image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? |...
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile...

Test EVGA GeForce GTX 1080 Ti FTW3 Gaming

Recensione della scheda video EVGA GTX 1080 Ti FTW3 Gaming con GPU Nvidia GP102 e 11 GB di memoria GDDR5X.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Igor Wallossek

a cura di Igor Wallossek

Pubblicato il 17/06/2017 alle 09:56
  • Test EVGA GeForce GTX 1080 Ti FTW3 Gaming
  • Circuito stampato e alimentazione
  • Raffreddamento
  • Prestazioni con i giochi
  • Consumi
  • Frequenze, overclock e temperatura
  • Ventole e rumorosità
  • Conclusioni

EVGA GTX 1080 TI FTW3 GAMING

 

EVGA GTX 1080 TI FTW3 GAMING

PRO: Dual-slot; raffreddamento asincrono ben implementato e rumorosità; monitoraggio temperatura con nove sensori.

CONTRO: Costo; la concorrenza che occupa tre slot è generalmente più veloce e silenziosa.

VERDETTO: La EVGA GTX 1080 Ti FTW3 Gaming è una buona scheda e il design dual slot permette di approntare configurazioni multi-GPU - sempre che possiate permettervelo.

Rispetto ad Asus e Gigabyte, che hanno dotato le rispettive GTX 1080 Ti di dissipatori che occupano 2,5 slot (e in concreto ne monopolizzano tre), EVGA è rimasta fedele al design a due slot con la sua GTX 1080 Ti FTW3 Gaming. L'azienda statunitense ha quindi spremuto tutto da questo form factor.

evga 01

Clicca per ingrandire

Dato che le prestazioni reali di ogni scheda di terze parti dipende dalla frequenza GPU Boost raggiungibile, e di conseguenza dal raffreddamento, dal power limit e dalla qualità della GPU, ogni recensione è da intendersi più come un'istantanea di un singolo modello che dell'intera gamma. Per questo facciamo grande attenzione al progetto di ogni modello. Se volete dare un'occhiata alle prestazioni base offerte dalla GTX 1080 Ti, potete dare un'occhiata a questo test della Founders Edition. È una buona base per vedere cos'è riuscita a fare EVGA.

Dimensioni e interfacce

La GTX 1080 Ti FTW3 Gaming di EVGA si presenta in un profilo snello, ma non è leggera: pesa 1348 grammi.

evga 02

Clicca per ingrandire

La scheda è lunga 30,2 centimetri, il che la rende più lunga della Aorus GTX 1080 Ti Xtreme Edition 11G. Un'altezza di 14 cm fa sì che sia anche più alta. Fortunatamente, lo spessore di 3,5 cm le permette di occupare due slot di espansione anziché tre. Ricordatevi però che c'è un backplate: richiede uno spazio extra di 0,5 cm sull'altro lato, cosa che potrebbe dare noia a chi usa un grande dissipatore per la CPU.

evga 03

Clicca per ingrandire

evga 04

Clicca per ingrandire

Anche se la copertura è fatta principalmente in plastica, EVGA ha fatto un buon lavoro nell'imitare l'alluminio. Non riuscirete a carpire la differenza, se non al tatto. Sull'altro lato della scheda il backplate diviso in due parti non ha solo un carattere estetico, ma è anche un dissipatore passivo.

evga 05

Clicca per ingrandire

La parte sopra è dominata da i loghi "EVGA" e "GTX 1080 Ti" retroilluminati, oltre che da un indicatore LED con "FTW3" stampato sopra. Troviamo anche un paio di connettori a 8 pin.

evga 06

Clicca per ingrandire

Osservando la parte superiore e quella inferiore vediamo le alette di raffreddamento orientate in verticale. Notiamo anche l'assenza di un heatsink per il VRM, cosa che avrebbe aiutato con il raffreddamento. Al suo posto c'è invece un frame piatto.

evga 07

Clicca per ingrandire

evga 08

Clicca per ingrandire

Dalla parte posteriore troviamo due heatpipe da 8 mm e tre heatpipe da 6 mm per la parte destra della struttura di raffreddamento. Da questa angolazione non è visibile la sesta heatpipe (8 mm).

Come la Zotac GTX 1080 Ti AMP Extreme, EVGA è dotata di una HDMI 2.0, tre DisplayPort 1.4 e una dual-link DVI-D. Di queste cinque interfacce, solo quattro possono essere usate simultaneamente in configurazione multi-monitor. Il resto della parte posteriore ha feritoie che dovrebbero migliorare il flusso d'aria, anche se non sono davvero efficaci a causa dell'orientamento delle alette.

gpuz

Uno screenshot di GPU-Z mostra le informazioni tecniche più interessanti, anche se i valori GPU Boost che abbiamo osservato si sono rivelati molto più alti delle specifiche ufficiali di EVGA.

  Nvidia Titan X (Pascal) Nvidia GeForce GTX 1080 Ti FE EVGA GeForce GTX 1080 Ti FTW3 Gaming Nvidia GeForce GTX 1080 FE Nvidia GeForce GTX 980 Ti
GPU GP102 GP102 GP102 GP104 GM200
CUDA Core 3584 3584 3584 2560 2816
Base Clock 1417 MHz 1480 MHz 1569 MHz 1607 MHz 1000 MHz
GPU Boost  1531 MHz+ 1582 MHz+ 1683 MHz 1733 MHz+ 1076 MHz+
Memoria 12GB GDDR5X 11GB GDDR5X 11GB GDDR5X 8GB GDDR5X 6GB GDDR5
Dimensione die 471 mm² 471 mm² 471 mm² 314 mm² 601 mm²
Processo

produttivo

16nm 16nm 16nm 16nm 28nm
Transistor 12 miliardi 12 miliardi 12 miliardi 7,2 miliardi 8 miliardi
Streaming Multiprocessor (SM) 28 28 28 20 22
GFLOPS (Base Clock) 10,157 10,609 11,247 8228 5632
Texture Unit 224 224 224 160 176
Texture Fill Rate 317.4 GT/s 331.5 GT/s 351.5 GT/s 257.1 GT/s 214 GT/s
ROPs 96 88 88 64 96
Pixel Fill Rate 136 GPix/s 130.2 GPix/s 138.1 GPix/s 114.2 GPix/s 116.7 GPix/s
Data rate memoria 10 Gb/s 11 Gb/s 11 Gb/s 10 Gb/s 7 Gb/s
Bus 384-bit 352-bit 352-bit 256-bit 384-bit
Bandwidth memoria 480 GB/s 484 GB/s 484 GB/s 320 GB/s 336 GB/s
Cache L2 3MB 2816KB 2816KB 2MB 3MB
TDP 250W 250W 280W (PT) 180W 250W

Configurazione di prova

configurazione
Piattaforma di prova
Sistema Intel Core i7-6900K @ 4.3 GHz

MSI X99S XPower Gaming Titanium

Corsair Vengeance DDR4-3200

1x 1TB Toshiba OCZ RD400 (M.2, SSD sistema)

2x 960GB Toshiba OCZ TR150 (Archiviazione, Immagini)

be quiet Dark Power Pro 11, 850W

Windows 10 Pro (tutti gli aggiornamenti)

Raffreddamento Alphacool Eisblock XPX

Alphacool Eiszeit 2000 Chiller

2x be quiet! Silent Wings 3 PWM (simulazione case chiuso)

Thermal Grizzly Kryonaut

PC Case Lian Li PC-T70 con kit di estensione e mod

Configurazioni: banchetto aperto, case chiuso

Rilevazione consumi Contact-free DC Measurement at PCIe Slot (Using a Riser Card)

Contact-free DC Measurement at External Auxiliary Power Supply Cable

Direct Voltage Measurement at Power Supply

2 x Rohde & Schwarz HMO 3054, 500MHz Digital Multi-Channel Oscilloscope with Storage Function

4 x Rohde & Schwarz HZO50 Current Probe (1mA - 30A, 100kHz, DC)

4 x Rohde & Schwarz HZ355 (10:1 Probes, 500MHz)

1 x Rohde & Schwarz HMC 8012 Digital Multimeter with Storage Function

Rilevazione temperature 1 x Optris PI640 80Hz Infrared Camera + PI Connect

Real-Time Infrared Monitoring and Recording

Rilevazione rumorosità NTI Audio M2211 (with Calibration File, Low Cut at 50Hz)

Steinberg UR12 (with Phantom Power for Microphones)

Creative X7, Smaart v.7

Custom-Made Proprietary Measurement Chamber, 3.5 x 1.8 x 2.2m (L x D x H)

Perpendicular to Center of Noise Source(s), Measurement Distance of 50cm

Noise Level in dB(A) (Slow), Real-time Frequency Analyzer (RTA)

Graphical Frequency Spectrum of Noise

Leggi altri articoli
  • Test EVGA GeForce GTX 1080 Ti FTW3 Gaming
  • Circuito stampato e alimentazione
  • Raffreddamento
  • Prestazioni con i giochi
  • Consumi
  • Frequenze, overclock e temperatura
  • Ventole e rumorosità
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #3
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #4
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #5
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #6
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
Articolo 1 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
8
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
L'ultimo nato con 3D V-Cache ha le carte in regola per finire in tutti i PC da gaming entry level, ma dovrà avere il giusto prezzo.
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
Sono passati quasi quarant'anni dalla loro epoca d'oro, ma la magia dei monitor CRT è ancora vivida. Quante ne sapete su questi prodotti?
Immagine di Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Google Home cambia tutto: più fluido, più rapido
Google rinnova l'app Home con feedback aptico, animazioni fluide e controllo locale per dispositivi Matter su Android, migliorando luci e prese.
Immagine di Google Home cambia tutto: più fluido, più rapido
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)
Valve annuncia una nuova Steam Machine, ma anche un visore VR standalone Steam Frame e un nuovo controller ibrido.
Immagine di La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)
6
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.