image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Consumi e temperature

Recensione del processore Ryzen 7 1700X di AMD. La nuova CPU basata su architettura Zen è un acquisto migliore del top di gamma 1800X? La parola ai test.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 30/03/2017 alle 21:25 - Aggiornato il 31/03/2017 alle 13:11
  • Test Ryzen 7 1700X
  • Overclock e configurazione di prova
  • 3DMark, Ashes of the Singularity, Battlefield 1 & 4
  • Civilization VI AI & Grafica, Deus Ex Mankind Divided, GTA V
  • Hitman (2016), Metro Last Light Redux, Shadow of Mordor
  • Project CARS, Rise of the Tomb Raider, The Division
  • Test workstation e HPC
  • Consumi e temperature
  • Conclusioni

Consumi

Come nei test prestazionali, abbiamo ritestato i consumi del 1800X per riflettere i miglioramenti dei firmware delle motherboard. Partiamo dai consumi in idle. Il Core i7-6900K overcloccato offre un miglior risultato rispetto alla configurazione stock perché abbiamo ridotto la frequenza Turbo Boost con un core.

consumi idle

Le CPU AMD usano chiaramente meno energia nel nostro benchmark CAD combinato. Quando mettiamo a confronto prestazioni medie e consumi, però, le CPU a 8 core di AMD e Intel si comportano in modo simile.

consumi medio

La stessa storia si applica per le rilevazioni con i giochi, dove Ryzen 7 batte i Core i7.

consumi gaming

Ryzen 7 a 3,8 GHz richiede più di 140 watt, ma il Core i7-6900K fa persino peggio con 166 watt. Il Core i7-7700K downcloccato alla stessa frequenza richiede circa 86 watt.

consumi stress

In base a quanto detto da AMD, sappiamo che l'architettura Zen offre un controllo più preciso sulla frequenza. Ed è notevole che un Ryzen 7 1700X da 95 watt usi meno energia sotto il nostro stress test del Core i7-7700K da 91 watt. Serve un importante riduzione di frequenza per vedere in prima posizione il portabandiera Kaby Lake.

Temperature

Abbiamo ottimizzato il nostro dissipatore per il Socket AM4 usando due rondelle tra la molla e la staffa al fine di aumentare la forza sul package a 0,4 Nm. Questo è il motivo per cui questi risultati differiscono da quelli nel nostro articolo di lancio.

Le temperature registrate per l'FX-9590 sono un po' incerte, dato che le vecchie CPU AMD Bulldozer non rilevano con un'affidabilità del 100%. Inoltre, le letture CPU Ryzen 7 e Core i7 non sono esattamente comparabili; le due aziende usano differenti approcci per il sensore.

temperature gaming

Il Core i7-7700K è l'unico processore in questo test frenato da una pasta termica di scarsa qualità tra il die e l'heatspreader. Fortunatamente AMD salda l'heatspreader di Ryzen, favorendo un buon trasferimento termico. Questo, naturalmente, emerge nella relazione del consumo convertito in calore.

temperature stress

Gli appassionati dovrebbero essere felici dei consumi di Ryzen e della sua dispersione del calore.

Leggi altri articoli
  • Test Ryzen 7 1700X
  • Overclock e configurazione di prova
  • 3DMark, Ashes of the Singularity, Battlefield 1 & 4
  • Civilization VI AI & Grafica, Deus Ex Mankind Divided, GTA V
  • Hitman (2016), Metro Last Light Redux, Shadow of Mordor
  • Project CARS, Rise of the Tomb Raider, The Division
  • Test workstation e HPC
  • Consumi e temperature
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
AMD citata in giudizio per violazione di brevetti riguardo la tecnologia X3D: avrebbe usato tecnologie di Adeia.
Immagine di AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.