla violazione di marchi registrati e alla produzione di contenuti AI di bassa qualità, il cosiddetto "AI slop".

Mentre Elon Musk porta avanti le sue battaglie legali contro Apple e OpenAI, lamentando lo scarso interesse degli utenti verso Grok, Google e OpenAI dimostrano di aver trovato la formula giusta per coinvolgere il pubblico. La loro capacità di mantenere posizioni dominanti nelle classifiche dell'App Store smentisce categoricamente le teorie sulla presunta "stanchezza da AI" del pubblico generalista.

Il verdetto del mercato

I dati parlano chiaro: l'intelligenza artificiale non solo mantiene il suo appeal presso il grande pubblico, ma sta evolvendo verso forme più sofisticate e visivamente accattivanti. La sfida tra Gemini e le applicazioni OpenAI rappresenta molto più di una semplice competizione commerciale - è il termometro di come l'AI stia effettivamente penetrando nella vita quotidiana degli utenti, specialmente attraverso i dispositivi mobili che utilizziamo costantemente.

Fonte dell'articolo: 9to5mac.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.