image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche...
Immagine di Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€ Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lis...

Tecnologia FreeSync anche con l'HDMI, un prototipo al Computex

AMD ha mostrato al Computex 2015 la tecnologia FreeSync in funzione su uno schermo collegato tramite HDMI.

Advertisement

Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 04/06/2015 alle 07:25
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 04/06/2015 alle 07:25
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

La tecnologia FreeSync di AMD potrebbe espandersi oltre lo standard DisplayPort - è un'appendice della versione 1.2a nota come DisplayPort Adaptive-Sync - per funzionare anche tramite HDMI (High-Definition Multimedia Interface).

FreeSync consente di sincronizzare il frame rate prodotto dalla GPU (Graphics Processing Unit) e il refresh rate del monitor per visualizzare le immagini senza ritardi e fastidiosi artefatti visivi. La tecnologia è compatibile con diverse schede video Radeon, ma anche le APU Kaveri (qui i dettagli).

Al Computex l'azienda statunitense ha dimostrato un prototipo di "Freesync over HDMI" usando una scheda video della serie R9 290, alle prese con una demo tecnologica a hoc, già usata in passato per mostrare i benefici della tecnologia.

freesync over hdmi 01
FreeSync tramite HDMI - Foto: Anandtech

Il prototipo è stato realizzato da AMD e Realtek. Quest'ultima, oltre a fornire un TCON standard, ha realizzato un firmware personalizzato affinché l'HDMI potesse diventare compatibile con la frequenza di aggiornamento variabile introdotta da FreeSync.

"Sul lato signaling AMD ha usato un protocollo personalizzato tramite HDMI 1.4a", scrivono Ian Cutress e Ryan Smith su Anandtech. "Rispetto al FreeSync su DisplayPort tutto il resto del funzionamento è lo stesso" e il risultato è identico.

Benq XL2730Z con FreeSync Benq XL2730Z con FreeSync
 Acquista

Con questa dimostrazione AMD ha il chiaro scopo di spingere verso l'introduzione del refresh rate variabile nello standard HDMI. In questo modo l'azienda avrebbe la propria tecnologia su un maggior numero di prodotti (DisplayPort non è sempre presente in tutte le soluzioni) e i suoi clienti avrebbero ulteriori opzioni in sede di acquisto.

Secondo Cutress e Smith "il fatto che Realtek abbia fatto tutto questo tramite un firmware personalizzato su un TCON standard apre tecnicamente alla possibilità di eseguire l'aggiornamento di monitor esistenti per abilitare questa funzionalità, ma poiché non è avvenuto per i monitor DisplayPort, è improbabile che ciò avvenga in questo caso".

Al Computex AMD ha anche parlato dei problemi attuali del FreeSync. Le soluzioni in commercio hanno un refresh rate minimo superiore ai 30 Hz - solitamente 40 o 48 Hz - e questo può annullare i benefici della tecnologia quando il frame rate scende sotto tali livelli.

freesync over hdmi 02
La demo tecnologica di AMD FreeSync - Foto: Anandtech

"Anche se questa è una limitazione del monitor piuttosto che della tecnologia FreeSync (DPAS, DisplayPort Adaptive-Sync), AMD facendo pressione sui produttori affinché portino sul mercato monitor con refresh rate minimi più bassi", aggiunge Anandtech.

Frutto di questi sforzi l'annuncio da parte del produttore Nixeus del primo monitor DPAS con refresh rate mimo a 30 Hz, il modello NX-VUE24. Si tratta di un display da 24 pollici Full HD, basato su pannello TN, con refresh rate massimo di 144 Hz e tecnologia pixel overdrive per combattere il ghosting, ossia l'effetto scia nelle immagini veloci.

Riguardo l'ultimo punto AMD ha affermato che il FreeSync è in grado di gestire il pixel overdrive, ma sta ai produttori implementarlo nello scaler dato che non fa parte dello standard DisplayPort Adaptive-Sync.

Con la tecnologia rivale G-Sync il modulo proprietario di Nvidia integrato nei monitor offre una soluzione chiamata "variable overdrive", detta anche "anti-ghosting". L'azienda ne ha illustrato il funzionamento nei giorni scorsi e potete apprenderne i dettagli a questo indirizzo.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€

Hardware

Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche
6

Hardware

AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Black Friday 2025: Windows 11 a 12€ e Office 2021 a soli 29€

Sponsorizzato

Black Friday 2025: Windows 11 a 12€ e Office 2021 a soli 29€

Di Giulio Saro • 1 giorno fa
Noctua NH-D15 G2 Chromax: il re del cooling ora è nero
4

Hardware

Noctua NH-D15 G2 Chromax: il re del cooling ora è nero

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Bondtech rivoluziona la Prusa CORE One: ora stampa 8 materiali

Hardware

Bondtech rivoluziona la Prusa CORE One: ora stampa 8 materiali

Di Marco Pedrani • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.