image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Consumi

GeForce GTX 1080 Ti Founders Edition vs. Titan X, GTX 1080 e GTX 1070 a risoluzione 1440p e 2160p. Sarà in grado di gestire bene il 4K?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 08/03/2017 alle 11:50 - Aggiornato il 09/03/2017 alle 12:13
  • Test GTX 1080 Ti Founders Edition
  • Ashes of the Singularity, Battlefield 1, Civilization VI
  • Doom, GTA V, Hitman
  • Metro: LL, Rise of the Tomb Raider, Ghost Recon Wildlands
  • The Division, The Witcher 3
  • Consumi
  • Temperatura e rumorosità
  • Conclusioni

In idle il consumo della GTX 1080 Ti Founders Edition si attesta a circa 13 watt, un valore nelle attese. Ciò che colpisce è la differenza di oltre 30 watt tra la scheda testata "a freddo" e dopo un periodo d'uso. La GTX 1080 Ti necessita di molta meno energia dopo il raggiungimento della massima temperatura operativa, il che significa che raggiunge il suo limite termico e rallenta a causa dell'azione di GPU Boost.

consumi gtx 1080ti

Al fine di dimostrare questa conclusione, abbiamo registrato temperatura e frequenza durante la fase di surriscaldamento e abbiamo inserito i dati raccolti nello stesso grafico:

consumi gtx 1080ti 01

Lo stress test produce la stessa riduzione per quanto riguarda la frequenza, anche se in questo caso è meno pronunciata per via del carico molto più elevato.

consumi gtx 1080ti 02

Come si comporta la GTX 1080 Ti rispetto alla Titan X (Pascal)? Abbiamo scoperto alcune cose interessanti.

La nuova ammiraglia gaming di Nvidia ha una media un pochino più alta della Titan X (Pascal) se entrambe le schede raggiungono la rispettiva massima temperatura operativa. La GTX 1080 Ti Founders Edition arriva a quel punto più rapidamente.

consumi gtx 1080ti 03

La seconda cosa che abbiamo notato è che la curva della Titan X (Pascal) è molto più uniforme di quella presentata dalla GTX 1080 Ti Founders Edition. Il GPU Boost sulla 1080 Ti sembra essere un po' più "agitato". Vediamo come si comportano le schede "a freddo" e dopo il "riscaldamento":

consumi gtx 1080ti 04

consumi gtx 1080ti 05

Osserviamo la stessa grande differenza tra le temperature delle schede.

consumi gtx 1080ti 06

consumi gtx 1080ti 07

Abbiamo registrato il consumo e la corrente della GTX 1080 Ti Founders Edition esclusivamente alla temperatura operativa della scheda perché i due valori massimi finivano con l'essere quasi identici. Questo è dovuto al power target di 250 watt che impone un limite rigido, che Nvidia riesce a raggiungere molto bene.

consumi gtx 1080ti 08

consumi gtx 1080ti 09

Rispetto delle specifiche

Dal debutto della Radeon RX 480 abbiamo iniziare a dare un'occhiata al rispetto da parte di tutte le schede video delle specifiche PCI-SIG. La GTX 1080 Ti Founders Edition non fa eccezione e supera questo test. Non usa il canale 3,3 volt, ma solo il 12 volt.

consumi gtx 1080ti 10

Le nostre letture vedono il canale 12 volt (slot sulla motherboard) a circa 4,4 A. Dato il tetto di 5,5 A, la scheda ha ampio margine.

Configurazione di prova consumi

conf consumi
Sistema
Configurazione di prova Intel Core i7-5930K @4.2 GHz

MSI X99S XPower Gaming Titanium

Corsair Vengeance DDR4-3200 @2400MHz

1x 1TB Toshiba OCZ RD400 (M.2, System SSD)

2x 960GB Toshiba OCZ TR150 (Storage, Images)

Be Quiet Dark Power Pro 11, 850W Power Supply Unit (PSU)

Windows 10 Pro (All Updates)

Raffreddamento Alphacool Eispumpe VPP755

Alphacool NexXxoS UT60 Full Copper 360mm

Alphacool Cape Corp Coolplex Pro 10 LT

5x Be Quiet! Silent Wings 3 PWM

Thermal Grizzly Kryonaut (for Switching Coolers)

Case PC Lian Li PC-T70 with Expansion Kit and Mods

Modi: Open Bench Table, Closed Case

Rilevazione consumi Contact-free DC Measurement at PCIe Slot (Using a Riser Card)

Contact-free DC Measurement at External Auxiliary Power Supply Cable

Direct Voltage Measurement at Power Supply

2 x Rohde & Schwarz HMO 3054, 500MHz Digital Multi-Channel Oscilloscope with Storage Function

4 x Rohde & Schwarz HZO50 Current Probe (1mA - 30A, 100kHz, DC)

4 x Rohde & Schwarz HZ355 (10:1 Probes, 500MHz)

1 x Rohde & Schwarz HMC 8012 Digital Multimeter with Storage Function

Leggi altri articoli
  • Test GTX 1080 Ti Founders Edition
  • Ashes of the Singularity, Battlefield 1, Civilization VI
  • Doom, GTA V, Hitman
  • Metro: LL, Rise of the Tomb Raider, Ghost Recon Wildlands
  • The Division, The Witcher 3
  • Consumi
  • Temperatura e rumorosità
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #2
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
  • #6
    Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
Intel conclude il ciclo LGA 1851 con tre processori Arrow Lake-S 'Plus': miglioramenti limitati a frequenze e memoria DDR5 prima del passaggio a LGA 1954.
Immagine di Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Non aspettare il 20: questa TV è già 900€ più economica
Offerta TCL 85Q8C: TV 85" QD-Mini LED 4K a 1.799,90€ con sconto del 33%
Immagine di Non aspettare il 20: questa TV è già 900€ più economica
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.