logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Lavora con noi!
  • Recensione RTX 4080
  • Recensione Radeon RX 7900 XTX
  • Le migliori VPN del 2022
  • Codici sconto
CPU

Ashes of the Singularity e Battlefield 4

Recensioni
Lavora con noi!
Recensione RTX 4080
Recensione Radeon RX 7900 XTX
Le migliori VPN del 2022
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

CPU

Ashes of the Singularity e Battlefield 4

di Andrea Ferrario mercoledì 1 Marzo 2017 11:27
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • AMD Zen
  • CPU
Pagina 11: Ashes of the Singularity e Battlefield 4
  • Pagina 1 : Test Ryzen 7 1800X, il nuovo processore di punta AMD
  • Pagina 2 : Risultati: calcoli scientifici, ingegneristici e HPC
  • Pagina 3 : Consumi e temperature
  • Pagina 4 : Conclusioni
  • Pagina 5 : Risultati: Workstation
  • Pagina 6 : Risultati: software desktop e ufficio
  • Pagina 7 : AMD SenseMI e XFR
  • Pagina 8 : Il nuovo socket AM4
  • Pagina 9 : Configurazione di prova e overclock
  • Pagina 10 : P-state e prestazioni della cache
  • Pagina 11 : Ashes of the Singularity e Battlefield 4
  • Pagina 12 : Hitman, Project CARS e Metro: Last Light

Una doverosa premessa

Come scritto nella pagina precedente, abbiamo riscontrato risultati inferiori alle attese in molti benchmark con i giochi e abbiamo contattato AMD per capire il motivo. L'azienda ci ha consigliato di usare il profilo High Performance (Alte Prestazioni) di Windows 10 per aumentare le prestazioni.

Abbiamo attivato High Performance registrando un aumento delle prestazioni in alcuni titoli, ma non in tutti. Includiamo i test di Ryzen con High Performance abilitato – HP nei grafici – e anche quelli con profilo Bilanciato per vostro riferimento. Presentiamo entrambi i processori Intel con profilo Bilanciato per evidenziare le prestazioni Speed Shift.

Il core Zen segna la prima volta di SMT sull'architettura AMD, quindi abbiamo testato Ryzen 7 1800X anche con SMT disabilitato per evidenziare miglioramenti prestazionali derivanti da SMT. In alcuni giochi abbiamo registrato prestazioni più alte senza SMT attivo, quindi abbiamo incluso anche quei risultati. Infine abbiamo normalizzato la frequenza dei processori per un confronto alla stessa frequenza.

È importante notare che i motori di gioco e le DX11 non scalano sempre linearmente, quindi i risultati a 3,8 GHz servono solo come un riferimento. A causa di alcuni risultati inattesi, dobbiamo avvisare i lettori che i risultati potrebbero essere dovuti a numerosi fattori, come un firmware della motherboard non maturo, quindi potrebbero non essere rappresentativi di tutte le situazioni.

Ashes of the Singularity

Ashes of the Singularity scala bene in presenza di più core e una maggiore frequenza, e questo ricompensa il Core i7-6900K e la sua generosa allocazione di 8 core / 16 thread. Sorprendentemente Ryzen 7 1800X non mostra gli stessi benefici. Ci aspettavamo prestazioni molto più alte in questo titolo per via del numero di core simile e le frequenze raggiunte con XFR. Il 6900K è riuscito a superare la configurazione Ryzen "stock" malgrado lo svantaggio della frequenza.

aots fullhd 02
aots fullhd 01
aots fullhd 03
aots fullhd 04
aots fullhd 05
aots fullhd 06
aots fullhd 07
aots fullhd 08

Abbiamo disabilitato l'SMT di 1800X e il frame rate medio è salito a 70,9 FPS. Per confronto abbiamo disattivato l'Hyper-Threading su chip Intel e ravvisato un calo prestazionale di 7 FPS. Abbiamo anche svolto dei test comparativi con Hyper-Threading disattivato sui processori Intel che meritano un esame più attento – a causa del poco tempo a disposizione non abbiamo potuto fare un test completo.

Persino il 4C/8T Core i7-7700K ha superato Ryzen 1800X di un margine evidente – anche dopo nostri vari tentativi di favorire il chip AMD con alcune modifiche delle impostazioni. Abbiamo notato un piccolo miglioramento con l'overclock di tutti i core a 3,8 GHz, che è un piccolo salto rispetto ai 3,7 GHz base imposti da XFR. A causa della funzione XFR automatica, e il fatto che non potevamo disabilitare la funzione senza perdere tutte le funzionalità Precision Boost, non abbiamo potuto testare a 3,6 GHz stock.

aots qhd 02
aots qhd 01
aots qhd 03
aots qhd 04
aots qhd 05
aots qhd 06
aots qhd 07
aots qhd 08

Durante i suoi eventi AMD ha mostrato confronti nei giochi a risoluzioni 4K, uno scenario tipicamente più legato alle prestazioni grafiche. Abbiamo condotto dei test in Full HD per far emergere la differenza prestazionale tra le CPU. Abbiamo visto simili disparità a 2560×1440 pixel, dove il 1800X insegue staccato nettamente tutte le altre configurazioni.

Il comportamento del 1800X indica che il gioco non è probabilmente ottimizzato per la uArch Zen e Oxide Games ci ha detto quanto segue:

"Oxide Games è incredibilmente entusiasta di ciò che vede con le CPU Ryzen. Usando il nostro motore di gioco Nitrous, stiamo lavorando per far scalare le prestazioni dei nostri giochi attuali e futuri per avvantaggiarci dell'architettura a 8 core e 16 thread di Ryzen e i risultati finora sono notevoli. Queste ottimizzazioni non sono ancora disponibili per testare Ryzen. Tuttavia aspettatevi aggiornamenti a breve per migliorare le prestazioni dei giochi come Ashes of the Singularity sulle CPU Ryzen, così come i nostri futuri titoli" – Brad Wardell, CEO Stardock e Oxide.

Battlefield 4

In Full HD il chip Ryzen 7 1800X standard con profilo Bilanciato di Windows è l'unico processore moderno a non raggiungere i 160 FPS. Il 1800X offre prestazioni migliori con il profilo Alte Prestazioni, ma i risultati sono separati solo da circa 1,4 FPS.

bf4 fullhd 02
bf4 fullhd 01
bf4 fullhd 03
bf4 fullhd 04
bf4 fullhd 05
bf4 fullhd 06
bf4 fullhd 07
bf4 fullhd 08

L'AMD FX-8350 a 3,8 GHz insegue – ma si tratta di una frequenza inferiore ai suoi 4 GHz di base. Il 1800X a una frequenza simile offre un miglioramento tangibile rispetto all'FX-8350.

bf4 qhd 02
bf4 qhd 01
bf4 qhd 03
bf4 qhd 04
bf4 qhd 05
bf4 qhd 06
bf4 qhd 07
bf4 qhd 08

Pagina 11: Ashes of the Singularity e Battlefield 4
  • Pagina 1 : Test Ryzen 7 1800X, il nuovo processore di punta AMD
  • Pagina 2 : Risultati: calcoli scientifici, ingegneristici e HPC
  • Pagina 3 : Consumi e temperature
  • Pagina 4 : Conclusioni
  • Pagina 5 : Risultati: Workstation
  • Pagina 6 : Risultati: software desktop e ufficio
  • Pagina 7 : AMD SenseMI e XFR
  • Pagina 8 : Il nuovo socket AM4
  • Pagina 9 : Configurazione di prova e overclock
  • Pagina 10 : P-state e prestazioni della cache
  • Pagina 11 : Ashes of the Singularity e Battlefield 4
  • Pagina 12 : Hitman, Project CARS e Metro: Last Light

Indice

  • 1. Test Ryzen 7 1800X, il nuovo processore di punta AMD
  • 2. Risultati: calcoli scientifici, ingegneristici e HPC
  • 3. Consumi e temperature
  • 4. Conclusioni
  • 5. Risultati: Workstation
  • 6. Risultati: software desktop e ufficio
  • 7. AMD SenseMI e XFR
  • 8. Il nuovo socket AM4
  • 9. Configurazione di prova e overclock
  • 10. P-state e prestazioni della cache
  • 11. Ashes of the Singularity e Battlefield 4
  • 12. Hitman, Project CARS e Metro: Last Light
di Andrea Ferrario
mercoledì 1 Marzo 2017 11:27
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • AMD Zen
  • CPU

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Leroy Merlin
Leroy Merlin, 10% di sconto con questo codice su tutto il catalogo
Leroy Merlin vi propone un codice sconto perfetto per risparmiare al meglio sul fai da te!
2 di Valentina Valzania - 4 ore fa
  • codice sconto
  • Coupon
  • Fai da te
  • Offerte Cura della Casa
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Fai da Te
  • Offerte Leroy Merlin
2
Offerta
Migliori friggitrici ad aria
Friggitrici ad aria | Le migliori del 2023
Quali sono le migliori friggitrici ad aria acquistabili in questo momento? Scopriamole insieme in questo articolo
11 di Dario De Vita - 7 ore fa
  • BestOf
  • cucina
  • elettrodomestici
  • Friggitrici
  • Friggitrici ad aria
11
  • 104
friggitrici ad aria