image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? |...
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile...

SSD NVMe con controller PCI Express 4.0 nel 2018?

Una roadmap del produttore di controller Silicon Motion fa trasparire i futuri sviluppi nel settore degli SSD.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 06/06/2017 alle 06:22

Silicon Motion, Inc. (SMI) è la prima azienda nel mondo dell'archiviazione a parlare apertamente di controller NVMe PCI Express 4.0 per gli SSD. Una roadmap mostrata al Computex indica l'arrivo di questa soluzione, identificata dalla sigla SM2264, nel quarto trimestre del 2018.

Questo nuovo controller, che dovremmo ritrovare tanto negli SSD in formato M.2 quanto in quelli AIC (add in card, "a scheda"), continuerà come le soluzioni attuali ad avvalersi di quattro linee PCI Express.

roadmap smi ssd pcie4

Ancora è troppo presto per avere dettagli sulle prestazioni che potremmo avere con un SSD PCIe 4.0, ma il bandwidth teorico offerto dalle quattro linee dovrebbe attestarsi a 64 Gbps, dato che il PCI Express 4.0 dovrebbe raddoppiare il bandwidth per linea.

La roadmap permette di farsi una vaga idea sulle tempistiche con cui il PCI Express 4.0 dovrebbe iniziare a farsi strada in ambito consumer e non solo (i ritardi sono sempre in agguato).

D'altronde gli SSD basati su controller SMI dovranno essere inseriti in piattaforme PCIe 4.0 per offrire le massime prestazioni. Da non dimenticare inoltre che SMI è un partner stretto di Intel (il controller SM2260 è il cuore della serie 600p), quindi questa roadmap potrebbe lasciar trasparire anche le intenzioni dell'azienda di Santa Clara.

La specifica PCI Express 4.0 dovrebbe essere completata a fine anno, anche se aziende come l'israeliana Mellanox Technologies (collegamenti ad alta velocità per i server) stanno già consegnando ai partner le prime soluzioni PCIe 4.0 basate sulla specifica 0.7 (saranno aggiornate in seguito alla 1.0).

Il consorzio PCI-SIG, comunque, è già proiettato in avanti: sono già iniziati i lavori preliminari per definire le caratteristiche del PCI Express 5.0.


Tom's Consiglia

Cerchi un SSD NVMe in formato M.2 a prezzi contenuti? Guarda la serie 600p di Intel!

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #4
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #5
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #6
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Articolo 1 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
9
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
L'ultimo nato con 3D V-Cache ha le carte in regola per finire in tutti i PC da gaming entry level, ma dovrà avere il giusto prezzo.
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Google Home cambia tutto: più fluido, più rapido
Google rinnova l'app Home con feedback aptico, animazioni fluide e controllo locale per dispositivi Matter su Android, migliorando luci e prese.
Immagine di Google Home cambia tutto: più fluido, più rapido
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)
Valve annuncia una nuova Steam Machine, ma anche un visore VR standalone Steam Frame e un nuovo controller ibrido.
Immagine di La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)
6
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD Zen 6: la rivoluzione dei 2 nanometri è vicina
Zen 6 segna un passo storico per AMD: architettura a 2 nanometri, prestazioni AI potenziate e continuità sulla piattaforma AM5.
Immagine di AMD Zen 6: la rivoluzione dei 2 nanometri è vicina
5
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.