image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora) Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per or...
Immagine di iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass...

Test Cooler Master MasterLiquid Pro 280

Recensione Cooler Master MasterLiquid Pro 280, dissipatore a liquido AIO per processori Intel e AMD.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Thomas Soderstrom

a cura di Thomas Soderstrom

Pubblicato il 05/06/2017 alle 13:51
  • Test Cooler Master MasterLiquid Pro 280
  • Metodologia di test, risultati e conclusioni

Cooler Master MasterLiquid Pro 280

Cooler Master MasterLiquid Pro 280

PRO: Buone performance; MTBF elevato; ispezione visiva del liquido di raffreddamento.

CONTRO: garanzia di 2 anni; valore fortemente dipendente dal prezzo.

VERDETTO: Il Cooler Master MasterLiquid Pro 280 si comporta bene, ma senza eccellere. Lo consigliamo se il prezzo rimane competitivo, ovvero entro i 100/110 euro.

Il MasterLiquid Pro 280 si piazza un gradino sopra il MasterLiquid Pro 240 e ne condivide il design. La compatibilità è garantita per tutti i socket Intel LGA e le vecchie soluzioni AMD con fori disposti a rettangolo, ma Cooler Master assicura la spedizione gratuita di un supporto per il nuovo socket AM4.

Specifiche tecniche

Dimensioni 311 x 138 x 27 mm (ventole escluse)
Materiale alluminio
Ventole
Dimensioni 120 x 120 x 25 mm
Regime di rotazione 650 ~ 2.200 RPM ± 10% (PWM)
Rumorosità dichiarata 6 ~ 30 dB(A)
Portata            1,81 mc/min
Massima pressione statica 3,15 mmH2O
Tensione massima 12V
Corrente massima 0,4A x 2
MTBF > 490.000 ore
Pompa
Controller BIOS
Rumorosità < 12 dB(A)
Tensione massima 12V
MTBF > 175.000 ore

cm masterliquid pro 280

La prima partita di MasterLiquid Pro 280 è stata spedita senza guarnizioni da 140mm, il che è un peccato considerando che le viti incluse sono troppo corte per essere usate senza quel distanziatore di gomma. Cooler Master ha successivamente corretto la rotta aggiungendo al bundle un paio di guarnizioni da 140mm.

cm masterliquid pro 280 01

Il radiatore più largo porta in dote le alette squadrate del modello più piccolo e aggiunge ai fori di montaggio per le ventole da 140 mm anche quelli per ventole da 120 mm. Poiché è stato progettato per essere montato solo in case che hanno un alloggiamento 2 x 140 mm, montare ventole da 120 mm comporta che le stesse siano parecchio distanziate rispetto a quanto non siano con radiatori da 240 mm.

cm masterliquid pro 280 03

cm masterliquid pro 280 02

La pompa del MasterLiquid Pro 280 è identica a quella del modello 240 fino alla copertura illuminata. La base in rame è finemente lavorata e sembra perfettamente piatta. Una stretta fessura sopra la flangia di montaggio si aggancia alle staffe specifiche per i vari sistemi Intel o AMD.

cm masterliquid pro 280 04

Le staffe di fissaggio del MasterLiquid Pro 280 si inseriscono direttamente su un paio di distanziali del socket LGA2001x oppure su un set di viti apposite che si inseriscono nella piastra di supporto offerta in dotazione.

cm masterliquid pro 280 05

Le ventole MasterFan Pro 140 AP hanno un selettore a tre velocità nella parte posteriore del motore. Una posizione secondo noi piuttosto scomoda perché bisogna rimuovere il radiatore per raggiungere la vite più lontana di entrambe le ventole. La prova fatta su una ventola non montata ha restituito valori approssimativi pari a 2840, 2100 e 1560 RPM.

cm masterliquid pro 280 06

A montaggio completato, la differenza con il modello 240 sta solo nella dimensione di radiatore e ventole.

Leggi altri articoli
  • Test Cooler Master MasterLiquid Pro 280
  • Metodologia di test, risultati e conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
  • #2
    iOS 26.2: ecco le novità più importanti in arrivo su iPhone
  • #3
    Galaxy S27 Ultra otterrà la stessa sicurezza degli iPhone
  • #4
    Le auto che guidano da sole ci sono, noi siamo pronti?
  • #5
    Scegli Sorgenia, l’energia che pensa fuori dal trend. Prezzo bloccato per 24 mesi
  • #6
    Android Auto abbandona definitivamente Google Assistant
Articolo 1 di 5
iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
iOS 26.1 permette di regolare la trasparenza del design Liquid Glass, superando i problemi di leggibilità lamentati dagli utenti.
Immagine di iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
Il settore tech USA affronta una crisi occupazionale con 33.281 licenziamenti solo a ottobre 2025, il dato mensile più alto dal 2003. Dall'inizio dell'anno i tagli raggiungono 141.159 unità.
Immagine di Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11 26H1 sarà solo per ARM? Ecco i primi indizi
Microsoft rilascia la prima build di Windows 11 26H1 nel canale Canary, modificando la strategia con un aggiornamento programmato per la prima metà dell'anno.
Immagine di Windows 11 26H1 sarà solo per ARM? Ecco i primi indizi
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor
Un hobbista tailandese ricrea con soli 200.000 transistor su FPGA le funzionalità T&L della storica GeForce 256.
Immagine di Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA RTX 50 Super: la situazione è ancora tutta da capire
Voci contrastanti sulla lineup Super creano confusione tra partner e rivenditori, mentre i costi della memoria GDDR7 influenzano le strategie di prodotto.
Immagine di NVIDIA RTX 50 Super: la situazione è ancora tutta da capire
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.